LA NUOVA DOMANDA DI MANODOPERA CHE NON INCONTRA L’OFFERTA, NONOSTANTE L’ALTA DISOCCUPAZIONE

Il mercato del lavoro è in netta ripresa, ma il 35 per cento delle vacancies stenta a essere coperta, mentre sta per arrivare la seconda “rata” dello sblocco dei licenziamenti – I servizi efficaci al mercato del lavoro sono necessari con urgenza; ma la rete dei Centri per l’Impiego fa registrare ancora zone di gravissimo ritardo

.
Numero 106 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Kuliscioff, 2 ottobre 2021,  a cura di Claudio Negro – In tema di skill shortage e di mismatch tra domanda e offerta di lavoro v. anche, in questo sito, il n. 100 dello stesso bollettino, del 13 luglio scorso
Continua…

BARTEZZAGHI-ICHINO A PORDENONE: GIOCARE CON LE PAROLE

Il ruolo di due generazioni di Bartezzaghi e della coppia Brighenti-Ghezzi nella costruzione della cultura enigmistica italiana – Perché la “cultura del rebus” si è sviluppata tanto in Italia e non altrove – Il rebus come metafora della vita – L’utilizzazione dell’enigmistica nella didattica

.
Video dell’incontro svoltosi nell’ambito del festival
Pordenone Legge il 18 settembre 2021, in occasione della presentazione de L’ora desiata vola – Tutte le recensioni e interviste sul libro sono raccolte nella pagina web a esso dedicataV. anche la sezione di questo sito interamente dedicata al tema dei Rebus Continua…

L’OBIEZIONE DI COSCIENZA NON SI PUÒ FARE A PART-TIME

La forza della disobbedienza civile sta tutta nella coerenza di chi sceglie questa forma di lotta: praticarla soltanto nel tempo libero, per non perdere lo stipendio, rischia di essere solo una sua ridicola caricatura

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 501, 10 ottobre 2021 – Sulla discipplina generale della materia e l’opportunità della legge che subordina all’esibizione del green pass l’accesso ai luoghi di lavoro v. la scheda tecnica pubblicata sul quotidiano il Foglio il 12 agosto scorso
Continua…

N. 550 – 27 settembre 2021

L’ERRORE DEI MEDIA SULLA GIUSTIZIA
Nota a margine della sentenza di Palermo nel processo “Stato-Mafia”: i giornalisti ignorano troppo spesso che le decisioni giudiziarie possono collocarsi in una zona grigia, nella quale non è affatto patologico, bensì del tutto fisiologico, che il giudizio di impugnazione abbia esito diverso rispetto alla fase precedente. Leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 550.
Continua…

IL PENULTIMATUM DI CGIL CISL E UIL A DRAGHI

La scelta della conservazione del posto di lavoro il più a lungo possibile, e quindi del consenso a costo zero, è la stella polare di un sindacato che rischia di sancire la propria irrilevanza

.
Numero 105 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 19 settembre 2021, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il mio editoriale del 27 settmbre, Sette punti per il “Patto” proposto da Draghi Continua…

VADEMECUM PER IL GREEN PASS IN AZIENDA

Che cosa dice il decreto-legge n. 127/2021, che ha introdotto l’onere di esibire la certificazione digitale per l’accesso a tutti i luoghi di lavoro

.
Documento elaborato dallo Studio legale Ichino Brugnatelli e Associati, 24 settembre 2021 – In argomento v. anche  la scheda tecnica pubblicata sul quotidiano il Foglio il 12 agosto scorso, Le norme che consentono già oggi di richiedere il vaccino Continua…

SETTE PUNTI PER IL “PATTO” PROPOSTO DA DRAGHI

Che cosa implica riconoscere che non può esserci lavoro buono senza buona impresa: mobilità verso le impresa più capaci di valorizzare il lavoro, attrazione dei piani industriali migliori da qualsiasi parte arrivino – Ma solo un sistema di relazioni industriali forte e autorevole può adottare e attuare questa linea

.
Editoriale per la
Nwsl n. 550, 27 settembre 2021, sollecitato dalla lettura dell’articolo di Claudio Negro, Il penultimatum di Cgil Cisl e Uil a Draghi – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal quotidiano francese Le Figaro il 30 giugno scorso  Continua…

L’ERRORE DEI MEDIA SULLA GIUSTIZIA

Nota a margine della sentenza di Palermo nel processo “Stato-Mafia”: i giornalisti ignorano troppo spesso che le decisioni giudiziarie possono collocarsi in una zona grigia, nella quale non è affatto patologico, bensì del tutto fisiologico, che il giudizio di impugnazione abbia esito diverso rispetto alla fase precedente

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 550, 27 settembre 2021 – I link ai documenti, articoli e interviste online su questo sito in tema di Giustizia sono raccolti nella sezione del sito dedicata a questo tema
Continua…

IL GIUDICE E IL SEGRETO DEL GOMMISTA EFFICIENTE

L’esempio del meccanico che deve cambiare i pneumatici a 100 auto spiega perché se i giudici lavorassero in modo sequenziale, invece che trattare 200 o 300 giudizi contemporaneamente, i tempi della Giustizia migliorerebbero fortemente, anche a parità di organici

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul quotidiano
il Foglio il 23 settembre 2021 – Sul progetto Themis, dal quale è nata l’agenda A-Lex menzionata in questo articolo, v. il portale a esso dedicato – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 3 agosto, Giustizia: il grosso è ancora da fare Continua…

N. 549 – 13 settembre 2021

LA GRANDE OCCASIONE PERSA DAL SISTEMA DELLE R.I.
Sul fronte dell’obbligo di vaccinazione anti-Covid nelle aziende, la linea tenuta dalle confederazioni sindacali maggiori, guidate dalla Cgil, ha sancito una rinuncia esplicita all’autonomia e al rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel governo delle condizioni di lavoro. È online il mio articolo pubblicato venerdì su lavoce.info.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */