GIUSEPPE TALIERCIO: QUANDO LA VITTIMA È PIÙ FORTE DEI CARNEFICI

Distrussero le sue lettere per non rendere pubblica la propria sconfitta – La sua serenità seminò nelle menti dei carcerieri il germe di un pentimento che sarebbe maturato a distanza di tempo

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 548, 5 luglio 2021 – In argomento v. anche Chiedo ai terroristi di riconoscermi come persona (e di rinunciare alla pena di morte)  Continua…

IL GUAIO DELLA DESTRA ITALIANA, SOVRANISTA E NON LIBERALE

Col tramonto di Forza Italia, l’ala conservatrice in bilico tra Meloni e Salvini si caratterizza non solo per l’antieuropeismo, ma anche per il suo essere “liberale” soltanto a parole, sia in campo economico sia in quello dei diritti civili

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 548, 2 luglio 2021 – In argomento v. anche i miei due editoriali telegrafici i cui link compaiono all’inizio dell’articolo Continua…

N. 547 – 28 giugno 2021

IL PECCATO DELLA SANTA SEDE
Attribuire alla rivelazione divina le posizioni culturali della Chiesa in materia di omosessualità, così come la sua arretratezza sul terreno della parità di genere, è nominare il nome di Dio invano. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

IL PECCATO DELLA SANTA SEDE CONTRO IL SECONDO COMANDAMENTO

Attribuire alla rivelazione divina le posizioni culturali della Chiesa in materia di omosessualità, così come la sua insopportabile arretratezza sul terreno della parità di genere, è nominare il nome di Dio invano

.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 547, 28 giugno 2021 – In argomento v. anche Biotestamento: quando il Papa non concorda con la CEI Continua…

LAVORO: L’APPARENZA E LA REALTÀ

«Il mercato del lavoro è un rebus. Come per tutti i rebus, occorre un’intelligenza particolare, cioè “capacità di leggere dentro” per vedere la realtà nascosta sotto le cose apparenti e imparare a usarlo a proprio vantaggio»

.
Intervista a cura di Felice Florio, pubblicata su
Open il 10 giugno 2021 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata sullo Huffington Post il 17 giugno
Continua…

CASSESE: L’UOMO LIBERO NELLA GABBIA DEI DATI PERSONALI

“[…] Un verboso parere del Garante della privacy detta decine di criteri, prevedendo una successiva serie di propri interventi, senza chiedersi se la conoscenza dei dati personali è un mezzo per godere di altre libertà o di altri diritti e senza misurare il proprio intervento in questa materia con la sua assenza in altri campi […]”

.
Articolo di Sabino Cassese pubblicato sul
Corriere Economia il 21 giugno 2021 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso giornale il 24 maggio 2021, Se la privacy (male intesa) gioca a favore del virus Continua…

LOGISTICA: LE RADICI DELLA TRAGEDIA

I gravi problemi di un settore caratterizzato da forte segmentazione imprenditoriale, che si è ingrossato assorbendo soprattutto manodopera immigrata molto debole e ha visto lo sviluppo di un sindacalismo estremista

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 547, 19  giugno 2021 – In argomento v. anche Qualche riflessione sulla morte di un attivista sindacale Continua…

QUALCHE RIFLESSIONE SULLA MORTE DI UN ATTIVISTA SINDACALE

… e alcune notizie di prima mano sulla natura, i programmi e le parole d’ordine dell’organizzazione SICOBAS, alla quale egli apparteneva

.
Articolo di Claudio Negro pubblicato sul sito della Fondazione Kuliscioff il 19 giugno 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 547
Continua…

IL PROBLEMA DEL LAVORO POVERO E LA QUESTIONE DEL MINIMUM WAGE

Come si deve affrontare e risolvere il problema della bassa produttività del lavoro in Italia – Come potrebbe (e perché dovrebbe) essere istituito uno standard retributivo orario minimo assoluto

.
Intervista a cura di Giuseppe Colombo pubblicata sullo Huffigton Post il 17 giugno 2021 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata da Italia Oggi il 4 giugno 2021
Continua…

AUGIAS – CHE REBUS: IL PROFESSORE AMA GLI ENIGMI

“[…] Ho finalmente trovato il libro dove tutti i segreti dei rebus vengono svelati; a cominciare dallo speciale vocabolario valido solo lì per cui i puledri diventano ‘redi’ le ranocchie ‘ile’, gli scolapasta ‘coli’, un uomo o donna tra due carabinieri ‘reo’ o ‘rea’ senza tante storie […]”

.
Recensione de
L’ora desiata vola a cura di Corrado Augias, pubblicata il 18 giugno 2021 sul Venerdì di Repubblica – Le altre recensioni, interviste, commenti e lettere sul libro sono raccolte nella pagina a esso dedicata Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */