I FATTORI DEL SUCCESSO CLAMOROSO DELLA MOSSA DI MATTARELLA

Il sostegno di M5S e Lega al Governo europeista di Mario Draghi è il segno di una crisi evidente del sovranismo, cui hanno contribuito quattro mutamenti epocali dell’ultimo quadriennio; ma non è una crisi irreversibile

.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 537, 8 febbraio 2021 – Sul nuovo quadro politico che si sta aprendo in Italia v. anche il secondo editoriale telegrafico di oggi, La conversione di Salvini sulla via di Damasco, e il mio dialogo con un sostenitore di Matteo Renzi, Il paradosso di Renzi, regista e perdente della svolta – Tutti gli interventi e documenti sul nuovo spartiacque della politica mondiale sono facilmente reperibili attraverso il portale dedicato a questo tema  Continua…

L’IMPORTANZA DEL KNOW-HOW MANAGERIALE PER USCIRE DALLA CRISI

Per migliorare le cose nelle amministrazioni pubbliche non basta l’immissione di nuove risorse materiali: occorre anche l’immissione del necessario know-how manageriale – E occorre un management che non abdichi alle proprie prerogative, ma le eserciti fino in fondo; anche perché responsabilizzato rigorosamente sui risultati

.
Intervista a cura di Marco Scotti pubblicata su
Progetto Manager, periodico di Federmanager, febbraio 2021 – Gli altri interventi e interviste sullo stesso tema pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il portale dedicato allo smart working
Continua…

IL PARADOSSO DI RENZI, REGISTA E PERDENTE DELLA SVOLTA

L’esito della crisi gli dà ragione; ma al sostenitore che si ferma a questo dato obietto che il leader di IV ne esce indebolito, avendo dimostrato una grande capacità tattica nell’innescarla, ma non altrettanta capacità di entrare in sintonia con l’opinione pubblica, e neppure di raccogliere il consenso e organizzarlo nell’area europeista lib-dem

.
Lettera di Francesco Saverio Butturini, dottorando in Diritto Commerciale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, in riferimento al mio editoriale telegrafico
Come perdere la partita della crisi pur avendo ragioneSegue la mia risposta
Continua…

IL DOVERE DI VACCINARSI CHE PUÒ NASCERE DAL CONTRATTO DI LAVORO

Il prestatore di lavoro è tenuto a conformarsi alle misure adottate dall’imprenditore per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro, quando siano ragionevoli, in quanto aderenti alle indicazioni condivise dalla comunità scientifica; dunque, se del caso, anche a quella che richieda la vaccinazione contro il Covid-19

.
Slides che utilizzerò per lo svolgimento della relazione introduttiva al webinar promosso dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Trapani il 16 febbraio 2021  – In argomento v. anche il mio scritto
Perché e come il dovere di vaccinarsi può derivare da un contratto di diritto privato  Continua…

UTOPIA O PROFEZIA? LA RIVOLUZIONE INTELLIGENTE DEL LAVORO

Un diverso modello di incontro fra domanda e offerta del lavoro e una trasformazione del ruolo del sindacato, al servizio di un sistema di relazioni industriali capace di recuperare la propria centralità e la propria autonomia nell’era della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale

U.
Recensione del libro L’intelligenza del lavoro a cura di Andrea Del Re, pubblicata sul bimestrale Idee di Governo, n. 11, novembre 2020 – Le altre recensioni del libro sono facilmente reperibili attraverso la pagina a esso dedicata   Continua…

LA FINE DEL REGIME DI JOB PROPERTY

Tutte le Corti superiori, dalla Corte di Giustizia Europea del Lussemburgo alla Corte costituzionale italiana, alla Corte di Cassazione, hanno confermato che la sanzione contro il licenziamento ingiustificato è – di regola – l’indennizzo e non la reintegrazione

.
Intervista di Arturo Maresca, professore di diritto del lavoro nell’Università “La Sapienza” di Roma a cura di Claudio Tucci, pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 gennaio 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 13 gennaio 2020, L’articolo 18 e una sinistra senza speranza
Continua…

I “BENEFICI” DEL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI

A novembre 2020 i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato erano 15.202.000: la più alta quantità mai registrata nella storia del Paese; ma il dato è falsato dalle centinaia di migliaia di rapporti di lavoro tenuti in vita soltanto formalmente con il blocco dei licenziamenti

.
Numero 87 del bollettino
Mercato del Lavoro News della Fondazione Anna Kuliscioff, 27 gennaio 2020, a cura di Claudio Negro – V. anche, in argomento, il numero precedente dello stesso bollettino

Continua…

N. 536 – 25 gennaio 2021

W. Pilecki all’entrata nel lager

27 GENNAIO – 1. VOLONTARIO AD AUSCHWITZ
Un libro racconta la storia vera dell’uomo che nel 1940 si fece arrestare e deportare nel più spietato campo di sterminio nazista per incarico della Resistenza polacca e ne evase tre anni dopo, per cadere vittima di un altro regime altrettanto spietato. Leggi il mio editoriale telegrafico per il Giorno della Memoria.
Continua…

TARANTO: ALTIFORNI E FORNI ELETTRICI SONO L’OCCASIONE DEL RILANCIO?

Per la siderurgia tarantina si apre un nuovo capitolo che nello stesso tempo è anche una sfida all’apparato industriale nazionale, da anni mortificato e fortemente compromesso anche nelle risorse umane e nel management necessario per sviluppare il nuovo modello industriale, nel segno di una integrale sostenibilità

.
Intervento di Roberto Pensa, ingegnere ed ex-dirigente di Italsider e Ilva – In argomento v. anche un precedente suo intervento sullo stesso tema, nonché il mio articolo pubblicato su
lavoce.info il 29 novembre 2019, Il capitale sociale che manca all’ex-Ilva Continua…

LA PANDEMIA COME OCCASIONE PER UNA SCUOLA PIÙ INCLUSIVA

Molti oggi invocano un pronto ritorno alla didattica in presenza; ma proprio la didattica a distanza può essere la base per costruire percorsi di istruzione personalizzati che prevengano la piaga dell’abbandono scolastico

.
Lettera di Sergio Briguglio 12 gennaio 2021, in riferimento a
Una proposta di riforma della scuola, di Giovanni Cominelli – Segue la risposta di quest’ultimo
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */