QUESTO PROGETTO E’ UNA DELLE MANIFESTAZIONI PIU’ GRAVI, AL TEMPO STESSO, DEL VIZIO DI CONFLITTO DI INTERESSE NELL’ESERCIZIO DEL POTERE LEGISLATIVO E DELL’ANTICO ERRORE DI PRETENDERE DI PERSEGUIRE L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA CON UN TRATTO DI PENNA SULLA GAZZETTA UFFICIALE
Resoconto sommario dell’intervento svolto il 3 dicembre 2009 nella seduta antimeridiana della Commissione Giustizia del Senato, in sede referente, sul disegno di legge Gasparri e altri n. 1880, “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell’articolo 111 della Costituzione e dell’articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali”
Continua…
UNA PROPOSTA IDONEA A SUPERARE LA FASE ORMAI ULTRASESSANTENNALE DEL DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO. QUALCHE PERPLESSITA’, PERO’ SULLA RIFORMA DELLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI PROPOSTA NEL DISEGNO DI LEGGE
Commento del prof. Pasquale Dui, professore a contratto di Diritto sindacale nell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato nella rivista on-line Osservatorio del lavoro, ed. Ipsoa, al disegno di legge n. 1872/2009
Continua…
I MINISTRI DEL LAVORO E DELLE PARI OPPORTUNITA’ PROPONGONO UN PROGETTO CHE PRESENTA QUALCHE ASSONANZA CON QUELLO (PERALTRO ASSAI PIU’ ORGANICO) CONTENUTO DEGLI ARTICOLI 2101 E 2132-2134 DEL DISEGNO DI LEGGE PER IL NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO
Stralcio dal documento programmatico presentato dai ministri Maurizio Sacconi e Mara Carfagna il 1° dicembre 2009 – Segue il testo degli articoli 2132-2134 del nuovo Codice del lavoro, oggetto del mio disegno di legge n. 1873/2009
Continua…
DIBATTITO SUL RUOLO DEL GIUDICE NEL CONTROLLO DEI LICENZIAMENTI “ECONOMICI” (A PROPOSITO DELLA NORMA CONTESTATA DEL DDL 1167)
Continua…
IL LIBRO BIANCO DEL MINISTRO SACCONI ESALTA I MERITI DEL “MODELLO MEDITERRANEO” DI WELFARE, FONDATO SULLA FAMIGLIA CHE GARANTISCE ASSISTENZA AI NON AUTOSUFFICIENTI E SOSTEGNO A CHI NON HA LAVORO O LO PERDE. UN SAGGIO FRESCO DI STAMPA CI FORNISCE ALCUNE MISURE PRECISE DEL COSPICUO VALORE DEL LAVORO CASALINGO DEGLI ITALIANI (SOPRATTUTTO DELLE ITALIANE), MA CI MOSTRA ANCHE L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA
Recensione di Francesco Giavazzi al libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino, L’Italia fatta in casa (Mondadori, 2009), pubblicata sul Corriere della Sera del 29 novembre 2009
Continua…
LA CRISI ECONOMICA SI E’ FATTA SENTIRE ANCHE NEL PAESE SCANDINAVO, E PIU’ DURAMENTE CHE IN iTALIA; MA I LAVORATORI LI’ I LAVORATORI SONO ASSISTITI E SOSTENUTI NEL MERCATO DEL LAVORO MOLTO MEGLIO CHE DA NOI
Messaggio indirizzato ad Andrea Ichino, pervenuto il 4 dicembre 2009, dopo una trasmissione di “Porta a Porta” del giorno prima, alla quale hanno partecipato il ministro del lavoro e del welfare Maurizio Sacconi, l’ex-ministro Cesare Damiano, la segretaria dell’Ugl Renata Polverini e lo stesso Andrea Ichino, in qualità di co-autore del libro “L’Italia fatta in casa” (Mondadori, 2009). E’ disponibile sul sito anche un saggio di Marc De Vos sulla flexsecurity in Europa.
Continua…
IMPORRE VINCOLI TROPPO RIGIDI E STANDARD MINIMI DI RETRIBUZIONE RISCHIEREBBE DI IMPEDIRE ANCHEGLI STAGE UTILI A DIPLOMATI E LAUREATI. MA OCCORRE UN CONTROLLO PIU’ EFFICACE CONTRO GLI ABUSI
Intervista a cura di Alessandro Trevisani, destinata al Venerdì di Repubblica del 18 dicembre 2009, dove però uscirà prevedibilmente con molti pesanti tagli per motivi di spazio
Continua…
L’ALTO MAGISTRATO DIFENDE E PRECISA IL RUOLO DEL GIUDICE DEL LAVORO NEL CONTROLLO DEL MOTIVO ECONOMICO-ORGANIZZATIVO DI RECESSO DEL DATORE, IN LINEA CON LA CONTROVERSA NORMA INSERITA NEL DDL N. 1167. REPLICO ARGOMENTANDO SULLA IRRAZIONALITA’ DELLA DISCIPLINA VIGENTE E SULLA SUPERIORITA’ DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE IMPERNIATO SULL’IMPOSIZIONE ALL’IMPRESA DEL SEVERANCE COST
Scambio di messaggi svoltosi fra il 1° e il 4 dicembre 2009, a seguito del mio articolo pubblicato domenica sul Corriere della Sera del 29 novembre 2009, con Corrado Guglielmucci, per molti anni magistrato della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione
Continua…
E’ IMPORTANTE CHE IL PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA TOTALE NELLE AMMINISTRAZIONI, INTRODOTTO NEL NOSTRO SISTEMA CON LA LEGGE N. 15/2009, VENGA APPLICATO IN MODO DA CONSENTIRE IL SUPERAMENTO DEL MONOPOLIO PUBBLICO DELLA VALUTAZIONE: OCCORRE UN AMPIO SVILUPPO DEL CIVIC AUDITING E LA SUA VALORIZZAZIONE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEGLI INDICI DELLE PERFORMANCE
Articolo di Andrea Tardiola (dirigente del Ministero della Funzione Pubblica) pubblicato sulla rivista Amministrativamente – novembre 2009
Continua…
LA LETTERATURA SCIENTIFICA SUGGERISCE CHE SIA MEGLIO RIFERIRE L’INCENTIVO ECONOMICO ALLA PERFORMANCE DI UN UFFICIO O GRUPPO DI LAVORO, PIUTTOSTO CHE A QUELLA DEL SINGOLO: NON SOLO PER LA MAGGIORE FACILITA’ DI UNA MISURAZIONE OGGETTIVA, MA ANCHE PER I MECCANISMI VIRTUOSI DI CONTROLLO TRA PARI CHE IN QUESTO MODO SI ATTIVANO
Lettera pervenuta il 30 novembre 2009
Continua…