Articolo di Marco Crippa pubblicato nel Bollettino ADAPT, organo della Fondazione Marco Biagi, il 16 marzo 2009. Segue una mia breve nota di replica.
“L’INTERVENTO LEGISLATIVO SULLO SCIOPERO NEL SETTORE DEI TRASPORTI NON DEVE INTACCARE IL DIRITTO COSTITUZIONALE A QUESTA FORMA DI LOTTA SINDACALE”
Intervento di Nino Cortorillo, segretario regionale della FILT-CGIL lombarda – 11 marzo 2009. Segue una mia breve replica
Il disegno di legge presentato dal Governo sul diritto di sciopero, o come scritto “sulla prevenzione dei conflitti”, se si tramuterà in legge, modificherà radicalmente l’attuale impianto derivato dalla 146/90 e dalla 83/2000.
CON LA PRESA DI POSIZIONE DEL LEADER DELLA UIL E DEL NUMERO DUE DELLA CISL, CHE FANNO SEGUITO A QUELLA DELLA PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, I TEMPI APPAIONO MATURI PERCHE’ SI APRA UN TAVOLO DI NEGOZIATO TRA LE PARTI SOCIALI SUL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY
Intervista a cura di Alessandro Farruggia, pubblicata il 16 marzo 2009 su la Nazione, il Giorno e il Resto del Carlino
LUIGI ANGELETTI: “PROPRIO LA CRISI CHE STIAMO ATTRAVERSANDO COSTITUISCE UNA BUONA RAGIONE PER DISCUTERE DI QUESTA RIFORMA”
Un flash dell’Ansa dell’11 marzo 2009 dà notizia della presa di posizione del leader della Uil Luigi Angeletti
Continua…
IL 10 MARZO L’ASSEMBLEA DEI GIOVANI DEMOCRATICI DELLA PROVINCIA DI MILANO HA FATTO PROPRIA LA PROPOSTA CONTENUTA NEL DISEGNO DI LEGGE: “FLESSIBILI PERCHE’ SICURI”
Messaggio pervenuto il 12 marzo 2009. Segue l’Ordine del giorno approvato dai Giovani democratici milanesi
SE IL GOVERNO AVRA’ INTENZIONE DI CONFRONTARSI SU QUESTE TEMATICHE CON LA DISPONIBILITA’ E LA FRANCHEZZA CHE UNA RIFORMA DI QUESTA PORTATA RICHIEDE, L’OPPOSIZIONE NON FARA’ MANCARE IL PROPRIO APPORTO COSTRUTTIVO
Lettera del responsabile nazionale del PD per il Lavoro e il Welfare Enrico Letta, del 9 marzo 2009
IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE N 847/BIS APPROVATO IN VIA DEFINITIVA DAL SENATO IL 25 FEBBRAIO 2009
L’INGESSATURA DEL TESSUTO PRODUTTIVO PRODOTTA DAL NOSTRO VECCHIO DIRITTO DEL LAVORO COSTA MOLTO DI PIU’ DI QUANTO COSTI L’ISTITUZIONE DI UN SISTEMA MODERNO DI ASSISTENZA E SOSTEGNO DEI LAVORATORI NEL MERCATO DEL LAVORO
Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata dal Mattino il 30 marzo 2009
RIASSUNTO DEI CONTENUTI ESSENZIALI DEL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY
Scheda a cura di Chiara Grianti per Business People, marzo 2009