CONSIDERAZIONI E OSSERVAZIONI SUI CONTENUTI E LE CRITICITÀ DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI TRASFERIMENTI, PROCEDIMENTO DISCIPLINARE, ASSORBIMENTO DEL PRECARIATO E RECESSO DELLE AMMINISTRAZIONI DAI RAPPORTI DI LAVORO
Relazione alla Commissione Lavoro del Senato, che ho svolto il 28 marzo 2017 – In argomento v. anche i numerosi interventi e documenti raccolti nel Portale della Trasparenza e della Valutazione nelle Amministrazioni pubbliche Continua…
IN UN IMPETO DI SOVRANISMO LA CORTE COSTITUZIONALE SCENDE IN CAMPO PER DIFENDERE L’USO DELL’ITALIANO NEI CORSI UNIVERSITARI: COME SE “ITALIANE” FOSSERO LA FISICA, L’ECONOMIA, L’INFORMATICA O LA FILOSOFIA; COME SE PER SECOLI IN EUROPA NELLE UNIVERSITÀ NON SI FOSSE INSEGNATO NELLA LINGUA ALLORA UNIVERSALE: IL LATINO
Intervento svolto in Senato nella sessione antimeridiana del 9 marzo 2017 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico pubblicato nella stessa data Continua…
RISPOSTA ALLA VISIONE DISTORTA PROPOSTA IN SENATO DAL M5S E DALL’OPPOSIZIONE DI SINISTRA DEGLI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL LAVORO, BASATA SU DATI SBAGLIATI O TRAVISATI
Interventi svolti dal senatore Corradino Mineo e da me nella sessione antimeridiana del Senato del 1° marzo 2017 – In argomento v. anche Dopo due anni di Jobs Act: i numeri che contano davvero Continua…
PERCHÉ IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA NON PUBBLICA E AGGIORNA PERMANENTEMENTE ON LINE I DATI SUI PROCEDIMENTI ISCRITTI A RUOLO IN TUTTI GLI UFFICI GIUDIZIARI E SU QUELLI DEFINITI, ANNO PER ANNO?
Estratto dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 21 febbraio 2017 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 18 febbraio precedente
Continua…
PER CONVINCERE L’OPINIONE PUBBLICA CHE, NELL’INTERESSE DI TUTTI, È MEGLIO LA GIUSTIZIA CHE “RICUCE” RISPETTO A QUELLA CHE “TAGLIA”, OCCORRE RACCONTARE LE MOLTE STORIE DI SUCCESSO DEL METODO DELL’ “AGO E FILO” FIN DALL’INIZIO, DA QUANDO LA FERITA È ANCORA APERTA NELLA VITTIMA E NELL’ANIMO DI CHI L’HA COLPITA

Il lungo corridoio di accesso alla palestra del Carcere di Padova dove si è svolto il convegno
Il 20 gennaio 2017 nella grande palestra del Carcere di Padova si è svolto un convegno promosso dalla rivista Ristretti Orizzonti, diretta da Ornella Favero, sul tema del “fine pena mai” e degli eccessi nell’applicazione delle misure di sicurezza previste dagli articoli 4-bis e 41-bis dell’ordinamento penitenziario, con la partecipazione di circa 600 persone – Quello che segue è il mio intervento nel corso dell’incontro, che ha visto anche quelli di numerosi detenuti, di loro parenti, e di altrettanto numerosi studiosi, politici ed esperti della materia, tra i quali il professor Giovanni Maria Flick, l’ex-pubblico ministero milanese Gherardo Colombo, il direttore dell’Unità Sergio Staino, l’esponente radicale Rita Bernardini, il senatore Luigi Manconi e il sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore – Questo mio intervento è stato ripreso quasi integralmente su l’Unità del 25 gennaio 2017 sotto il titolo Le carceri cambiano se cambiano gli italiani – I link a documenti precedenti in argomento, già a loro tempo pubblicati su questo sito, sono contenuti nel testo Continua…
DECONTRIBUZIONE TOTALE PER L’ASSUNZIONE DEI GIOVANI ALL’ESITO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, ANTICIPO PENSIONISTICO, MISURE DI SOSTEGNO PER LA FAMIGLIA E LE PERSONE IN STATO DI INDIGENZA
Relazione che ho svolto alla Commissione 11ma, Lavoro e Politiche sociali, il 6 dicembre 2016, sul disegno di legge del Governo n. 2611/2016, Legge di Bilancio 2017 – In argomento v. anche le slides della relazione sui contenuti dello stesso disegno di legge in materia di lavoro e welfare, svolta il 3 novembre 2016 alle Camere di Commercio britannica, tedesca e francese in Italia Continua…
UN CAPITOLO NUOVO ASSAI RILEVANTE DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO – SI ESTENDONO AI LIBERI PROFESSIONISTI LA PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE E ALCUNE MISURE DI WELFARE – SI PROMUOVE IL LAVORO DIPENDENTE ESENTE DAL VINCOLO DEL COORDINAMENTO SPAZIO-TEMPORALE (MA CON QUALCHE ECCESSO DI REGOLAZIONE)
Video dell’intervento svolto in teleconferenza al convegno promosso dalla CNA di Arezzo il 10 novembre 2016 – In argomento v. anche l’intervento che ho svolto nel corso della discussione generale sul disegno di legge in Senato il 26 ottobre 2016; inoltre il testo del disegno di legge elaborato dalla Commissione Lavoro in sede referente, con una mia scheda di illustrazione (il testo approvato dal Senato e trasmesso alla Camera contiene soltanto due modifiche formali e molto marginali rispetto al testo elaborato dalla Commissione)
Continua…
IL PARLAMENTARE GRILLINO, CONSULENTE DEL LAVORO, LASCIA PREVALERE LA FAZIOSITÀ SU DI UNA LETTURA SERIA DEI DATI SU OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE; E BENEDICE LA PRASSI SCIAGURATA DI PRIVILEGIARE, PER L’ACCESSO ALLE AMMINISTRAZIONI, GLI “IDONEI” DEI VECCHI CONCORSI RISPETTO AI MIGLIORI DI OGGI
Resoconto stenografico degli interventi in Aula dei senatori Sergio Puglia e Pietro Ichino nel corso della sessione antimeridiana del Senato del 3 novembre 2016 – In argomento v. anche, ultimamente, 1,2 milioni di assunzioni in più nell’ultimo biennio, due terzi stabili – Quanto alla regola sciagurata del privilegio per i vecchi “idonei” rispetto ai migliori di oggi, per l’accesso alle amministrazioni, v. Vita (ancor più) dura per gli outsider nei conservatori Continua…
UNA GRANDE FIGURA RINASCIMENTALE, CHE ILLUMINA CON LA SUA ARTE POLIEDRICA LA MILANO DEI NAVIGLI
Presentazione di una nuova mostra di pitture, sculture e ceramiche di Gigi Pedroli, a Lodi, in occasione del quarantesimo anniversario del Centro dell’Incisione da lui fondato, 5 novembre 2016 Continua…
ALL’ASSISE RADICALE HO PROPOSTO UNA RIFLESSIONE SULLA SCELTA FONDAMENTALE CHE OGGI DEVONO COMPIERE TUTTI I PAESI DELL’OCCIDENTE, E NON SOLO: ATTREZZARSI PER FAR FRONTE ALLA GLOBALIZZAZIONE, OPPURE TORNARE A RAFFORZARE LE SOVRANITÀ NAZIONALI ERIGENDO MURI DI FRONTIERA PER DIFENDERLE
Intervento in video-conferenza svolto al congresso dell’associazione Radicali Italiani il 31 ottobre 2016 – Il video dura circa 12 minuti – Per altri interventi e documenti in argomento v. il portale Il nuovo spartiacque politico della politica mondiale Continua…