UNA ANALISI TECNICA E POLITICA DEL CONTENUTO DEL DECRETO CHE È ORMAI DESTINATO A ENTRARE IN VIGORE ENTRO UN MESE, CON ALCUNE PRIME INDICAZIONI DI LETTURA DELLE NUOVE DISPOSIZIONI E ALCUNE IPOTESI DI MESSA A PUNTO
Relazione svolta dal presidente della Commissione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi nella seduta del 15 gennaio 2015 sullo schema di decreto sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, presentato dal Governo alle Camere, per il parere consultivo delle Commissioni competenti, il 13 gennaio (AG 134) – V. in proposito anche le slides della mia relazione del 12 gennaio e la Storia segreta articolo per articolo del 26 dicembre 2014 Continua…
DOPO LA GIUNTA ZINGARETTI, ORA ANCHE QUELLA DI CROCETTA ADOTTA, PER L’ORGANIZZAZIONE DEI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO, LO SCHEMA BASATO SULLA COOPERAZIONE E INTEGRAZIONE TRA STRUTTURA PUBBLICA E AGENZIE PRIVATE SPECIALIZZATE
Proposta di direttiva presentata dall’Assessorato alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro della Regione Sicilia (di cui ha assunto la guida due mesi or sono il prof. Bruno Caruso, ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Catania), nel quadro di un piano straordinario di interventi mirati all’aumento dell’occupazione, gennaio 2015 Continua…
UN PRIMO ESAME CRITICO DEL CONTENUTO DELLO SCHEMA DI DECRETO ATTUATIVO DELLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO APPROVATO DAL GOVERNO IL 24 DICEMBRE 2014
Slides della relazione introduttiva che ho svolto lunedì 12 gennaio al convegno promosso da GiGroup a Milano – È on line anche una versione successiva delle stesse slides, riveduta e integrata con figure e diagrammi Continua…
IL LICENZIAMENTO PER SCARSO RENDIMENTO COME MOTIVO SIA DISCIPLINARE SIA OGGETTIVO, GIÀ OGGI AMMESSO DA GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, È STATO RESO IMPRATICABILE DALL’ARTICOLO 18 (E NEL SETTORE PUBBLICO DA MECCANISMI CHE FAVORISCONO LA RINUNCIA DEI DIRIGENTI A ESERCITARE LE PROPRIE PREROGATIVE)
Nota tecnica per la Nwsl n. 327, 3 gennaio 2015 – Su questa e altre questioni relative allo schema di decreto sul contratto a tutele crescenti approvato dal Governo il 24 dicembre 2014, v. Storia segreta, articolo per articolo, del decreto sul contratto a tutele crescenti
Continua…
IL DECRETO, NATO DA UN BRACCIO DI FERRO SENZA PRECEDENTI ALL’INTERNO DELLA STESSA COMPAGINE GOVERNATIVA, RICHIEDE ANCORA IMPORTANTI INTEGRAZIONI E CORREZIONI – NON È ANCORA LA RIFORMA ORGANICA, MA LA SVOLTA RISPETTO AL REGIME DI JOB PROPERTY C’È
Scheda tecnica sui contenuti dello schema del primo decreto legislativo (qui il testo) approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 dicembre 2014, in attuazione della delega conferita al Governo con la legge 10 dicembre 2014 n. 183 Continua…
LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI ECONOMICI E DISCIPLINARI PER I RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO CHE SI COSTITUIRANNO DA QUI IN AVANTI, NEL NUOVO REGIME ISPIRATO AL PRINCIPIO DELLA FLEXSECURITY, E DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE
Testo del decreto attuativo di una parte della delega contenuta nel comma 7 dell’articolo unico della legge 10 dicembre 2014 n. 183 – Leggi un mio primo commento a caldo sul testo appena approvato dal Consiglio dei ministri il 24 dicembre 2014 e la Storia segreta, articolo per articolo, del contratto a tutele crescenti
Continua…
LA SVOLTA C’È, E NON PUÒ ESSERE SOTTOVALUTATA – MA IL TESTO DEL DECRETO RICHIEDE ANCORA IMPORTANTI INTEGRAZIONI E CORREZIONI; E IMPEGNA A REALIZZARE IN TEMPI BREVI IL NUOVO SISTEMA PROMESSO DEI SERVIZI, SUPERANDO GRAVI RITARDI E RESISTENZE TUTTORA BEN PERCEPIBILI DENTRO LA STESSA STRUTTURA GOVERNATIVA
Commento a caldo sullo schema di decreto delegato sul contratto di lavoro a tutele crescenti, approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 dicembre 2014 – Sono disponibili su questo sito il testo dello schema di decreto e la Storia segreta, articolo per articolo, del contratto a tutele crescenti Continua…
TESTO DEL DECRETO MINISTERIALE CHE CONSENTE IL FINANZIAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE
Decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali 14 novembre 2014, registrato alla Corte dei Conti il 9 dicembre 2014, pubblicato sul sito del ministero il 17 dicembre 2014, contenente il regolamento del Fondo per le politiche attive del lavoro istituito dal comma 215 dell’articolo unico della legge 27 dicembre 2013 n. 147 – V. anche il mio commento a caldo, Fondo per le politiche attive: che fatica!, a una prima bozza di questo regolamento, che è stata in seguito profondamente modificata – La documentazione relativa alle vicende politiche che hanno preceduto l’emanazione di questo decreto è disponibile nel Portale del contratto di ricollocazione Continua…
FINALMENTE POSSIAMO DIRE CHE L’ARTICOLO 18 LA MAGGIOR PARTE DEI GIOVANI NON SA CHE FARSENE, CHE I TEMPI DELLA GIUSTIZIA SONO INCOMPATIBILI CON QUELLI DELL’ECONOMIA REALE, CHE LE TUTELE DI CUI C’È DAVVERO BISOGNO SONO ALTRE
Articolo di Manuela Campanella, giovane economista, pubblicato il 29 novembre 2014 su Huffington Post Continua…
COLPISCE LA PUNTIGLIOSA RICERCA DI PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DELLA RIFORMA IN CORSO DI EMANAZIONE, SENZA ALCUN CENNO CRITICO CIRCA I GRAVI PROFILI DI CONTRASTO CON I VALORI COSTITUZIONALI DELL’ORDINAMENTO ATTUALE, ESSO SÌ PRODUTTIVO PER SUA NATURA DI DUALISMO TRA PROTETTI E NON PROTETTI
Osservazioni critiche sull’intervista a Michele De Luca, a cura di Dario Ferrara, pubblicata il 15 dicembre 2014 sul sito Cassazione.net sotto il titolo De Luca: “Con le tutele crescenti dualismo vecchi-nuovi assunti. Articolo 18, vizio di fondo sulla reintegra” – 20 dicembre 2014 Continua…