LE MOTIVAZIONI CON CUI I GIUDICI D’APPELLO HANNO CONFERMATO, SALVO MARGINALI MODIFICHE, LE CONDANNE DI PRIMO GRADO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PROGETTO DI AGGRESSIONE OMICIDA NEI MIEI CONFRONTI
Estratto dalla sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Milano del 24 giugno 2010, depositata il 5 novembre 2010. V. anche l’estratto della sentenza di primo grado, che era stata depositata dalla Corte d’Assise di Milano il 9 settembre 2009
Scarica la sentenza in formato pdf
DAL DISASTRO DI NAPOLI A QUELLO DEL DEBITO: UN COLPO DI RENI BI-PARTISAN
Continua…
LA CITTA’ SOMMERSA DALL’IMMONDIZIA E’ LA METAFORA DELL’ITALIA SCHIACCIATA DA UN DEBITO PUBBLICO ENORME – COME DALL’EMERGENZA NAPOLETANA, ANCHE DALL’EMERGENZA GRAVE DELLA FINANZA STATALE NON POSSIAMO USCIRE SE NON ATTRAVERSO UN MEA CULPA BI-PARTISAN, CHE SIA LA PREMESSA PER UN GOVERNO DI RESPONSABILITA’ NAZIONALE SOSTENUTO DA TUTTE LE FORZE POLITICHE MAGGIORI
Editoriale per la Newsletter del 29 novembre 2010 – Sulla svolta politica qui proposta v. anche il mio editoriale del 1° novembre 2010 e l’editoriale di Paolo Franchi sul Corriere della Sera del 25 novembre; inoltre l’intervista di Massimo D’Alema a Repubblica del 23 novembre, che si colloca sulla stessa lunghezza d’onda di quella di Walter Veltroni al Corriere della Sera del 18 novembre
Continua…
LA PERDITA DI CREDIBILITA’ DEI DUE MASSIMI RESPONSABILI DELL’ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, BRUNETTA E MARTONE, NON DEVE FAR DIMENTICARE CHE LA DENUNCIA DELLE MALVERSAZIONI DA LORO COMPIUTE O COPERTE E’ STATA RESA POSSIBILE PROPRIO DA UN PRINCIPIO FONDAMENTALE DI QUELLA RIFORMA: LA FULL DISCLOSURE
Editoriale per la Newsletter n. 129, 29 novembre 2010 – V. anche le due interrogazioni dei giorni scorsi, rispettivamente alla Civit del 16 novembre e al ministro della Funzione pubblica del 26, con cui ho denunciato le gravi malversazioni imputabili all’una e all’altro
Continua…
DUE QUOTIDIANI DI CENTRODESTRA PONGONO IN EVIDENZA IL CARATTERE ILLIBERALE DELLA NUOVA DISCIPLINA DELL’AVVOCATURA APPROVATA DAL SENATO IL 23 NOVEMBRE SCORSO DOPO UNA LUNGA E TRAVAGLIATA GESTAZIONE – ORA LA SPERANZA E’ CHE LA MAGGIORANZA TENGA CONTO DI QUESTE OSSERVAZIONI NELLA DISCUSSIONE DEL DISEGNO DI LEGGE ALLA CAMERA
Articolo di Davide Giacalone pubblicato su Libero il 25 novembre 2010 – Segue l’articolo redazionale pubblicato sul Foglio il 24 novembre 2010
Continua…
Editoriale di Franchi Paolo pubblicato sul Corriere della Sera del 25 novembre 2010. In proposito leggi anche il mio editoriale Una grande coalizione senza Berlusconi, per le riforme più difficili e urgenti del 1° novembre 2010 e l’intervista a Massimo D’Alema, pubblicata su la Repubblica del 24 novembre 2010
Continua…
IL CORRIERE DELLA SERA DA’ NOTIZIA IN PRIMA PAGINA DELLA SCONCERTANTE RISPOSTA DEL PRESIDENTE DI CIVIT ALLA MIA INTERROGAZIONE SU DUE CONSULENZE RECENTEMENTE ATTIVATE DALLA STESSA AUTORITA’ INDIPENDENTE
Articolo di Sergio Rizzo pubblicato sul Corriere della Sera del 25 novembre 2010, che riprende in prima pagina la vicenda Civit e l’interrogazione che ho presentato alla Commissione il 16 novembre 2010
Continua…
COLL’ASSEGNARE AL FIGLIO DEL PRESIDENTE DELL’AUTORITA’ PER LA VALUTAZIONE E LA TRASPARENZA UN COMPENSO VISTOSAMENTE SPROPORZIONATO PER UNA CONSULENZA VISTOSAMENTE INUTILE, IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIMOSTRA DI NON SAPERE NEPPURE CHE COSA SIGNIFICHI IL REQUISITO DELL’“INDIPENDENZA” CUI FA RIFERIMENTO LA LEGGE CHE PORTA IL SUO NOME (E NEPPURE CHE COSA SIGNIFICHI IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA CHE LA SUA STESSA LEGGE SANCISCE)
Interrogazione n. 4-04178 presentata alla Presidenza del Senato il 26 novembre 2010 e pubblicata nella prima seduta plenaria del Senato successiva a quella data, il 6 dicembre 2010 – Segue una prima risposta ufficiosa all’interrogazione pubblicata dal portavoce del ministro nello stesso giorno 26 novembre, e un mio primo commento a questa risposta – Segue inoltre la risposta personale di Michel Martone, pubblicata sul suo blog (della quale ho avuto notizia solo il 6 dicembre), con una mia replica – Segue infine la risposta ufficiale del ministro Brunetta, con una mia replica.
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n° 4-04178
al ministro per la Funzione pubblica
presentata dai Senatori Pietro Ichino, Luigi Zanda ed Enrico Morando
Continua…
PER UNA VOLTA, GRAZIE ALLE SUE FAMIGLIE-FORMICHE, L`ITALIA HA UN`OPPORTUNITÀ IN PIÙ: QUELLA DI CREARE UN NUOVO E ROBUSTO CIRCOLO VIRTUOSO FRA RISPARMIO E WELFARE, CON SICURI GUADAGNI DI EFFICIENZA
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 24 novembre 2010
Continua…
SIAMO IN UN MOMENTO TALMENTE GRAVE, CHE CI SI DOVREBBE RIVOLGERE A TUTTE LE FORZE POLITICHE PER AFFRONTARE LA DIFFICILISSIMA QUESTIONE DELL’ABBATTIMENTO DEL DEBITO
Intervista a cura di Laura Pertici a Massimo D’Alema, pubblicata su la Repubblica del 24 novembre 2010. Nel mio editoriale Una grande coalizione senza Berlusconi, per le riforme più difficili e urgenti del 1° novembre 2010 concludo con la stessa prospettiva indicata da D’Alema in questa intervista
Continua…