A CACCIA DI PROFETI: ACCHIAPPATI, TUROLDO, MILANI

“[…] Padre Acchiappati apparteneva a quei personaggi, intelligenti, colti ma per niente allineati con la Chiesa di allora … era molto amato dai bambini che sapeva affascinare … Apparteneva a una famiglia molto ricca che ha regalato all’Istituto La nostra famiglia una casa molto bella a Capiago […]”

.
Scambio di lettere tra Ugo Pellegri e la sorella Alda, comunicatomi il 26 giugno 2018, in riferimento al quinto capitolo de
La casa nella pineta, intitolato “A caccia di profeti” – Le recensioni, le lettere, gli altri commenti e documenti relativi al libro sono raccolti nella pagina a esso dedicata    Continua…

N. 481 – 25 giugno 2018

PENSIONI: QUATTRO DOMANDE AL MINISTRO-ROBIN HOOD
I conti in tasca al taglio delle “pensioni d’oro” prospettato da Luigi Di Maio per aumentare le minime; e qualche considerazione sui costi non contabilizzati degli annunci programmatici inconsulti di questo Governo: leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

QUATTRO DOMANDE AL MINISTRO-ROBIN HOOD

I conti in tasca al prospettato taglio delle “pensioni d’oro” per aumentare le minime e qualche considerazione sui costi dei troppi annunci programmatici inconsulti del G0verno

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 481, 25 giugno 2018 – Sullo stesso tema v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 novembre 2015
Continua…

LA CREPA INTERNA DELL’ARTICOLO 39

Attuare la disciplina costituzionale della contrattazione collettiva nazionale con efficacia erga omnes, come qualcuno oggi torna a proporre, ci riporterebbe a un sistema di relazioni industriali nel quale la categoria sindacale, definita dall’ordinamento statuale, preesiste al contratto collettivo invece che esserne originata

.
Articolo in corso di pubblicazione nel volume di Scritti in onore di Roberto Pessi, Il diritto del lavoro e la sua evoluzione, ed. Giappichelli, anticipato sul settimanale della diocesi di Pistoia La Vita, 25 giugno 2018 – In argomento v. pure I paradossi e l’ingiustizia del contratto collettivo nazionale 
Continua…

LA LOTTA AL PRECARIATO E LE BUONE INTENZIONI CHE LASTRICANO LE VIE DELL’INFERNO

I contratti a termine in Italia sono in media con l’Area Euro – Sarebbe un bel guaio se il risultato dell’intervento restrittivo preannunciato dal Governo su questo segmento delle nuove assunzioni, invece che essere un aumento delle assunzioni stabili, fosse soltanto una perdita di occupazione

.
Numero 31 di Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio NegroV. in argomento anche il numero precedente del bollettino ripreso su questo sito
Continua…

SALARIO MINIMO PER I RIDER: COME POTREBBE FUNZIONARE

Per tutelare di più i ciclo-fattorini si discute dell’introduzione di uno standard retributivo; ma non rientrando questa categoria nel lavoro subordinato tradizionale, occorre una buona dose di inventiva (e attenzione alle esperienze disponibili) perché la cosa possa funzionare

.
Articolo di Andrea Garnero pubblicato su
lavoce.info il 22 giugno 2018 – In argomento v. anche la mia intervista a La Stampa Su voucher e riders due logiche contraddittorie Continua…

UN LIBRO CHE EVIDENTEMENTE VIVE NELLE MANI DI CHI LEGGE

“[…] Non era come se stessi leggendo, quanto piuttosto come se stessi ascoltando i racconti di mio padre o di mio nonno su momenti importanti di un contesto storico e sociale che ha condotto tutti noi dove siamo oggi. Singoli episodi e situazioni complesse che mi sono state progressivamente svelate quasi come in un dialogo ristretto tra me e il narratore.”

.
Commento dell’avvocato Giorgio Sandulli su
La casa nella pineta, consegnatomi a seguito della presentazione del libro svoltasi a Roma il 20 gugno 2018 – Gli altri commenti, documenti e recensioni del libro sono raccolti nella pagina a esso dedicata   Continua…

STORIA DI UN RIFORMISTA

La fotografia di una rara borghesia illuminata e solidale del Nord, che ha saputo abbracciare un socialismo riformista né isterico né palingenetico

.
Recensione de
La casa nella pineta a cura di Andrea Di Consoli, pubblicata su Il Sole 24 Ore del 17 giugno 2018 – Le altre recensioni del libro, insieme a documenti e commenti, sono raccolti nella pagina a esso dedicata   Continua…

CONSIGLI NON RICHIESTI AL NEO-MINISTRO DEL LAVORO

Bene affidare alla contrattazione l’individuazione delle tecniche di protezione più adatte al lavoro mediante piattaforme digitali; ma sarà comunque necessaria una legge che regoli gli aspetti previdenziali e fissi uno standard retributivo orario minimo, determinato in funzione del costo della vita in ciascuna regione o macro-regione

.
Intervista a cura di Nicola Pini, pubblicata su
l’Avvenire del 19 giugno 2018 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata il giorno prima su La Stampa  Continua…

SU VOUCHER E RIDERS DUE LOGICHE CONTRADDITTORIE

Da una parte il Governo si pone in contrasto frontale con la rivendicazione della Cgil, che nel 2017 promosse il referendum per sopprimere i buoni-lavoro, mentre dall’altra lo stesso Governo accoglie la rivendicazione della Cgil, che chiede l’applicazione integrale delle protezioni del lavoro ordinario ai riders della gig-economy

.
Testo integrale dell’intervista a cura di Nicola Lillo, pubblicata con un taglio per motivi di spazio da
la Stampa il 18 giugno 2018 – In argomento v. anche La svolta indispensabile su voucher e appalti, e l’editoriale telegrafico Chi ha paura del lavoro marginale? Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */