INTERVISTA SU SINDACATO, PARTECIPAZIONE E NUOVE FORME DEL LAVORO

I modi non tradizionali di organizzare il lavoro dipendente, in particolare il platform work e il c.d. lavoro agile, pongono una questione di adattamento del diritto del lavoro all’evoluzione tecnologica, che non può essere risolta con il meccanico assoggettamento della nuova realtà alla disciplina del lavoro del secolo scorso

.
Intervista a cura di Ada Fichera, diffusa sul canale
YouTube della UGL, registrata il 3 novembre 2022 e online dal 10 dicembre successivo – In argomento v. anche Rider: un banco di prova per il sistema delle relazioni industriali Continua…

I NOSTRI MINIMI SALARIALI SBAGLIATI

Il rifiuto di commisurare gli standard retributivi al costo della vita locale fa sì che i minimi oggi applicati siano sbagliati tanto al nord quanto al sud: al nord perché troppo bassi, al sud perché troppo alti

.
Editoriale telegrafico
pubblicato l’11 dicembre 2022 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche  la scheda tecnica pubblicata l’11 ottobre 2021 Minimum wage, standard collettivi e differenze di potere d’acquisto della moneta
Continua…

N. 576 – 5 dicembre 2022

LE CINQUE RAGIONI D’ESSERE ORIGINARIE DEL PD
Le contrapposizioni novecentesche per il cui superamento il partito è nato: ciò che in parte non è stato ancora accettato dalla sua ala sinistra. Il mancato dialogo tra le due anime del partito e la necessità vitale che esso si riattivi se il partito vuole risorgere. Il significato del “manifesto laburista” presentato al congresso da un gruppo di iscritti che fanno capo a LibertàEguale e a Base. È online il mio articolo pubblicato oggi su la Repubblica.
Continua…

LE CINQUE RAGIONI D’ESSERE DEL PD

Le contrapposizioni novecentesche per il cui superamento il partito è nato: ciò che in parte non è stato ancora accettato dalla sua ala sinistra – Il mancato dialogo tra le due anime del partito e la necessità vitale che esso si riattivi se il partito vuole risorgere

.
Articolo pubblicato su
la Repubblica il 5 dicembre 2022 In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…

È UN BEL REBUS! – 18. IL FASCINO DISCRETO DELLE PAROLE BISENSO

Si calcola che nella lingua italiana le coppie, terne o quaterne di parole che hanno più significati, corrispondenti a origini etimologiche nettamente diverse, siano intorno alle 5.000, per un totale di circa 12.000 significati: di esse si nutre abbondantemente il nostro gioco

.
Diciottesima
 lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 6 novembre 2022 – V. anche la diciassettesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti  Continua…

OCCUPAZIONE E PRECARIETÀ: UNA FOTO DIVERSA DA QUELLA DIVULGATA DAL SINDACATO

Crescono gli occupati sia in termini congiunturali, sia in termini tendenziali (rispetto a 12 mesi prima); aumentano i lavoratori dipendenti; ma soprattutto, a dispetto del luogo comune caro a giornalisti e sindacalisti, crescono i dipendenti stabili rispetto a quelli a termine

.
Numero 137 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 7 novembre 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche, su questo sito, il numero precedente dello stesso bollettino 
Continua…

IL TELEFONO DELL’ENTE PUBBLICO

Per troppe amministrazioni pubbliche italiane, soprattutto tra quelle statali, facilitare la vita al cittadino non solo non costituisce una priorità, ma è cosa da evitare, in quanto fa aumentare il flusso delle pratiche

.
Editoriale pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige il 27 novembre 2022 – Tutti gli articoli e interviste in tema di funzionamento delle amministrazioni pubblicati su questo sito sono reperibili nella sezione Lavoro pubblico   Continua…

SUL FUTURO DEL REDDITO DI CITTADINANZA

Troppi esponenti della sinistra italiana non hanno mai capito l’importanza delle politiche attive del lavoro. Non ci hanno mai creduto, hanno sempre prediletto le politiche passive: il sostegno del reddito ai disoccupati e basta

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi per Italia Oggi, 30 novembre 2022 – In argomento v. anche
Perché e come il reddito di cittadinanza va corretto
Continua…

PERCHÉ E COME IL REDDITO DI CITTADINANZA VA CORRETTO

Qualsiasi forma di sostegno del reddito dei disoccupati ha un effetto depressivo sulla propensione media al lavoro degli stessi se non è accompagnata da una assistenza personalizzata e da una effettiva condizionalità – C0me queste possono credibilmente configurarsi

.
Intervista a cura di Pietro De Leo pubblicata su
Libero il 22 novembre 2022 – In argomento v. anche la mia intervista del 27 ottobre a Italia Oggi, Far funzionare il mercato del lavoro
Continua…

GOL MANCATO

In materia di politiche attive del lavoro il Governo presenta alla UE dei dati che rispecchiano soltanto una attività burocratica e non un miglioramento dei servizi per l’incontro fra domanda e offerta di manodopera

.
Editoriale pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, L’Adige e Alto Adige il 13 novembre 2022 – In argomento v. anche
Far funzionare il mercato del lavoro 
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */