GLI ERRORI DA NON COMPIERE NELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL JOBS ACT

GLI ERRORI DA NON COMMETTERE NELLA VALUTAZIONE DI (PROBABILI) EFFETTI PARADOSSALI – LA PROSPETTIVA CHE QUESTA RIFORMA SI RIVELI LA PRIMA MISURA DI POLITICA DEL LAVORO VERAMENTE EFFICACE NELL’ULTIMO MEZZO SECOLO

Appunti in tema di monitoraggio degli effetti del decreto sul contratto a tutele crescenti (D.L. 4 marzo 2015 n. 23), pubblicati su il Foglio, 23 marzo 2015 – Sulle tecniche e i problemi della misurazione e valutazione degli effetti delle misure di politica del lavoro v. il convegno internazionale promosso dalla Fondazione Pera a Lucca, marzo 2011,  il seminario delle Fondazioni Cariplo e Giuseppe Pera sulla sperimentazione, del marzo 2012, l’articolo di Andrea Ichino Tornare al metodo galileiano per le riforme, maggio 2013, e un mio intervento del settembre 2014

Continua…

IL LAVORO E IL MERCATO

IL LIBRO COL QUALE A METÀ DEGLI ANNI NOVANTA HO PRESENTATO E ARGOMENTATO IL PROGETTO DI RIFORMA DEL LAVORO CENTRATO SUL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI, CHE OGGI SI STA CONCRETANDO CON IL JOBS ACT

I dodici link qui sotto disponibili, di seguito alla Premessa, danno accesso al testo dell’Introduzione, di ciascuno dei sette capitoli, dell’indice-sommario e dell’indice analitico del libro Il lavoro e il mercato, attualmente fuori commercio e, con il cortese consenso dell’Editore, messo a disposizione del pubblico nell’Archivio dei miei scritti Continua…

SE L’ARTICOLO 18 RIENTRA DALLA FINESTRA

REINTRODURRE PER CONTRATTO LA JOB PROPERTY COLLOCHEREBBE L’IMPRESA FUORI DAL SUO TEMPO, DANNEGGIANDO NON SOLO L’IMPRESA STESSA, MA ANCHE I SUOI DIPENDENTI

Dichiarazione riportata dal Sole 24 Ore, 19 marzo 2015 Continua…

IL PESO E IL SENSO DELLA SVOLTA IN ATTO NEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO

L’ENTRATA IN VIGORE DEI PRIMI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE-DELEGA SEGNA UN PROFONDO CAMBIAMENTO DI PARADIGMA DEL NOSTRO SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO, MIRATO ALLA SUA UNIVERSALITÀ E MAGGIORE EFFICACIA 

Articolo in corso di pubblicazione nel numero di marzo 2015 de Il giurista del lavoro  Continua…

IL MERCATO DEL TEMPO DI LAVORO

PERCHÉ LA RICETTA “LAVORARE MENO LAVORARE TUTTI” NON FUNZIONA: IL LAVORO NON È UNA QUANTITÀ DATA, TALE PER CUI CHI LAVORA DI PIÙ TOGLIE LAVORO AD ALTRI

Capitolo IV estratto dal libro Il lavoro e il mercato (1996) – Le note si trovano in coda al testo Continua…

DOMANDE E RISPOSTE POLITICHE SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

PERCHÉ IL SUPERAMENTO DEL REGIME DI JOB PROPERTY COSTITUISCE UNA TAPPA DECISIVA NELLA BATTAGLIA CONTRO IL REGIME DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO – E DISCUSSIONE DI ALTRE QUESTIONI DI POLITICA INDUSTRIALE E DEL LAVORO

Domande e obiezioni rivoltemi in occasione dell’incontro promosso dal PD di Desio il 27 febbraio 2015 – Segue in questo stesso post una serie ulteriore di domande, alle quali conto di dare risposta entro breve Continua…

GLI ITALIANI PROMUOVONO LA RIFORMA DEL LAVORO

IL 61% DEL CAMPIONE LA APPROVA, SOLTANTO IL 34% LA DISAPPROVA: UN MUTAMENTO PROFONDO NELL’ORIENTAMENTO DELL’OPINIONE PUBBLICA, DETERMINATO DAL FATTO CHE PER LA PRIMA VOLTA SI AFFRONTA LA QUESTIONE A 360 GRADI, COMPENSANDO LA MAGGIORE FLESSIBILITÀ  CON IL SOSTEGNO PIÙ ROBUSTO NEL MERCATO

Risultato di un sondaggio dell’Istituto Piepoli pubblicato sulla Stampa del 27 febbraio 2015 Continua…

LO SCHEMA DI DECRETO SUL “RIORDINO CONTRATTUALE”

UNA PRIMA STESURA, NON SCEVRA DA DIFETTI ANCHE ASSAI RILEVANTI, DEL PROVVEDIMENTO COL QUALE IL GOVERNO SI PROPONE DI ADEMPIERE LA DELEGA IN MATERIA DI TIPI DI RAPPORTO DI LAVORO

Schema di decreto per l’attuazione della delega contenuta nella legge 10 dicembre 2014 n. 183, approvato dal Governo il 20 febbraio 2015 – V. in proposito le mie osservazioni critiche “a caldo” Continua…

LICENZIAMENTI COLLETTIVI: CECCANTI RISPONDE A ZAGREBELSKY

INCOSTITUZIONALE SAREBBE STATO IL DECRETO CHE AVESSE ESCLUSO DALLA NUOVA DISCIPLINA I LICENZIAMENTI COLLETTIVI, IN CONTRASTO CON UNA DISPOSIZIONE INEQUIVOCA CONTENUTA PROPRIO SU QUESTO PUNTO NELLA LEGGE-DELEGA

Risposta del Stefano Ceccanti, costituzionalista, al collega Gustavo Zagrebelsky, 28 febbraio 2015 Continua…

QUANDO IL RIFIUTO DEL COMPROMESSO È INDISPENSABILE PER L’EQUILIBRIO POLITICO DI UNA RIFORMA

LA RIGOROSA COERENZA DEL TESTO DEL PRIMO E PIÙ IMPORTANTE FRA I DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA È INDISPENSABILE PER IL CONSEGUIMENTO DEI SUOI OBIETTIVI DI EQUITÀ E PARI OPPORTUNITÀ NEL MERCATO DEL LAVORO

Articolo pubblicato su QdR Magazine, settimanale on line di LibertàEguale,  il 24 febbraio 2015 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */