In quattro regioni (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte) si colloca il 67% degli accordi aziendali, nelle regioni centrali dal 15 al 20%, mentre una quota residuale va al Sud, costituita soprattutto da accordi di gruppi nazionali con impianti produttivi nelle regioni meridionali
.
N. 57 di Mercato del Lavoro News, Bollettino della Fondazione Kuliscioff, a cura di Luciano Consolati (Metamanagement srl), componente del Comitato scientifico dellaFondazione – In argomento v. anche la mia conferenza del gennaio 2018, La contrattazione decentrata per la produttività e la crescita Continua…
La difesa degli interessi dei lavoratori dovrà consistere sempre di più nell’assicurare a ciascuno una libertà effettiva di scelta nel mercato e a tutti un aumento della domanda di lavoro – L’attenzione dovuta ai lavoratori precari, a basso reddito e privi di reti di sicurezza: il nuovo “Quinto Stato”
.
Slides utilizzate per la mia comunicazione al Focus Group promosso da Rivoluzione Positiva a Milano il 15 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 24 settembre scorso, Rappresentanza sindacale: il nodo difficile da sciogliere Continua…
Per un progetto ambizioso mirato a conciliare l’attività produttiva con la tutela ambientale, il problema maggiore è la mancanza del “capitale sociale”, cioè di quella civicness radicata, senza la quale qualsiasi Paese è condannato a languire nell’arretratezza
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 510, 18 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’ottobre 2018, L’imprudenza, la presunzione e la cattiva politica, e quello di Giuliano Cazzola del settembre precedente, Ilva: chi ha vinto e chi ha perso Continua…
“[…] Un libro che racconta in modo magistrale, senza fronzoli, di una città accogliente e fraterna, inimitabile, unica, e di un suo figlio […]”
.
Lettera di Bruno Fogacci, pervenuta l’8 novembre 2019 – Le altre lettere, recensioni e commenti su Il segreto del Naviglio Grande sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…
Al pari dell’onorabilità delle persone, anche l’affidabilità di un ordinamento legislativo richiede molto tempo per essere costruita, ma basta un giorno per distruggerla
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 510, 18 novembre 2019 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico, Ilva – 1. Il costo del difetto di senso civico Continua…
Riflessioni sui difetti gravi della politica sociale e del lavoro degli ultimi mesi e su quello che invece occorrerebbe fare, mentre in Lombardia parte la non facile cooperazione tra i neo-assunti co.co.co. di Anpal Servizi e le strutture pubbliche di servizio al mercato del lavoro
.
Materiali per l’articolo-intervista a cura di Daniele Bonecchi, pubblicato sul quotidiano il Foglio il 7 novembre 2019: il testo dell’articolo segue in questo stesso post – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 4 novembre, Quegli 82,4 posti di lavoro da tempo scoperti ogni 100 disoccupati; ivi i link ad altri documenti e interventi sul tema delle politiche attive del lavoro Continua…
QUEGLI 82,4 POSTI SCOPERTI PER OGNI 100 DISOCCUPATI
Perché da noi deve essere solo un sogno l’idea di uno One Stop Shop dove, come nei Paesi più civili, chiunque possa trovare tutte le informazioni sui percorsi e i servizi necessari per accedere ai moltissimi lavori disponibili? Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Perché da noi deve essere solo un sogno l’idea di uno One Stop Shop, dove, come nei Paesi più civili, chiunque possa trovare tutte le informazioni sui percorsi e i servizi necessari per accedere ai moltissimi lavori disponibili?
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 509, 4 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 17 ottobre scorso, Aziende che chiudono: come si uccide il buon senso; inoltre la relazione che ho svolto a un convegno il 16 settembre scorso, La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage Continua…
“[…] Quando parli della funzione dell’imprenditore, come colui che ci mette non soltanto il capitale, ma anche “una visione complessiva del ruolo dell’impresa…”, mi torna alla mente il Priore che diceva a Maresco che la lotta sindacale doveva andare ben oltre la busta paga più pesante… […]”
.
Lettera di Aldo Bozzolini, il più giovane dei primi sei allievi barbianesi di don Lorenzo Milani, 3 novembre 2019, in riferimento al mio libro Il lavoro ritrovato (Mondadori, 2015) – Dello stesso A.B. v. anche Un “Pierino per scelta” tra i ragazzi di Barbiana, del 13 aprile 2018 Continua…
Nell’attenzione sempre manifestata da Giuseppe Pera per le sepolture di coloro che ci hanno preceduto si esprimeva la percezione di un legame con essi che la morte non distrugge, che il tempo non travolge ma talvolta addirittura rafforza – Qui il ricordo del suo omaggio alle tombe dei fratelli Rosselli, di Ernesto Rossi e di Gaetano Salvemini
.
Brano estratto, in occasione del Giorno dei Defunti 2019, da A colloquio con Giuseppe Pera. Il rapporto tra il maestro e i suoi allievi, intervento svolto da Vincenzo Antonio Poso al convegno per il decennale della morte di Giuseppe Pera, nostro comune maestro, 6 ottobre 2017 – Di quel convegno è disponibile su questo sito anche il mio intervento, I vent’anni di Giuseppe Pera alla direzione della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro – In argomento meritano di essere riportate alcune righe di una pagina molto intensa de La bella degli specchi (Mondadori, 1976), nella quale Mario Tobino racconta del suo amico Giuseppe Pera:
“[…] ogni settimana – mi aveva confidato – andava al cimitero, davanti alla tomba di sua madre.
– Le parli?
– Sì.
– Che le dici?
– Tutto. […]”
Continua…