LA PRESSE: UN PRIMO COMMENTO A CALDO ALLA SENTENZA DELLA CONSULTA SUI REFERENDUM

LA CORTE COSTITUZIONALE HA COMPIUTO LA SCELTA PIÙ CORRETTA SUL PIANO GIURIDICO-FORMALE, CHE SI RIVELA ANCHE LA PIÙ UTILE E OPPORTUNA NEL DELICATO PASSAGGIO POLITICO ED ECONOMICO CHE IL PAESE STA ATTRAVERSANDO

Intervista a cura di Laura Carcano, pubblicata dall’Agenzia di stampa La Presse – In argomento v. i numerosi altri interventi e documenti raccolti nella sezione Lavoro di questo sito    Continua…

LA PRESSE: ANCORA IN TEMA DI REFERENDUM SUI BUONI-LAVORO

FAR DECIDERE DIRETTAMENTE AGLI ELETTORI CON UN SÌ O UN NO QUESTIONI COMPLESSE COME QUESTA, SULLE QUALI È MOLTO DIFFICILE CHE DECINE DI MILIONI DI CITTADINI SIANO COMPIUTAMENTE INFORMATI, COSTITUIREBBE UNA ABDICAZIONE DELLA POLITICA ALLA PROPRIA FUNZIONE ESSENZIALE

Intervista a cura di Marco Valsecchi, pubblicata dall’Agenzia di stampa La Presse il 3 gennaio 2017 – In argomento v. anche: l’Amaca di Michele Serra pubblicata su la Repubblica il 30 dicembre; la mia intervista al Corriere Fiorentino pubblicata il 29 dicembre; l’articolo di Filippo Taddei pubblicato su l’Unità del 22 dicembre; il saggio di Bruno Anastasia, Saverio Bombelli e Stefania Maschio, pubblicato nei WorkInps Papers, settembre 2016

Continua…

LA REPUBBLICA: GLI ABUSI DELLE TUTELE SONO FAVORITI DAI DIRIGENTI CHE NON VIGILANO

LA DIFFUSIONE DELL’UTILIZZO INDEBITO DEI PERMESSI E DELLE ESENZIONI, NEL SETTORE PUBBLICO, È LA CONSEGUENZA DI UN MANAGEMENT CHE NON SVOLGE LA PROPRIA FUNZIONE DI MOTIVAZIONE DEI DIPENDENTI E DI CONTROLLO SUI LORO COMPORTAMENTI, NON ESERCITA LE PROPRIE PREROGATIVE ORGANIZZATIVE E DISCIPLINARI

Testo integrale dell’intervista a cura di Rosanna Amato, pubblicata con qualche taglio per motivi di spazio (ma con un titolo contenente una forzatura: v. in proposito la mia lettera al Direttore) su La Repubblica dell’8 gennaio 2017, a corredo del servizio di Marco Ruffolo, L’Italia degli imboscati Continua…

VOUCHER: GIUSTO IMPEDIRNE L’ABUSO, ABOLIRLI SAREBBE GRAVEMENTE DANNOSO

150 MILIONI DI ORE DI LAVORO ACCESSORIO SVOLTE DA MEZZO MILIONE DI PERSONE NON POSSONO ESSERE CONSIDERATE DI PER SÉ UN’ANOMALIA, IN UN PAESE IN CUI LE ORE DI LAVORO SI CONTANO A MILIARDI E LA FORZA-LAVORO CONTA 23 MILIONI DI PERSONE – COMBATTERE GLI ABUSI È SACROSANTO, MA ABOLIRE I VOUCHER È IRRAGIONEVOLE

Testo integrale dell’intervista a cura di Mauro Bongiani, pubblicata sul Corriere fiorentino il 29 dicembre 2016 con alcuni tagli per motivi di spazio – In argomento v. anche La vera storia dei voucher   
Continua…

REFERENDUM: NON BUTTIAMO UN GROSSO BAMBINO PER ELIMINARE POCA ACQUA SPORCA

I MOTIVI PER CUI RITENGO CHE I TRE QUESITI REFERENDARI PROMOSSI DALLA CGIL SIANO O INAMMISSIBILI (QUELLO IN MATERIA DI LICENZIAMENTI) O GRAVEMENTE SBAGLIATI: LA DISCIPLINA DEI VOUCHER PUÒ E DEVE ESSERE RESA PIÙ RIGOROSA, MA I BUONI-LAVORO SONO NECESSARI IN TUTTA UNA ZONA MARGINALE DEL TESSUTO PRODUTTIVO

Intervista a cura di Adriana Comaschi pubblicata su l’Unità del 29 dicembre 2016 Continua…

REFERENDUM CGIL – IL PAESE NON DEVE RIMANERE IN MEZZO AL GUADO

LA RIFORMA HA INCOMINCIATO A DARE BUONI FRUTTI: DIAMOLE IL TEMPO DI ANDARE A REGIME ED EVITIAMO DI DARE L’IMMAGINE DI UN PAESE INDECISO A TUTTO

Intervista a cura di Giovanni Villino, pubblicata sul Giornale di Sicilia il 16 dicembre 2016 – In argomento v. anche la scheda tecnica sui tre quesiti referendari, che ho messo on line il giorno prima, e i miei due interventi precedenti sulla proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla Cgil in materia di lavoro: Non è più la Cgil dei Lama e dei Trentin, e Il codice semplificato del lavoro della Cgil Continua…

REFERENDUM CGIL: NON TORNIAMO INDIETRO DI TRENT’ANNI!

IL REFERENDUM MIRA AD AZZERARE UN’EVOLUZIONE CHE È INCOMINCIATA CON LA LEGGE TREU DEL 1997 E ADDIRITTURA A ESTENDERE L’INGESSATURA DEI RAPPORTI DI LAVORO ANCHE ALLE PICCOLE IMPRESEMA MEGLIO IL REFERENDUM CHE AZZOPPARE LA RIFORMA: LA COSA PEGGIORE CHE POSSA ACCADERE AL PAESE È FERMARSI IN MEZZO AL GUADO

Testo integrale dell’intervista a cura di Giovanna Casadio, pubblicata da la Repubblica il 16 dicembre 2016 con alcuni piccoli tagli dovuti a motivi di spazio (e con un cappello contenente una piccola forzatura indebita e dunque qui omesso: v. in proposito la mia lettera al Direttore) – In argomento v. anche la scheda tecnica sui tre quesiti referendari promossi dalla Cgil, pubblicata su questo sito il giorno prima; inoltre i miei interventi precedenti sulla proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla Cgil in tema di lavoro:  Non è più la Cgil dei Lama e dei Trentin, e Il codice semplificato del lavoro della Cgil            Continua…

GRAZIA: COME SOFFIA IL VENTO ANTI-ESTABLISHMENT IN ITALIA

IL VENTO ANTI-ESTABLISHMENT CHE HA SOFFIATO FORTE NEGLI U.S.A. E NEL REGNO UNITO SOFFIA ANCHE IN ITALIA; MA SAREBBE SORPRENDENTE CHE QUI ESSO RIEMPISSE LE VELE DEI RAPPRESENTANTI DI UN ESTABLISHMENT DEL PASSATO, DA BERLUSCONI A D’ALEMA, DA BERSANI A FINI, DA VENDOLA A MELONI

Dichiarazione raccolta da Valentina Calzavara per un servizio pubblicato sul settimanale Grazia il 15 novembre 2o16 Continua…

L’IMPORTANZA DELLA RIFORMA PER L’AUTOREVOLEZZA DELL’ITALIA IN SENO ALL’UE E NEL MONDO

L’AZZERAMENTO DEL PERCORSO DI AMMODERNAMENTO ISTITUZIONALE COMPIUTO DAL NOSTRO PAESE IN QUESTI TRE ANNI, CON IL CONNESSO RISCHIO DI ARRETRAMENTO SUL TERRENO DELLE RIFORME ECONOMICHE, DEL LAVORO E DEL WELFARE, PRODURREBBE UN NOSTRO INDEBOLIMENTO POLITICO A BRUXELLES E NEI CONFRONTI DEI NOSTRI CREDITORI

Intervista a cura di Stefano Rizzi, pubblicata dal sito Lo Spiffero il 14 novembre 2016 – In argomento v. anche  Se vince il No non ci sarà alcuna riforma costituzionale  
Continua…

SE VINCE IL NO, NON CI SARÀ ALCUNA RIFORMA COSTITUZIONALE

NON È REALISTICA LA PROSPETTIVA DI UNA “RAPIDA RIFORMA MIGLIORE” SBANDIERATA DA MASSIMO D’ALEMA E DA SILVIO BERLUSCONI: I DUE PROTAGONISTI DELLA VICENDA DELLA BICAMERALE DEL 1997-98, CHE NON CAVÒ UN RAGNO DAL BUCO

Intervista a cura di Rocco Vazzana pubblicata sul quotidiano Il Dubbio il 10 novembre 2016 – Altri documenti e interventi in argomento sono reperibili nella sezione Riforme istituzionali di questo sito  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */