LA DENUNCIA DI UNA NORMA CHE ATTRIBUISCE UNA RENDITA DEL TUTTO INGIUSTIFICATA A UNA RISTRETTA CATEGORIA DI DIPENDENTI PUBBLICI, DANDO ORIGINE A UNA SITUAZIONE DI CONFLITTO DI INTERESSE
Lettera perventuta il 29 luglio 2013 a seguito della pubblicazione della lettera del 23 luglio scorso Una rendita ingiustificata per gli addetti agli appalti pubblici
Continua…
DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLE RSA SI IMPONE UN INTERVENTO LEGISLATIVO SULLA MATERIA, CHE RISOLVA I PROBLEMI RIMASTI APERTI PONENDOSI IN RAPPORTO DI SUSSIDIARIETA’ RISPETTO ALLE SCELTE COMPIUTE AUTONOMAMENTE DAL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Quello che segue è il disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 31 luglio 2013 – Esso riprende largamente i contenuti del mio disegno di legge n. S-1982/2009, costituente parte del progetto del Codice del lavoro semplificato – Poiché la riforma organica può richiedere un tempo eccessivo rispetto all’urgenza determinata dalla sentenza della Corte costituzionale n. 231, proponiamo anche uno stralcio, costituito da un disegno di legge leggero, di tre soli articoli Continua…
DECRETO SUL LAVORO: UN’OCCASIONE IN LARGA PARTE PERDUTA
Continua…
UN LETTORE SEGNALA IL BALZELLO INGIUSTIFICATO A FAVORE DEI DIPENDENTI PUBBLICI ADDETTI ALLA PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI APPALTI DI OPERE AFFIDATE DALLE AMMINISTRAZIONI A IMPRESE PRIVATE
Lettera pervenuta il 23 luglio 2013 – In argomento v. anche la mia lettera al Corriere della Sera del 15 luglio 2013, dalla quale il nuovo portale reteLib ha preso lo spunto per aprire un dibattito e per un censimento delle proposte concrete per migliorare le cose
Continua…
UN’INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO FIRMATA DAI CONSIGLIERI DEL GRUPPO “PATTO CIVICO” E DEL PARTITO DEMOCRATICO CHIEDE IL SOSTEGNO DELLA GIUNTA AL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER L’EXPO 2015 E L’USCITA DALLA CRISI DI UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A PROTEZIONE PROGRESSIVA
Post tratto dal sito di Paolo Micheli, consigliere regionale lombardo del Gruppo di Patto Civico, 26 luglio 2013 – Segue il comunicato-stampa contenente il testo dell’interrogazione del 25 luglio 2013, sottoscritta oltre che dai consiglieri del Gruppo di Patto Civico, dai consiglieri PD Onorio Rosati e Alessandro Alfieri – Leggi anche l’emendamento aggiuntivo dei senatori di Scelta civica al d.-l. n. 76/2013, cui l’interrogazione si riferisce Continua…
IL PROGETTO “REIS” PRESENTATO DALLE ACLI COSTITUISCE UNA DELLE FORMULAZIONI MIGLIORI FINORA REALIZZATE DELL’IDEA DI UN SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE NON PIÙ RISERVATO AI SOLI INSIDERS, MA UNIVERSALE E CAPACE DI PROMUOVERE L’INSERIMENTO DEGLI ESCLUSI
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 26 luglio 2013 Continua…
L’ESIGUITÀ DEGLI INCENTIVI ECONOMICI AVREBBE POTUTO ESSERE COMPENSATA CON L’ELIMINAZIONE O ALMENO LA RIDUZIONE DEI DISINCENTIVI NORMATIVI, CHE INVECE È STATA RINVIATA
Intervento svolto in Senato nella sessione pomeridiana del 24 luglio 2013, nel corso della discussione generale sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 28 giugno 2013 n. 76
Continua…
LA SENTENZA COSTITUZIONALE DETTA UNA NUOVA REGOLA SOLO APPARENTEMENTE INNOVATIVA: GLI EFFETTI PRATICI SONO PRESSOCHÉ NULLI – È COMUNQUE NECESSARIO UN INTERVENTO LEGISLATIVO
Commento alla sentenza della Corte costituzionale 23 luglio 2013 n. 231, pubblicato su Linkiesta il giorno successivo – In argomento v. anche la mia intervista del 4 luglio scorso pubblicata su la Repubblica
Continua…
UN RACCONTO VERITIERO DI COME SI SPERPERANO OGGI IN ITALIA LE RISORSE EUROPEE E NAZIONALI CHE SAREBBERO DESTINATE A FAR FUNZIONARE MEGLIO IL MERCATO DEL LAVORO
Lettera pervenuta il 23 luglio 2013
Continua…
IL DIBATTITO SULL’INGANNO DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA
Continua…