LE MISURE SUL LAVORO AUTONOMO E DIPENDENTE CONTENUTE NEL DDL SUL BILANCIO 2017, PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE DINAMICHE DI UN TESSUTO PRODUTTIVO IN RAPIDA EVOLUZIONE, NEL QUALE AUMENTANO L’OCCUPAZIONE COMPLESSIVA E, IN ESSA, L’OCCUPAZIONE STABILE
Slides utilizzate per la relazione introduttiva all’incontro con le Camere di Commercio britannica, francese e tedesca, svoltosi a Roma il 3 novembre 2016 – In argomento v. anche Dati sull’occupazione: quando i giornalisti fanno male il loro mestiere Continua…
NATO A METÀ DEGLI ANNI ’80 A MILANO CON IL “RITO AMBROSIANO”, CIOÈ SENZA ATTENDERE IL RICONOSCIMENTO LEGISLATIVO, MA CON IL LUNGIMIRANTE OK DELL’ISPETTORATO DEL LAVORO, QUESTO ISTITUTO SI È RIVELATO UTILISSIMO PER L’INSERIMENTO DEI GIOVANI IN GRAVE DIFFICOLTÀ NEL TESSUTO PRODUTTIVO
Intervento in video-conferenza all’Assemblea annuale degliAmici del CAM- Centro Ausiliario Minorile presso il Tribunale dei Minorenni di Milano, quest’anno dedicata al tema della Borsa Lavoro, svoltasi a Milano il 25 ottobre 2016 Continua…
ALL’ASSISE RADICALE HO PROPOSTO UNA RIFLESSIONE SULLA SCELTA FONDAMENTALE CHE OGGI DEVONO COMPIERE TUTTI I PAESI DELL’OCCIDENTE, E NON SOLO: ATTREZZARSI PER FAR FRONTE ALLA GLOBALIZZAZIONE, OPPURE TORNARE A RAFFORZARE LE SOVRANITÀ NAZIONALI ERIGENDO MURI DI FRONTIERA PER DIFENDERLE
Intervento in video-conferenza svolto al congresso dell’associazione Radicali Italiani il 31 ottobre 2016 – Il video dura circa 12 minuti – Per altri interventi e documenti in argomento v. il portale Il nuovo spartiacque politico della politica mondiale Continua…
BRUTTA CAMPAGNA REFERENDARIA? NO, MOLTO BELLA
Gli italiani si dividono, sì; però non tra ideologie, o tra partiti che litigano a parole ma probabilmente finiranno col fare all’incirca le stesse cose: la scelta politica di oggi si compie su di un bivio reale. Leggi il mio articolo pubblicato sul Foglio mercoledì.
Continua…
SONO NECESSARIE POLITICHE RIGOROSE MIRATE A COMBATTERE I FENOMENI DI GIOCO COMPULSIVO O LUDOPATIA, ATTRAVERSO LA LIMITAZIONE DEGLI ORARI DELLE SALE-GIOCO, LA LORO RAREFAZIONE, LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI GESTORI – SENZA PERÒ CADERE NELL’ERRORE DEL PROIBIZIONISMO, CHE ALIMENTA LA CRIMINALITÀ
Intervista a cura di Anna Maria Rengo, in corso di pubblicazione nel numero di novembre del mensile GiocoNews Continua…
UNO DEGLI OSTACOLI PIÙ RILEVANTI ALL’AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE È COSTITUITO DALLA CARENZA O SCARSA AFFIDABILITÀ DELLE INFORMAZIONI SU TITOLI DI STUDIO E PRECEDENTI LAVORATIVI DEI CANDIDATI – CV-CERT, CON LA VERIFICA IMMEDIATA DELLE INFORMAZIONI SU RICHIESTA DELL’INTERESSATO, CONSENTE DI SUPERARLO
Scheda tecnica su di un nuovo servizio che sta muovendo i primi passi, 27 ottobre 2016 Continua…
MENTRE LA CORDATA DEL “NO” MANIFESTA PIENA SINTONIA CON IL SOVRANISMO DEL LEADER RUSSO, IL MONDO EVOLVE VERSO UN SISTEMA MULTIPOLARE A FORTE RISCHIO DI INSTABILITÀ: SOLO UNA UE POLITICAMENTE FORTE CI PUÒ METTERE AL RIPARO DALLE TURBOLENZE CHE CARATTERIZZERANNO IL NUOVO CONTESTO MONDIALE
Editoriale di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, pubblicato sul l’Unità il 27 ottobre 2016 – In argomento v. anche gli altri interventi e documenti raccolti nel portale sul Nuovo spartiacque politico fondamentale della politica mondiale Continua…
UN CAPITOLO NUOVO ASSAI RILEVANTE DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO – SI ESTENDONO AI LIBERI PROFESSIONISTI LA PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE E ALCUNE MISURE DI WELFARE – SI PROMUOVE IL LAVORO DIPENDENTE ESENTE DAL VINCOLO DEL COORDINAMENTO SPAZIO-TEMPORALE (MA CON QUALCHE ECCESSO DI REGOLAZIONE)
Intervento svolto in Senato nel corso della seduta pomeridiana del 26 ottobre 2016, in sede di discussione generale sul disegno di legge n. 2233/2016 – È disponibile sul sito il testo del disegno di legge elaborato dalla Commissione Lavoro in sede referente, con una mia scheda di illustrazione, contenente le stesse osservazioni critiche, per la parte del provvedimento relativa al “lavoro agile”, esposte in questo intervento Continua…
LE SLIDES DELLA RELAZIONE SVOLTA ALLA SCUOLA DELLA MAGISTRATURA: UN APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS ALLA RIFORMA DEL 2014-2015: RATIO, BENEFICI E COSTI DEL VECCHIO E DEL NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE – LE POSITIVE DINAMICHE RECENTI DEL MERCATO DEL LAVORO (E LA DIFFICOLTÀ DI DIMOSTRARNE IL NESSO CON LA RIFORMA)
Diapositive utilizzate per la presentazione della relazione svolta il 26 ottobre 2016 alla Scuola Superiore della Magistratura – Per ulteriori saggi, interventi e documenti sulla stessa materia v. il Portale della Riforma del Lavoro Continua…
GLI ITALIANI SI DIVIDONO, SÌ; PERÒ NON TRA IDEOLOGIE, O TRA PARTITI CHE LITIGANO A PAROLE MA PROBABILMENTE FINIRANNO PER FARE ALL’INCIRCA LE STESSE COSE: LA SCELTA POLITICA SI COMPIE SU DI UN BIVIO REALE
Editoriale pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 26 ottobre 2016, con un taglio concordato per motivi di spazio – Sulle ragioni del Sì e quelle del No nel referendum costituzionale v. gli interventi e documenti raccolti in questo sito nella sezione Riforme Istituzionali Continua…