IL QUOTIDIANO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE PUBBLICA UN ARTICOLO CHE COSTITUISCE UNA BUONA SINTESI DELLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI LICENZIAMENTI, PREVISTA NEL DISEGNO DI LEGGE N. 1873/2009
Articolo di Francesco Riccardi pubblicato su l’Avvenire il 1° novembre 2011
Continua…
MESSAGGI CHE RACCONTANO I PARADOSSI CUI DÀ LUOGO LA DISCIPLINA ATTUALE DEI LICENZIAMENTI
Lettere pervenute in seguito alla pubblicazione del libro Inchiesta sul lavoro, novembre 2011
Continua…
PROPRIO NELLE SITUAZIONI DI CRISI AZIENDALE GRAVE SI VEDE QUANTO SIA MIGLIORE LA NUOVA TECNICA DI PROTEZIONE DELLA SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE DEL LAVORATORE, RISPETTO ALLA VECCHIA TECNICA FONDATA SULL’INGESSATURA DEL RAPPORTO DI LAVORO
Messaggio pervenuto il 1° novembre 2011, a seguito di una mia partecipazione alla trasmissione televisiva Porta a Porta dedicata al d.d.l. n. 1873 e alla prospettiva che su di esso si determini in Parlamento una convergenza bi-partisan
Continua…
PERCHÉ L’IMPRESA PUÒ ACCOLLARSI IL COSTO DELLA SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE DEL LAVORATORE CHE PERDE IL POSTO E COME SI PUÒ COMPENSARE QUESTO MAGGIOR ONERE
Lettera al Direttore del Messaggero pubblicata il 1° novembre 2011, inviata per rettificare alcune notizie insatte comparse sullo stesso quotidiano il giorno prima
Continua…
SE IL PREMIER SPOSA IL PROGETTO FLEXSECURITY…
Continua…
NON SI PUÒ USARE IL RISCHIO DI VIOLENZE DA PARTE DEI TERRORISTI PER IMPEDIRE IL DIBATTITO SU TEMI CALDI COME QUELLO DEI LICENZIAMENTI, MA I SINDACATI AIUTEREBBERO A RASSERENARE IL CLIMA SE, INVECE CHE ERIGERE DEI TABÙ, ENTRASSERO PIÙ PUNTUALMENTE NEL MERITO DELLE QUESTIONI
Dichiarazione raccolta da Giovanna Turpini per l’agenzia di stampa Tm News-ApiCom, 30 ottobre 2011
Continua…
SE I SINDACATI RIVENDICANO A SÉ LA COMPETENZA SULLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, ORA IL DECRETO DI FERRAGOSTO CONSENTE LORO DI CONTRATTARLA – ALTRIMENTI DEVONO CONSENTIRE AL LEGISLATORE DI PROVVEDERE
Testo integrale dell’intervista a cura di Francesco Carbone per l’agenzia di stampa Ansa, 30 ottobre 2011, ivi pubblicata con alcuni tagli per esigenze di spazio
Continua…
TUTTI A TEMPO INDETERMINATO, A TUTTI LE PROTEZIONI ESSENZIALI, NESSUNO INAMOVIBILE
Dichiarazione rilasciata a Nando Santonastaso, direttore de il Mattino, quotidiano di Napoli, pubblicata il 30 ottobre 2011
Continua…
UNO DEI PUNTI SUI QUALI L’ITALIA DEVE URGENTEMENTE ALLINEARSI AI PARTNER EUROPEI PIÙ AVANZATI È COSTITUITO DALL’APERTURA DI APPARATI E STRUTTURE PRIVATE E PUBBLICHE AI GIOVANI – NON È ESEMPLARE, PER QUESTO ASPETTO, IL MODO IN CUI L’ESTABLISHMENT DEL PD HA ACCOLTO L’INIZIATIVA DI MATTEO RENZI A FIRENZE IN QUESTI GIORNI
Articolo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 30 ottobre 2011
Continua…
E I SINDACATI NON HANNO ALCUN MOTIVO DI OPPORSI, PERCHÉ LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SI APPLICHERÀ SOLTANTO AI RAPPORTI DI LAVORO NUOVI – A MENO CHE RITENGANO MEGLIO, PER LA NUOVA GENERAZIONE, CONSERVARE LO STATO DI COSE ATTUALE
Intervista a cura di Massimo Restelli pubblicata su il Giornale il 30 ottobre 2011
Continua…