LA QUESTIONE DEL MINIMUM WAGE – 1. QUALCHE OSSERVAZIONE DI BUON SENSO

Il salario minimo legale può essere utile, ma un provvedimento efficace richiederebbe  un serio confronto – Per questo non se ne farà nulla – Se si volesse fare sul serio, sarebbe comunque opportuno individuare un minimo orario medio per poi riparametrarlo in relazione al costo della vita in ciascuna regione

.
Mercato del Lavoro News, bollettino  organo della Fondazione Anna Kuliscioff, n. 46, a cura di Claudio NegroIn argomento v. anche l’articolo di Giuliano Cazzola, Il salario minimo legale: soluzione o problema? Continua…

BETTER TO HAVE ROUTES INSTEAD OF ROOTS

Chi pensa che la tendenza all’aumento dei contratti a termine sia una conseguenza degli interventi legislativi dell’ultimo quarto di secolo si illude di poterla contrastare ripristinando vecchie tecniche normative; ma la tendenza è globale – Per aumentare sicurezza sociale e salari occorre puntare sul diritto a una formazione mirata e di qualità

.
Intervista a cura di Enrico Marro, pubblicata sul
Corriere della Sera il 22 febbraio 2019 – In argomento v. anche i dati riportati dal n. 43 del bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff, Mercato del Lavoro News
Continua…

BEST PRACTICES PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: UN ASSESSORE CHE HA PRESO MOLTO SUL SERIO LA PROPRIA FUNZIONE

È quello del Comune di Fossano, Cristina Ballario, che con il proprio impegno personale diretto ha dato vita a un network di informazione e orientamento attraverso il quale quasi 500 persone hanno trovato occupazione


Articolo di Vera Trissani, 22 febbraio 2019 – L’articolo è preceduto dal link a un’intervista all’assessore Cristina Ballario pubblicata sul periodico fossanese
la Fedeltà, gennaio 2019 – Sull’importanza decisiva dei servizi di orientamento scolastico e professionale v. anche, ultimamente, il mio intervento Come si contrasta la disoccupazione giovanile Continua…

I SESSANTENNI CHE LAVORANO NON TOLGONO LAVORO AI GIOVANI

Oltre la concezione del “numero fisso” di posti di lavoro: la complessa relazione tra sistema pensionistico e mercato del lavoro

.

Elsa Fornero

Slides utilizzate da Elsa Fornero per la presentazione del suo intervento al Focus Group sulla disoccupazione giovanile, svoltosi a Milano il 15 febbraio 2019 – Sono disponibili su questo sito anche le slides del mio intervento svolto nel corso dello stesso seminario, Come si contrasta la disoccupazione giovanile Continua…

COME SI CONTRASTA LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

Milioni di giovani si affacciano con paura al mercato del lavoro, privi di alcun servizio di informazione e orientamento, mentre si registrano centinaia di migliaia situazioni di skill shortage in tutto il Paese – Manca un sistema di rilevazione a tappeto del tasso di coerenza tra formazione impartita e sbocchi occupazionali effettivi

.
Slides dell’intervento svolto nell’ambito del
Focus Group Occupazione Giovanile, svoltosi a Milano il 15 febbraio 2019 – In argomento v. anche Il problema dell’accesso dei giovani al tessuto produttivo Continua…

UN’IDEA PER RILANCIARE L’ECONOMIA: VIETIAMO IL COMMERCIO LA DOMENICA

Se il lavoro domenicale è dannoso, perché vietarlo solo negli esercizi commerciali, e non anche nei ristoranti, nei bar, nei cinema e teatri, e in tutte le altre attività nelle quali il lavoro oggi è lasciato pericolosamente libero?

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 494, 18 febbraio 2019 – In argomento v. anche Nove buoni motivi per non chiudere i negozi di domenica Continua…

IL LAVORO DOMENICALE NELL’ORDINAMENTO EUROPEO E IN QUELLO ITALIANO

Pochi sanno che l’Assemblea Costituente, discussa la questione, in omaggio alla laicità dello Stato decise di non costituzionalizzare la regola del “riposo festivo”, bensì soltanto quella del “riposo settimanale”; e che la Corte di Giustizia europea nel 1996 ha cancellato il divieto di lavoro domenicale dalla direttiva sul tempo di lavoro del 1993

.
Scheda tecnica sulla disciplina del lavoro domenicale tratta da Pietro Ichino,
Il contratto di lavoro, vol. II, Giuffré, 2003, § 338 – In argomento v. anche Nove buoni motivi per non chiudere i negozi di domenica Continua…

IL PROBLEMA DELL’ACCESSO DEI GIOVANI AL TESSUTO PRODUTTIVO

I meriti e i limiti dell’esperienza dell'”alternanza scuola-lavoro” – Il difetto grave di un servizio efficace di orientamento scolastico-professionale

.
Intervista a cura di Valentina Magri e Francesco Pastore, raccolta nell’ottobre 2018, destinata a essere pubblicata nel saggio
Gioventù bloccata, di Valentina Magri, content writer, e Francesco Pastore, Professore di economia presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli – In argomento v. anche Alternanza scuola-lavoro: una protesta sbagliata Continua…

DALLA METÀ DEL 2018 AUMENTANO I CONTRATTI A TERMINE E SI RIDUCONO QUELLI STABILI

Il tasso di occupazione a dicembre segna un modesto aumento su novembre: +0,1; ma in ottobre e novembre, in termini di stock, si è registrato un forte aumento dei contratti a termine (+47.000) e una riduzione dei contratti a tempo indeterminato (-35.000), invertendosi il saldo positivo dei primi sei mesi dell’anno

.
Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff, n. 43, a cura di Claudio Negro – Il numero precedente dello stesso bollettino, del gennaio 2019, era dedicato al tema del c.d. “reddito di cittadinanza” Continua…

PROBLEMI COSTITUZIONALI IN TEMA DI STANDARD RETRIBUTIVO INDEROGABILE

È difficile giustificare sul piano costituzionale il fatto che i minimi tabellari, assunti dai giudici come parametri per la determinazione della giusta retribuzione, siano espressi in termini nominali e non in termini di potere d’acquisto effettivo, cioè tenendosi conto del costo della vita nella regione 

.
Video e testo scritto dell’intervento svolto al XIX Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, tenutosi a Palermo dal 17 al 19 maggio 2018 – In argomento v. anche la presentazione del saggio di Tito Boeri, Andrea Ichino ed Enrico Moretti,
Divari territoriali e contrattazione: quando l’eguale diventa diseguale, al festival dell’Economia di Trento il 3 giugno 2016

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */