QUANDO SONO I LAVORATORI A SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE

Enormi giacimenti occupazionali restano inutilizzati per l’incapacità del sistema delle politiche attive del lavoro di offrire ai disoccupati l’assistenza e i percorsi sicuri per candidarsi ai posti che si aprono nel tessuto produttivo – La proposta di un rovesciamento del paradigma rispetto al modo tradizionale di considerare il mercato del lavoro

.
Slides della relazione che svolgerò il 1° febbraio 2023 al convegno promosso a Modena da Progetto Emilia Romagna in collaborazione con l’Unione Industriale della stessa provincia – In argomento v. anche la mia intervista dell’ottobre 2022
Far funzionare il mercato del lavoro  Continua…

ANCORA SUL LIVELLO BASSO DELLE RETRIBUZIONI ITALIANE

Occorre favorire in tutti i modi il trasferimento dei lavoratori dalle imprese marginali a quelle più produttive – Sono centinaia di migliaia i posti di lavoro che potrebbero essere attivati subito, se solo fossimo capaci di far funzionare i servizi di informazione e formazione mirata necessari

.
Intervista pubblicata dai quotidiani del Gruppo
Quotidiano Nazionale il 10 gennaio 2023 – In argomento v. anche la mia intervista dell’ottobre scorso su Come si può rendere più produttivo il lavoro degli italiani   Continua…

TUTTI I DATI VERI SULLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Sul fenomeno circolano molti luoghi comuni, alimentati da giornalisti disattenti – Le cause della scarsa partecipazione dei giovani italiani al mercato del lavoro sono in parte culturali, in parte legate alla mancanza del servizio di orientamento e alla non corrispondenza tra formazione e qualità delle prestazioni richieste dal tessuto produttivo

.
Numero 140 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Kuliscioff, 12 gennaio 2023, a cura di Claudio Negro – È disponibile su questo sito anche il numero precedente dello stesso bollettino, dedicato al tema della nuova disciplina dei buoni lavoro
Continua…

IL DIALOGO DIFFICILE TRA GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI

Ma il nuovo anno si è aperto invece sotto il segno di disgelo fra le due comunità accademiche, con un seminario interdisciplinare promosso dall’Università Bocconi

.
Editoriale telegrafico pubblicato il 15 gennaio 2023 sui quotidiani
Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche le slides della relazione introduttiva del seminario svoltosi per iniziativa dell’Università Bocconi il 9 gennaio
Continua…

IL DIALOGO DIFFICILE TRA I GIUSLAVORISTI E GLI ECONOMISTI DEL LAVORO

Le ragioni della difficoltà – Le acquisizioni dell’approccio interdisciplinare in materia di definizione della causa del contratto di lavoro – Le conseguenze del contenuto assicurativo del contratto, sul terreno della disciplina della retribuzione, dei licenziamenti, della segmentazione dell’impresa, del divieto di discriminazioni

.
Slides utilizzate per la presentazione della relazione introduttiva al seminario promosso dai Dipartimenti di Studi Giuridici e di Economia dell’Università Bocconi, 9 gennaio 2023 – In argomento v. anche il dibattito ospitato nel corso del 2017 da questo sito sullo stesso tema, con interventi di Riccardo Del Punta, Bruno Caruso,  Maria Vittoria Ballestrero,  Antonio Padoa Schioppa,  Lorenzo ZoppoliLuisa Corazza e  Michele Salvati
Continua…

RICORDO DI RICCARDO DEL PUNTA

La sua morte prematura priva la comunità giuslavoristica e l’intero mondo delle relazioni industriali di una persona di straordinario valore, ma non della sua voce equilibrata, che non si spegne, né del suo messaggio di apertura all’approccio multidisciplinare ai problemi del lavoro

.
Ricordo in corso di pubblicazione sul n. 4/2022 della
Rivista Italiana di Diritto del Lavoro – Dello stesso R.D.P. v. l’intervento nel dibattito ospitato da questo sito nel 2017 sul tema del dialogo tra giuslavoristi ed economisti del lavoro: Sì al dialogo con gli economisti (meglio ancora se reciproco)

Continua…

BUONI-LAVORO: L’ALLARME FUORI LUOGO

La contestatissima “riforma del lavoro accessorio” contenuta nella legge finanziaria 2023 non tocca per niente la struttura del contratto di lavoro occasionale: non reintroduce il voucher cartaceo; resta l’obbligo della procedura informatica con l’INPS; cambiano, ma non di molto, ke soglie numeriche

.
Bollettino n. 139 di
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 11 dicembre 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche l’articolo della professoressa Lucia Valente pubblicato sul sito lavoce.info il 2 dicembre 2022: Il pendolo dei voucher e il metodo sperimentale Continua…

RIDER: LA COMPETIZIONE FRA DUE MODELLI

Da due anni in Italia convivono, nel food delivery, due tipi contrattuali: quello della collaborazione autonoma regolata dal ccnl Assodelivery e quello del lavoro dipendente regolato dal contratto aziendale Just Eat – È necessario un confronto rigoroso e approfondito fra le due esperienze

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il ** gennaio 2023 – In argomento v. anche, su questo sito, Contratto per i rider di Just Eat: l’altra faccia della luna   Continua…

IL PENDOLO DEI VOUCHER E IL METODO SPERIMENTALE

Il governo vuole agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nella fascia professionale più bassa tornando ad allargare le maglie della disciplina del lavoro occasionale – Gli effetti andrebbero verificati applicando il metodo sperimentale

.
Articolo di Lucia Valente, professoressa di diritto del lavoro nell’Università La Sapienza di Roma, pubblicato il 2 dicembre 2022 sul sito
lavoce.info – Sul tema dell’applicazione del metodo sperimentale alle politiche sociali e del lavoro v. anche, su questo sito, l’articolo di Andrea Ichino in occasione dell’assegnazione del premio Nobel agli economisti Angrist, Card e Inbens, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare Continua…

INTERVISTA SU SINDACATO, PARTECIPAZIONE E NUOVE FORME DEL LAVORO

I modi non tradizionali di organizzare il lavoro dipendente, in particolare il platform work e il c.d. lavoro agile, pongono una questione di adattamento del diritto del lavoro all’evoluzione tecnologica, che non può essere risolta con il meccanico assoggettamento della nuova realtà alla disciplina del lavoro del secolo scorso

.
Intervista a cura di Ada Fichera, diffusa sul canale
YouTube della UGL, registrata il 3 novembre 2022 e online dal 10 dicembre successivo – In argomento v. anche Rider: un banco di prova per il sistema delle relazioni industriali Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */