PERFORMANCE MANAGEMENT IN PUBLIC EMPLOYMENT SERVICES

L’ITALIA AVREBBE MOLTISSIMO DA IMPARARE DAL CONFRONTO CON LE ESPERIENZE DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI SUL TERRENO DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO, MA SOPRATTUTTO DALL’IMPEGNO AD ALLINEARE LO STANDARD DI EFFICIENZA DEI PROPRI SERVIZI ALLO STANDARD DEGLI ALTRI PAESI MAGGIORI

Analytical paper redatto da Alex Nunn, Policy Research Institute and Head of Politics and Applied Global Ethics Leeds Metropolitan University, per la Commissione Europea, luglio 2012 – Si segnala particolarmente la tabella n. 3, alle pagine 21 e 22, dalle quali risulta che l’Italia è l’unico grande Paese europeo (insieme a Malta, Romania e Slovacchia) incapace di fornire alcun indice di performance dei propri servizi pubblici per l’impiego: così stando le cose, non può stupire che i risultati complessivi del programma Youth Guarantee siano siano gravemente deludenti Continua…

RELAZIONE AL SENATO SUL JOBS ACT

IL PASSAGGIO DA UN REGIME FONDATO SUL PRINCIPIO DELLA JOB PROPERTY A UNO ISPIRATO AL MODELLO EUROPEO DELLA FLEXSECURITY

Relazione svolta al Senato nella sessione plenaria pomeridiana del 2 dicembre 2014 – Sono on line anche la replica alla discussione finale, svolta il giorno successivo, e la relazione svolta il 26 novembre alla Commissione Lavoro del Senato Continua…

RISPOSTA A GIAVAZZI CHE VEDE UNA “TRAPPOLA NASCOSTA NEL JOBS ACT”

LA SCELTA DI APPLICARE LE NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI SOLTANTO AI NUOVI ASSUNTI È DETTATA DALLA NECESSITÀ DI COLLAUDARE IL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA NEL MERCATO PER CHI PERDE IL POSTO

“Lettera sul lavoro” pubblicata dal Corriere della Sera il 1° dicembre 2014
Continua…

1.339.730 OCCASIONI DI LAVORO APERTE IN ITALIA, MA INVISIBILI AI DISOCCUPATI

MENTRE CI LAMENTIAMO CHE “IL CAVALLO NON BEVE”, UN SITO WEB DEDICATO ALL’INCONTRO FRA DOMANDA E OFFERTA DI MANODOPERA CENSISCE 1,3 MILIONI DI RICERCHE DI PERSONALE IN CORSO IN ITALIA

Editoriale telegrafico, 24 novembre 2014 – In argomento v. anche  , del 28 novembre, a seguito della conferenza che ho svolto il 24 novembre a Cittadella Continua…

SENTENZE ANOMALE IN TEMA DI LICENZIAMENTO

RACCOLTA DEI PARADOSSI, STORTURE E APORIE IN CUI INCORRE UNA GIURISPRUDENZA ANCORA LEGATA ALL’IDEA DELLA JOB PROPERTY, O A QUELLA PER CUI LA PERDITA DEL POSTO COSTITUISCE UNA SORTA DI “PENA DI MORTE”, NON IRROGABILE NEPPURE A UN ASSASSINO

Articoli, studi e documenti in tema di applicazione giudiziale ed effetti dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori Continua…

QUANDO L’ARTICOLO 18 METTE A REPENTAGLIO I POSTI DI LAVORO

IL MODO IN CUI LA NORMA DELLO STATUTO PIÙ CONTROVERSA VIENE DI FATTO APPLICATA SPIEGA MEGLIO DI QUALSIASI TRATTAZIONE GIURIDICA LA NECESSITÀ DI ADOTTARE UNA TECNICA DIVERSA DI PROTEZIONE

Lettera pubblicata sulla Rivista italiana di diritto del lavoro (2003, III, pp. 185-186), poi ripresa dal Corriere della Sera il 7 agosto 2003 – Per una rassegna di casi e documenti sullo stesso argomento pubblicati su questo sito v. Articolo 18: una norma che merita di essere cambiata Continua…

PIÙ IMPORTANTE ANCORA DELLE NUOVE NORME È LA CAPACITÀ DI APPLICARLE IN MODO EFFICACE

LA VERA BATTAGLIA, QUELLA SUL CAMPO, COMINCERÀ DOPO L’EMANAZIONE DEI DECRETI DELEGATI SUL LAVORO, E NON SARÀ UNA PASSEGGIATA

Editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 15 novembre 2014 Continua…

SUGLI SCONTRI INTERNI AL PD IN TEMA DI JOBS ACT

OGNI PASSO INDIETRO EQUIVARREBBE A RIMANERE IN MEZZO AL GUADO; E QUESTA OGGI SAREBBE LA SCELTA PEGGIORE CHE L’ITALIA POSSA COMPIERE

Comunicato stampa diramato il 13 novembre 2014, a seguito di notizie di agenzia circa accordi interni al PD su modifiche al disegno di legge-delega sul lavoro Continua…

IL NUOVO TESTO-BASE SULLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA

DOPO LA SOSTA IMPOSTA DAI LAVORI SUL DECRETO POLETTI E LA LEGGE-DELEGA, LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO RIPRENDE L’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE IL CUI IMPIANTO È FRUTTO DEI LAVORI DELLA XVI LEGISLATURA

Testo su cui ha ripreso i lavori il Comitato ristretto della Commissione Lavoro del Senato incaricato della redazione del testo-base in tema di partecipazione dei lavoratori nell’impresa, novembre 2014 – Sono disponibili su questo sito anche:  il testo unificato dei disegni di legge in materia di partecipazione dei lavoratori in azienda approvato dalla Commissione Lavoro del Senato nel corso della XVI legislatura, dal quale è nata la delega legislativa contenuta nella legge Fornero (28 giugno 2012 n. 92), rimasta disattesa; il disegno di legge bi-partisan 4 dicembre 2013 n. 1051, presentato  dal Presidente della Commissione Lavoro del Senato con le firme di senatori di tutti i gruppi, dal quale nasce il testo qui sotto riprodotto; la relazione che ho svolto il 31 marzo 2014 a un seminario promosso dall’Università degli Studi di Milano; il mio saggio Partecipazione dei lavoratori nell’impresa: le ragioni di un ritardo, pubblicato sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, 2014, I Continua…

CONTROLLI IN AZIENDA: PERCHÉ UNA RISCRITTURA DELLO STATUTO È INDISPENSABILE

IL CONTRIBUTO CHE DAL NUOVO CODICE DEL LAVORO PUÒ VENIRE ALL’AGGIORNAMENTO DI DISPOSIZIONI RIMASTE GRAVEMENTE INDIETRO RISPETTO ALL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 319, 10 novembre 2014 – Sul contributo del nuovo Codice al superamento del dualismo nel mercato del lavoro v. il mio editoriale telegrafico della settimana scorsa   Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */