JOBS ACT AL TRAGUARDO: UN BILANCIO COMPLESSIVO

UNA RISCRITTURA PROFONDA E RIORDINATA DELLA MAGGIOR PARTE DELLA NOSTRA LEGGE SUL RAPPORTO DI LAVORO, CHE LA ALLINEA AI MIGLIORI STANDARD EUROPEI – ORA C’È LA SFIDA DIFFICILE DELL’IMPLEMENTAZIONE DEI NUOVI SERVIZI DEL LAVORO

Intervista a cura di Angelo Raffaele Marmo, pubblicata sul sito www.quotidiano.net il 24 settembre 2015 – I nuovi testi legislativi, i relativi lavori preparatori e il dibattito sul Portale della riforma del lavoro Continua…

REPUBBLICA: IMPEDIRE IL LAVORO ALTRUI È UN REATO

L’EPISODIO DI PREPOTENZA DI ALCUNI COMITATI DI BASE AI DANNI DI 200 LAVORATORI DELL’INTERPORTO BOLOGNESE SOTTOLINEA ANCORA UNA VOLTA IL DIFETTO DI DEMOCRAZIA SINDACALE CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Intervista a cura di Enrico Miele, pubblicata sull’inserto bolognese di Repubblica il 25 settembre 2015 Continua…

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: NE SAREMO CAPACI?

IL DECRETO SUI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO INCIDE PROFONDAMENTE, E POSITIVAMENTE, SUI PRINCIPI GENERALI CHE GOVERNANO IL SISTEMA, MA IL SUCCESSO DELLA RIFORMA DIPENDE ESSENZIALMENTE DALLA VOLONTÀ E CAPACITÀ DELLA SUA ATTUAZIONE PRATICA

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero l’11 settembre 2015 Continua…

UN BILANCIO DEI DECRETI ATTUATIVI: I PUNTI DEBOLI DELLE NOSTRE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

È VERO CHE SUI SERVIZI DI ASSISTENZA PER LA RICOLLOCAZIONE SIAMO ANCORA INDIETRO, MA QUESTO NON BASTA PER SOSTENERE LA TESI DELLA CGIL E DI TIRABOSCHI, SECONDO CUI AVREMMO DOVUTO RINVIARE LA RIFORMA IN ATTESA DI SUPERARE QUESTO RITARDO

Intervista a cura di Renato Bisceglie, in corso di pubblicazione sulla rivista mensile dell’AIF-Associazione Italiana Formatori, For, settembre 2015 Continua…

CHE COSA OCCORRE CAMBIARE NEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, E PERCHÉ

“SGABBIARE” LA CONTRATTAZIONE NELL’IMPRESA È INDISPENSABILE PER UN MIGLIORE COLLEGAMENTO FRA RETRIBUZIONE E PERFORMANCE AZIENDALE E PER CONSENTIRE LA SCOMMESSA COMUNE DEI LAVORATORI CON L’IMPRENDITORE SUL PIANO INDUSTRIALE PIÙ INNOVATIVO 

Intervista a cura di Fabio Paluccio, pubblicata dall’Agenzia di Stampa Adn Kronos il 21 agosto 2015 Continua…

DAI NUOVI DATI INPS UNA CONFERMA DELLA BONTÀ DEGLI EFFETTI DEL JOBS ACT

È EVIDENTE CHE LA SCOSSA C’È STATA, IL MERCATO DEL LAVORO SI È RIMESSO IN MOTO, E LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SONO FORTEMENTE AUMENTATE – MA PERCHÉ SI VERIFICHI ANCHE UN NETTO AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE NON BASTANO CERTO I PRIMI CINQUE MESI TRASCORSI DALL’ENTRATA IN VIGORE DI METÀ DELLA RIFORMA

Intervista a cura di Francesco Lo Dico, per il Giornale di Sicilia, pubblicata l’11 agosto 2015 Continua…

L’ABUSO DEL DIRITTO DI ASSEMBLEA SINDACALE, CONTRO STUDENTI E FAMIGLIE

L’ASSEMBLEA SINDACALE DI QUATTRO ORE CONVOCATA PER IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA È L’EMBLEMA DI UN SINDACATO AL QUALE DELLA SCUOLA STESSA, DEGLI STUDENTI E DEI CITTADINI IN GENERALE NON INTERESSA NIENTE

Intervista a cura di Mauro Bonciani, pubblicata sul Corriere Fiorentino il 9 agosto 2015 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Per la difesa del diritto di sciopero contro lo sciopero del 7,5 per cento Continua…

PER RIDARE SOBRIETÀ E AUTOREVOLEZZA ALLO SCIOPERO

IN UN SETTORE NEL QUALE LO SCIOPERO SI È RIDOTTO A UNA ROUTINE RIPETITIVA, CON CADENZA MENSILE, OCCORRE UN INTERVENTO VOLTO A RESTITUIRE A QUESTO STRUMENTO LA DIGNITÀ PERDUTA – IL DISEGNO DI LEGGE INTERVIENE ANCHE CONTRO L’ABUSO DELL’ASSEMBLEA SINDACALE IN SOSTITUZIONE DELLO SCIOPERO

Intervista a cura di Francesco Lo Dico, pubblicata dal Giornale di Sicilia il 29 luglio 2015 – In argomento v. anche l’intervista di Tiziano Treu pubblicata dallo stesso quotidiano il 1° agosto successivo
Continua…

SCIOPERI NEI SERVIZI: PERCHÉ È NECESSARIO FARE COME IN GERMANIA

L’UNICO MODO PER DIFENDERE I DIRITTI DI SCIOPERO E DI ASSEMBLEA SINDACALE È IMPEDIRE GLI ABUSI GRAVI DI QUESTI DIRITTI, AI QUALI NEL SETTORE DEI SERVIZI PUBBLICI SI ASSISTE IN QUESTO PERIODO CON UNA FREQUENZA IMPRESSIONANTE

Intervista a cura di Claudia Marin, pubblicata sul Quotidiano Nazionale il 28 luglio 2015, riferita al mio disegno di legge 14 luglio 2015, n. 2006 – In argomento v. anche

Continua…

SCIOPERI CONTRO I TURISTI: OCCORRE PIÙ DEMOCRAZIA SINDACALE E PIÙ BUON SENSO

IN UN PAESE CHE POSSIEDE TANTA PARTE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELL’UMANITÀ, GLI SCIOPERI, MINORITARI MA PARALIZZANTI, DI ALITALIA, TRASPORTI ROMANI E SITI ARCHEOLOGICI IN PIENA ESTATE COSTITUISCONO ALTRETTANTE PROVE DI MANCANZA GRAVE DI BUON SENSO, ANZI DI VERO E PROPRIO AUTOLESIONISMO

Colloquio con Lorenzo Salvia pubblicato dal Corriere della Sera il 27 luglio 2015, in riferimento alla presentazione del disegno di legge 14 luglio 2015 n. 2006 sullo sciopero nei trasporti pubblici Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */