DUE GOVERNI IN UNO, CON IDEE OPPOSTE SULL’ECONOMIA
Il DEF, col quale il ministro Tria riconosce esplicitamente la responsabilità dell’Esecutivo nella crisi economico-finanziaria italiana, verrà approvato dal Parlamento con una mozione voluta dai due vicepremier, che esprime una linea diametralmente opposta: leggi il primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Il DEF, col quale il ministro Tria riconosce esplicitamente la responsabilità dell’Esecutivo nella crisi economico-finanziaria italiana, verrà approvato dal Parlamento con una mozione voluta dai due vicepremier, che esprime una linea diametralmente opposta
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 498, 15 aprile 2019 – In argomento v. anche La responsabilità della crisi economico-finanziaria in cui l’Italia sta di nuovo cadendo, del 26 novembre scorso; inoltre l’editoriale telegrafico del 16 dicembre scorso, L’incredibile incoerenza del Governo Continua…
Nella Cina di Xi-Jinping una norma del 2012 stabilisce un’indennità di licenziamento rigidamente determinata in una mensilità per ogni anno di servizio: nessuna job property neppure nell’ultimo grande Paese comunista
.
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 498, 15 aprile 2019 – È online su questo sito il testo del Codice del Lavoro in vigore in Cina dal 1° gennaio 2008, modificato per l’aspetto che qui interessa nel 2012 – Per un confronto tra il nuovo severance cost cinese e quello dei maggiori Paesi europei v. L’indennità di licenziamento nei Paesi europei maggiori Continua…
L’unione è meglio dei suoi cocci, mentre l’idea di Nazione, spacciata per rimedio futurista, è la cosa più vecchia che si possa immaginare
.
Editoriale telegrafico tratto dalla rubrica l’Amaca di Michele Serra su la Repubblica dell’11 aprile 2019 – In argomento v. anche i documenti, articoli e interventi raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Esemplarmente chiaro nella forma, presenta notevoli assonanze con gli ordinamenti del lavoro dei Paesi occidentali, ma sorprende per il livello complessivamente molto basso del “contenuto assicurativo” del rapporto di lavoro
.
I 97 articoli del Codice del Lavoro in vigore in Cina dal 1° gennaio 2008 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 12 aprile 2019, Il Jobs Act comunista Continua…
L’impatto della nuova norma in materia di giusta causa di rivelazione del segreto, contenuta nella legge n. 179/2017, sull’impianto sistematico della disciplina del diritto dell’imprenditore (o dell’ente pubblico) al silenzio dei propri collaboratori, dipendenti o autonomi, sulle notizie riservate
.
Slides utilizzate per lo svolgimento della relazione introduttiva del seminario promosso l’11 aprile 2019 dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati – In argomento v. anche la mia relazione alla Commissione Lavoro del Senato sulla legge in materia di whistleblowing, del 18 ottobre 2016, il testo del mio emendamento contenente l’attuale articolo 3 della legge n. 179/2017, e il mio intervento in Senato in sede di discussione generale sul disegno di legge in terza lettura, dell’11 ottobre 2017 Continua…
A febbraio 2019, secondo i dati Istat, circa 43.000 occupati in meno, di cui 33.000 a tempo indeterminato, rispetto a gennaio; ma è dall’inizio del secondo semestre 2018 che l’occupazione ha invertito la tenedenza precedente alla crescita
.
Numero 47 di Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione AnnaKuliscioff a cura di Claudio Negro, 4 aprile 2019 – È online anche il numero precedente del bollettino, dedicato alla questione del minimum wage – In tema di andamento dell’occupazione v. anche il bollettino n. 43
Continua…
Il rischio che pian piano la gente metta a fuoco la possibilità di incassare di più stando a casa o lavorando al nero (e nascondendo matrimonio e auto)
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 498, 15 aprile 2019 – In argomento v. anche i miei due editoriali telegrafici del 4 febbraio scorso: Reddito di cittadinanza – 1. I rischi dell’improvvisazione e 2. Quattro contraddizioni gravi; inoltre la scheda della Fondazione Kuliscioff Perché il reddito di cittadinanza sarà la tomba delle politiche attive del lavoro Continua…
“[…] Alcuni passaggi del libro sono da antologia, per l’originalità dei tratti e la schiettezza dei sentimenti […] Una testimonianza dinamica, precisa, ricca di argomenti e di episodi interessanti. Non spiega però i motivi per i quali il Pietro Ichino liberale, tollerante, riformista, moderato, sceglie di militare nella sinistra filosovietica […]”
.
Recensione de La casa nella pineta a cura di Attilio Pandini (v. qui sotto la sua biografia), pubblicata da La Gazzetta di Sondrio il 31 marzo 2019 – Le altre recensioni e ogni altro intervento, commento e documento relativi al libro sono facilmente raggiungibili mediante la pagina web ad esso dedicata