Di fronte al rischio di un Governo dominato dalla Lega, organicamente legata a Putin e impegnata nella sua stessa battaglia per la disgregazione dell’UE, credo che sia stato giusto scommettere sulla genuinità del drastico mutamento di linea del partito fondato da Grillo sul processo di integrazione europea
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su Italia Oggi il 6 settembre 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Il M5S e lo spartiacque politico fondamentale
Continua…
Anche sul piano dell’azione sindacale è sempre più evidente l’importanza del nuovo spartiacque fondamentale della politica italiana ed europea, tra pro-UE ed euroscettici – Occupazione: perché gli ultimi dati positivi non bastano per essere ottimisti
.
Intervista a cura di Guido Bossa, in corso di pubblicazione sul mensile della FNP-Cisl Contromano, luglio 2019 – In argomento v. anche il mio articolo del 24 maggio scorso L’unità sindacale possibile, e quello di Francesco Daveri, Se il PIL non cresce, la disoccupazione non scende Continua…
Le tre piaghe maggiori che affliggono il nostro mercato del lavoro: la debolezza della domanda, lo squilibrio grave tra Nord e Sud e la grave inadeguatezza del sistema della formazione professionale rispetto all’evoluzione tecnologica
.
Intervista a cura di Valeria Manieri, trasmessa da Radio Radicale il 30 aprile 209 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Se il Primo Maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha Continua…
Se è difficile individuare un criterio unico per la determinazione di un salario minimo orario che possa applicarsi in ciascuna delle regioni italiane, figuriamoci quanto lo sia individuarne uno che funzioni allo stesso tempo per la Romania e per la Germania o il Lussemburgo
.
Intervista a cura di Laura Carcano pubblicata l’Agenzia di stampa La Presse il 19 marzo 2019 – In argomento v. anche le opinioni espresse recentemente da Giuliano Cazzola e da Claudio Negro
Continua…
Non c’è buon lavoro senza buona impresa, e viceversa: l’indispensabile scommessa comune che non abbiamo ancora messo bene a fuoco – A «Roma Incontra» Enrico Cisnetto mi intervista su La casa nella pineta, sulla Cgil di Maurizio Landini e sul Pd di Nicola Zingaretti
.
Intervista su La casa nella pineta a cura di Enrico Cisnetto, nella trasmissione Roma Incontra del 18 marzo 2019 – La parte della trasmissione alla quale ho partecipato va dal minuto 25 al 45 (il primo intervistato è il prof. Pierluigi Coppola, commissario dissenziente nella Commissione incaricata dal ministro Toninelli di fare il bilancio dei costi e benefici del progetto TAV) – Tutti gli altri interventi, recensioni e commenti su La casa nella pineta sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
Chi pensa che la tendenza all’aumento dei contratti a termine sia una conseguenza degli interventi legislativi dell’ultimo quarto di secolo si illude di poterla contrastare ripristinando vecchie tecniche normative; ma la tendenza è globale – Per aumentare sicurezza sociale e salari occorre puntare sul diritto a una formazione mirata e di qualità
.
Intervista a cura di Enrico Marro, pubblicata sul Corriere della Sera il 22 febbraio 2019 – In argomento v. anche i dati riportati dal n. 43 del bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff, Mercato del Lavoro News
Continua…
I meriti e i limiti dell’esperienza dell'”alternanza scuola-lavoro” – Il difetto grave di un servizio efficace di orientamento scolastico-professionale
.
Intervista a cura di Valentina Magri e Francesco Pastore, raccolta nell’ottobre 2018, destinata a essere pubblicata nel saggio Gioventù bloccata, di Valentina Magri, content writer, e Francesco Pastore, Professore di economia presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli – In argomento v. anche Alternanza scuola-lavoro: una protesta sbagliata Continua…
Presentazione un pubblico di lettori francesi delle due anime della Cgil rappresentate dal nuovo segretario generale e dal nuovo vice-segretario
.
Intervista a cura di Francesco Maselli, pubblicata sul quotidiano francese l’Opinion il 24 gennaio 2019 con alcuni tagli per motivi di spazio – In argomento v. anche la mia Lettera al nuovo segretario della Cgil Continua…
Nel Veneto le restrizioni imposte dalla legge voluta dal ministro Di Maio hanno costretto molte imprese a fare ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo indeterminato per conciliare reali esigenze di flessibilità con i nuovi vincoli
.
Intervista a cura di Federico Nicoletti, pubblicata sul Corriere del Veneto il 24 gennaio 2018 – In argomento v. anche Decreto dignità: un ritorno al diritto del lavoro del Novecento? Continua…
I tre difetti di fondo che viziano la misura varata dal Governo per la lotta alla povertà – Quanto alle pensioni, per fortuna la misura varata non è una contro-riforma pensionistica, bensì soltanto uno schema di pre-pensionamento destinato a cessare nel 2021; ma che senso ha spendere quattro miliardi in questo modo?
..
Intervista a cura di Fabio Paluccio per l’Agenzia di stampa AdnKronos, 18 gennaio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista del dicembre scorso, Lavoro e lotta alla povertà: a che punto siamo; e il mio editoriale telegrafico dell’ottobre scorso, Che cosa aspettano i giovani a protestare contro questo furto del loro futuro?
Continua…