IL MATTINO: IL PROGETTO FLEXSECURITY IN DIECI RIGHE

TUTTI A TEMPO INDETERMINATO, A TUTTI LE PROTEZIONI ESSENZIALI, NESSUNO INAMOVIBILE

Dichiarazione rilasciata a Nando Santonastaso, direttore de il Mattino, quotidiano di Napoli, pubblicata il 30 ottobre 2011

Continua…

IL GIORNALE: LA MAGGIORANZA FAVOREVOLE AL PROGETTO FLEXSECURITY IN SENATO C’È GIÀ

E I SINDACATI NON HANNO ALCUN MOTIVO DI OPPORSI, PERCHÉ LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SI APPLICHERÀ SOLTANTO AI RAPPORTI DI LAVORO NUOVI – A MENO CHE RITENGANO MEGLIO, PER LA NUOVA GENERAZIONE, CONSERVARE LO STATO DI COSE ATTUALE

Intervista a cura di Massimo Restelli pubblicata su il Giornale il 30 ottobre 2011

Continua…

MESSAGGERO: IL MODO GIUSTO PER RIFORMARE IL DIRITTO DEL LAVORO

LE INDICAZIONI GENERICHE CONTENUTE NELLA LETTERA DEL PREMIER AI VERTICI DELLA UE HANNO EFFETTI ANSIOGENI CHE POSSONO ESSERE EVITATI SE SI PRECISANO I DETTAGLI DI UN PROGETTO EQUILIBRATO E ATTENTAMENTE CALIBRATO ATTRAVERSO CENTINAIA DI INCONTRI POLITICO-SINDACALI E SEMINARI UNIVERSITARI

Testo integrale dell’intervista a cura di Diodato Pirone, pubblicata sul Messaggero il 30 ottobre 2011 con alcuni tagli marginali dovuti a esigenze di spazio

Continua…

IL TEMPO: MA QUESTA È UNA RIFORMA POLITICAMENTE POSSIBILE?

IL MIO PROGETTO, PUR NON ESSENDO APPROVATO DALL’ATTUALE DIREZIONE DEL PD, È STATO FIRMATO DALLA MAGGIORANZA DEI SENATORI DEMOCRATICI, TRA CUI DUE VICEPRESIDENTI DEL SENATO, E FATTO PROPRIO DA UDC, API, FLI, E ITALIA FUTURA – CI SONO TUTTE LE PREMESSE PERCHÉ POSSA COSTITUIRE LA BASE DI UNA INTESA BI-PARTISAN

Intervista a cura di Filippo Caleri pubblicata su il Tempo il 30 ottobre 2011

Continua…

IL TIRRENO: COME RISPONDERÀ IL PD ALLA SVOLTA IMPROVVISA DI BERLUSCONI?

SE DAVVERO IL GOVERNO VOLESSE FAR PROPRIO IL PROGETTO FLEXSECURITY, SINDACATI E PD NON POTRANNO CERTO METTERSI DI TRAVERSO: SIGNIFICHEREBBE RIFIUTARE DI VOLTAR PAGINA RISPETTO AL REGIME ATTUALE DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO, METTERSI CONTRO LE NUOVE GENERAZIONI

Intervista a cura di Cristiano Lozito, pubblicata su il Tirreno, il 29 ottobre 2011

Continua…

ADN-KRONOS: SE IL PREMIER SPOSA IL PROGETTO FLEXSECURITY

COMMENTO ALLA DICHIARAZIONE DI SILVIO BERLUSCONI, CHE INTENDE FAR SUO IL PROGETTO DI RISCRITTURA INTEGRALE DEL DIRITTO DEL LAVORO

Intervista a cura di Fabio Paluccio per Adn-Kronos del 28 ottobre 2011 – Sul progetto v. il Portale della semplificazione e della flexsecurity

Continua…

IL SOLE 24 ORE: SUI LICENZIAMENTI DAL GOVERNO SOLTANTO IMPROVVISAZIONE E PROVOCAZIONE

NON SI ANNUNCIA UNA RIFORMA DI QUESTA COMPLESSITÀ E DELICATEZZA SENZA INDICARNE ALMENO I LINEAMENTI ESSENZIALI, LE COMPENSAZIONI CHE SI INTENDONO ATTIVARE E SOPRATTUTTO LA DELIMITAZIONE DEL SUO CAMPO DI APPLICAZIONE

Intervista a cura di Giorgio Pogliotti pubblicata su il Sole 24 Ore il 28 ottobre 2011

Continua…

LA STAMPA: LA LETTERA DEL GOVERNO ALLA UE È TROPPO GENERICA

MA SULLA QUESTIONE DELLA MOBILITÀ DEL LAVORO FARE MURO SENZA CONOSCERE IL CONTENUTO DELLA RIFORMA EQUIVALE A DIRE CHE SU QUESTA MATERIA TUTTO FUNZIONA ALLA PERFEZIONE E NON OCCORRE ALCUN INTERVENTO LEGISLATIVO

Intervista a cura di Rosaria Talarico pubblicata sulla Stampa il 27 ottobre 2011

Continua…

IL GIORNALE: CHE COS’È E COME SI SUPERA IL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI

I DATI SUL REGIME DI APARTHEID CHE CARATTERIZZA IL TESSUTO PRODUTTIVO ITALIANO, IL MOTIVO PER CUI ESSO É INCOMPATIBILE CON IL DIRITTO EUROPEO – E COME SUPERARLO

Intervista a cura di Gian Battista Bozzo pubblicata su Il Giornale il 27 ottobre 2011

Continua…

L’INTERVISTA DI SCALFARI A LAMA DEL GENNAIO 1978

1978: IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL ILLUSTRA LE BASI TEORICHE E I CONTENUTI PRATICI DELLA “SVOLTA DELL’EUR”, CHE VEDE IN QUEL PERIODO IMPEGNATE UNITARIAMENTE LE TRE CONFEDERAZIONI SINDACALI MAGGIORI IN UN MOMENTO DI CRISI ECONOMICA NAZIONALE GRAVE

Intervista a Luciano Lama, a cura di Eugenio Scalfari, pubblicata da la Repubblica il 24 gennaio 1978 – V. in proposito il mio commento, 24 ottobre 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */