Il rischio che pian piano la gente metta a fuoco la possibilità di incassare di più stando a casa o lavorando al nero (e nascondendo matrimonio e auto)
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 498, 15 aprile 2019 – In argomento v. anche i miei due editoriali telegrafici del 4 febbraio scorso: Reddito di cittadinanza – 1. I rischi dell’improvvisazione e 2. Quattro contraddizioni gravi; inoltre la scheda della Fondazione Kuliscioff Perché il reddito di cittadinanza sarà la tomba delle politiche attive del lavoro Continua…
Una introduzione sistematica allo studio dei capitoli principali della disciplina del rapporto individuale di lavoro, aggiornata agli ultimi sviluppi legislativi – Un set di quesiti su tutto l’arco della materia, in parte a risposte obbligate in parte a risposta aperta, con le regole di svolgimento dell’esame e i criteri di assegnazione del punteggio
.
Slides utilizzate per lo svolgimento delle lezioni e delle relative esercitazioni del corso di Istituzioni di Diritto del Lavoro, nell’ambito del corso di laurea in Scienze del Lavoro, dell’Amministrazione e del Management, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, dal 9 gennaio al 27 marzo 2019 – Segue il calendario con l’indicazione del programma del corso – Le stesse slides vengono fornite volentieri in formato Power Point (adatto alla proiezione su schermo) a chi ne fa richiesta Continua…
BREXIT: 3 MOTIVI PER ACCORDARE ALL’UK UN RINVIO LUNGO
Perché è sbagliata l’idea di Macron che una “uscita temporanea” del Regno Unito sia preferibile per la costruzione della nuova UE: meglio aiutare in tutti i modi i britannici a correggere l’errore madornale commesso il 23 giugno 2016. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Come una povera ragazza, colpevole soltanto di essere attraente, nella Milano del XVII secolo viene incolpata dei disturbi gastrici del padrone, indotta con la tortura a confessare di essere una strega in combutta col demonio e per questo orrendamente uccisa nella pubblica piazza
.
Estratto da Pietro Verri, Storia di Milano, a cura di Renato Pasta, Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, vol. IV, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2009, pp. 765-767 – I brani in corsivo sono così anche nel testo del Verri, a indicare che sono copiati dai verbali del processo – Segue una nota biografica su Caterina Medici – I tre precedenti estratti della Storia di Milano ripresi su questo sito, tutti appartenenti alla serie di episodi citati dal Verri per sottolineare i progressi civili compiuti nel Secolo dei Lumi, riguardano la vicenda della conquista di Milano da parte dell’Imperatore Lamberto all’inizio del ‘900, quella del prete Liprando sottoposto al “giudizio di Dio”, di due secoli dopo, e I due volti di Galeazzo II Visconti, ovvero: il Medioevo feroce nella civilissima Milano Continua…
Perché è sbagliata l’idea che una “uscita temporanea” del Regno Unito sia preferibile per la costruzione della nuova UE: molto meglio un rinvio lungo, che consenta ai britannici di correggere l’errore commesso il 23 giugno 2016
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 497, 1° aprile 2019 – In argomento v. anche i miei editoriali telegrafici del 26 giugno 2016: Forse non tutta la Brexit vien per nuocere e E se poi non uscissero affatto? Continua…
“[…] Giù avrei fatto la bella vita, con una casa, due stipendi, gli organici dell’ufficio molto più abbondanti e i genitori a curare le figlie (che, però, oggi forse starebbero ancora a passeggiare per il corso con in tasca una laurea conseguita in una delle tante università cresciute come funghi) […]”
.
Lettera pervenuta il 18 marzo 2019, in riferimento alla lettera di Canio Lagala e alla mia risposta, del 5 marzo precedente Continua…
Se è difficile individuare un criterio unico per la determinazione di un salario minimo orario che possa applicarsi in ciascuna delle regioni italiane, figuriamoci quanto lo sia individuarne uno che funzioni allo stesso tempo per la Romania e per la Germania o il Lussemburgo
.
Intervista a cura di Laura Carcano pubblicata l’Agenzia di stampa La Presse il 19 marzo 2019 – In argomento v. anche le opinioni espresse recentemente da Giuliano Cazzola e da Claudio Negro
Continua…
Non c’è buon lavoro senza buona impresa, e viceversa: l’indispensabile scommessa comune che non abbiamo ancora messo bene a fuoco – A «Roma Incontra» Enrico Cisnetto mi intervista su La casa nella pineta, sulla Cgil di Maurizio Landini e sul Pd di Nicola Zingaretti
.
Intervista su La casa nella pineta a cura di Enrico Cisnetto, nella trasmissione Roma Incontra del 18 marzo 2019 – La parte della trasmissione alla quale ho partecipato va dal minuto 25 al 45 (il primo intervistato è il prof. Pierluigi Coppola, commissario dissenziente nella Commissione incaricata dal ministro Toninelli di fare il bilancio dei costi e benefici del progetto TAV) – Tutti gli altri interventi, recensioni e commenti su La casa nella pineta sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
Con una motivazione incoerente, la Corte costituzionale demanda al giudice la determinazione dell’indennizzo “in relazione al danno patito in concreto dal lavoratore licenziato”, indicando però (non per caso) criteri di determinazione che nulla hanno a che fare con il pregiudizio causato in concreto dalla perdita del posto
.
Testo della sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale, con il commento mio e quello di Maria Teresa Carinci, pubblicato sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, n. 4/2018 – In argomento v. anche le slides della mia relazione L’incerta fine del regime italiano di job property, 4 aprile 2019 Continua…