BENASSA IL MAMMUT

IL LIBRO DI ANTONIO PENNACCHI RIPORTA ALLA LUCE LE RADICI DI UN MODO VECCHIO DI INTENDERE E PRATICARE IL SINDACALISMO, CHE HA AVUTO I SUOI GIORNI DI GLORIA MA OGGI HA PERSO IL CONTATTO CON I SEGNI DEI TEMPI – NEL SUO LINGUAGGIO POETICO E VISIONARIO IL PROTAGONISTA AVVERTE GLI “AMICI E COMPAGNI”: E’ STATO BELLO, MA ORA E’ CAMBIATO TUTTO

Articolo pubblicato nella rubrica “Lettera sul lavoro” del Corriere della Sera, 5 marzo 2011

Continua…

COSTRUIRE L’ALTERNATIVA SU PROGRAMMI INCISIVI, NON SU SANTE ALLEANZE

L’ALTERNATIVA AL GOVERNO BERLUSCONI NON SI COSTRUISCE METTENDO IN PIEDI “SANTE ALLEANZE” CHE VANNO DA FINI A VENDOLA, MA PUNTANDO SU POCHI PUNTI PROGRAMMATICI PRECISI

Articolo di Enrico Morando, pubblicato su il Foglio il 4 marzo 2011
Continua…

LA DIFESA MASOCHISTICA DELL’IMPRENDITORIA ITALIANA

PENSIAMO DI DIFENDERE POSTI DI LAVORO E INVECE LI PERDIAMO – E PERDIAMO ANCHE STIMOLI POSITIVI ALL’INNOVAZIONE, PERCHÉ GLI INVESTIMENTI STRANIERI SONO QUASI SEMPRE CONIUGATI CON PIANI INDUSTRIALI A FORTE CONTENUTO INNOVATIVO

Intervista a cura di Silvano Danesi per il Giornale di Brescia, 27 febbraio 2011

Continua…

CHI HA PAURA DI DARE UN VOTO AI PROFESSORI

LA VALUTAZIONE NON SERVE TANTO A CAMBIARE CHI NELLA SCUOLA GIÀ OPERA: SERVE SOPRATTUTTO PER ATTIRARE IN ESSA PERSONE PIÙ PREPARATE E PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI E ALLE LORO FAMIGLIE DI SCEGLIERE A RAGION VEDUTA

Fondo di Andrea Ichino, pubblicato su il Sole 24 ore il 28 febbraio 2011

Continua…

IL MONDO: INTERVISTA SUL BOOM DEI BUONI-LAVORO

I VOUCHER, ISTITUITI DALLA LEGGE BIAGI COME UTILE MEZZO DI PAGAMENTO SEMPLIFICATO DI RETRIBUZIONI E RITENUTE IN RAPPORTI DI LAVORO MARGINALI, SONO STATI POI TRASFORMATI IN STRUMENTO PER ELUDERE L’INTERO DIRITTO DEL LAVORO IN UN NOVERO MOLTO AMPIO DI CASI

Intervista a cura di Michele Caropreso, pubblicata su il Mondo, 25 febbraio 2011

Continua…

SCUOLA: LA VERA SFIDA E’ IL DIVARIO NORD-SUD

IN ITALIA LA PERCENTUALE DEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA PRIVATA È CIRCA IL DOPPIO DELLA MEDIA OCSE, MA QUESTA PARTE CONSEGUE NEI TEST PISA PUNTEGGI INFERIORI RISPETTO ALLA SCUOLA PUBBLICA – LA VERA SFIDA PER LA NOSTRA SCUOLA È COMUNQUE IL DIVARIO TERRITORIALE: AL SUD, DOVE I RISULTATI SONO DISASTROSI, SAREBBE NECESSARIO UN PIANO DI INVESTIMENTI STRAORDINARI PER IL SISTEMA EDUCATIVO PUBBLICO

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 28 febbraio 2011

Continua…

THE ROLE OF EXPERIMENTS FOR THE ADVANCEMENT OF EFFECTIVE LABOUR LEGISLATION

PER LA PRIMA VOLTA GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI DEL LAVORO EUROPEI E AMERICANI SI INCONTRANO PER DISCUTERE DELL’APPLICAZIONE DEL METODO SPERIMENTALE PER IL PROGRESSO DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO

Convegno promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera a Lucca per il 25 e 26 marzo 2011 – La partecipazione è gratuita, ma è opportuno iscriversi preventivamente al convegno presso la Segreteria – Le informazioni logistiche sono disponibili a fondo pagina

Continua…

N. 141 – 28 febbraio 2011

LA LIBERTA’ NON SI TROVA ALLO STATO DI NATURA
Continua…

UNA NORMA AD PERSONAM NEL MILLEPROROGHE

LA NUOVA DISPOSIZIONE CONSENTE AI MEMBRI DELLA CIVIT CHE SONO ANCHE DIPENDENTI PUBBLICI DI RESTARE IN RUOLO E SVOLGERE CONTEMPORANEAMENTE LE DUE FUNZIONI 

Comma 12-decies inserito dalla legge di conversione nell’articolo 2 del decreto-legge 29 dicembre 2010 n. 225

Continua…

LA LIBERTA’ NON SI TROVA ALLO STATO DI NATURA

DEPORRE UN TIRANNO, COME STA ACCADENDO NEI PAESI DELL’AFRICA MEDITERRANEA, E’ MOLTO PIU’ FACILE CHE DAR VITA A UNA DEMOCRAZIA FONDATA SU DI UNA VERA DIVISIONE DEI POTERI E A UN’ECONOMIA CONCORRENZIALE

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 141 del 28 febbraio 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */