UN ANNO FA SACCONI CHIESE E OTTENNE DA SINDACATI E CONFINDUSTRIA UN “AVVISO COMUNE” PER LA SOSPENSIONE DI UN ANNO DELL’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE UNIFICATO SUL QUALE SI ERA REGISTRATA UN LARGHISSIMO CONSENSO IN SENO ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO; ORA L’ANNO STA PER SCADERE, MA IL MINISTRO INSISTE NELL’OPPORSI ALLA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE DEL PROGETTO
Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato il 15 settembre 2010
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 4-03669
al Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Continua…
BUON SENSO E CURA DEL RAPPORTO CON L’OPINIONE PUBBLICA DOVREBBERO INDURRE I CALCIATORI MILIONARI A NON ABUSARE DI UNA FORMA DI LOTTA DESTINATA ALL’EMANCIPAZIONE DEI LAVORATORI DEBOLI E SFRUTTATI
Intervista a cura di Luca Fornovo, pubblicata su la Stampa del 12 settembre 2010
Continua…
UN LETTORE SI CHIEDE IL MOTIVO DELLA PROLIFERAZIONE DI APPELLI SU PROPOSTE DIVERSE PER LA RIFORMA ELETTORALE, IN UNA SITUAZIONE NELLA QUALE L’URGENZA DEL CAMBIAMENTO SUGGERIREBBE SEMMAI DI UNIRSI SUPERANDO I PARTICOLARISMI – GLI RISPONDO INDICANDO COME INTENDIAMO MUOVERCI PER UNIRE IL PIU’ POSSIBILE IL FRONTE DEI FAUTORI DI UNA RIFORMA VERA E PER EVITARE CHE QUESTA APPAIA COME VOLUTA DA UNA PARTE POLITICA CONTRO UN’ALTRA
Lettera di Giuseppe Giolitti pervenuta il 9 settembre 2010 – Segue la mia risposta
Continua…
CI SONO INNOVAZIONI BUONE E CATTIVE, MA NON POSSIAMO PRECLUDERCI QUELLE BUONE PER PAURA DELLE CATTIVE: ABBIAMO BISOGNO DI UN SINDACATO CHE ABBIA L’INVESTITURA NECESSARIA DEI LAVORATORI INTERESSATI E CHE, AZIENDA PER AZIENDA, SAPPIA VALUTARE E DISTINGUERE TRA LE UNE E LE ALTRE
Intervista a cura di Pierluigi Mele, pubblicata da RaiNews24.it l’11 settembre 2010 – A che cosa serve il sindacato? è anche il titolo del libro che, su questi stessi temi, ho pubblicato nel 2005
Continua…
NELL’OCCHIELLO DELL’ARTICOLO IL PRINCIPIO CARDINE DEL MOVIMENTO PER L’UNINOMINALE: “LA RIFORMA ELETTORALE NON PUO’ ESSERE DI UNA PARTE POLITICA CONTRO L’ALTRA”
Articolo pubblicato da Europa il 10 settembre 2010 nella rubrica settimanale “Vip”
Continua…
IN ITALIA TUTTI I PARTITI SI DICONO LIBERALI; ED EFFETTIVAMENTE DI LIBERALISMO, QUELLO VERO, CI SAREBBE UN GRAN BISOGNO – MA I LIBERALI VERI SONO POCHI, TRA I NOSTRI POLITICI; E NESSUNO DEI PARTITI PRESENTI IN PARLAMENTO, TRANNE FORSE I RADICALI (CHE PERO’ PARTITO NON SONO), PUO’ DIRSI DAVVERO TALE
Editoriale di Luca Ricolfi pubblicato su La Stampa dell’8 settembre 2010
Continua…
IL MANIFESTO PER L’UNINOMINALE VUOLE DARE VOCE A UNA LARGA MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI, CHE ASPIRA A UNA RIFORMA ELETTORALE CENTRATA SULLA REGOLA PER CUI IN OGNI COLLEGIO SI ELEGGE UNO E UN SOLO PARLAMENTARE – LE SOLUZIONI TECNICHE COMPATIBILI CON QUESTA REGOLA SONO DIVERSE: NON FATICHEREMO A TROVARE QUELLA SU CUI FAR CONVERGERE QUESTA LARGA MAGGIORANZA
Intervista a cura di Marina Nemeth, pubblicata sul quotidiano il Piccolo il 9 settembre 2010
Continua…
DI FRONTE AI MUTAMENTI PROFONDI IN CORSO NEL QUADRO ECONOMICO GENERALE E NEL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, STENTIAMO A DARCI LE NUOVE REGOLE NECESSARIE
Intervista a cura di Tobia Destefano, pubblicata su Libero il 9 settembre 2010
Continua…
Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano il Mattino, 8 settembre 2010
Continua…
OGNI GIORNO NUOVE ADESIONI “PESANTI” AL MANIFESTO PER L’UNINOMINALE
Continua…