IL PUNTO SULLA RIFORMA DEI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO

PER QUEL CHE RIGUARDA IL COLLOCAMENTO, QUELLA DELLE LEGGI TREU E BIAGI ERA LA STRADA GIUSTA – MA SUL TERRENO DELL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE SIAMO ANCORA ALL’ANNO ZERO
Intervista a cura di Giuseppe Sabella, pubblicata su www.tempi.it – il 4 novembre 2010

Continua…

QUALE MODELLO PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA?

LA VICENDA FIAT HA SEGNATO UN PUNTO DI SVOLTA FONDAMENTALE NELLA CRISI DEL VECCHIO SISTEMA CENTRATO SUL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE RIGIDAMENTE INDEROGABILE – E’ ORMAI INDISPENSABILE UNA CULTURA SINDACALE PIU’ MATURA ED UN SINDACATO CHE SAPPIA E VOGLIA VALUTARE I PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI E L’AFFIDABILITÀ DELL’IMPRENDITORE CHE LI PROPONE

Intervista a cura di Ketty Areddia pubblicata su TopLegal, novembre 2010

Scarica la prima pagina dell’intervista

Scarica la seconda pagina dell’intervista

Continua…

IL DIBATTITO SULLA RIFORMA FORENSE – 6. SOTTRATTA AL MERCATO ANCHE LA CONSULENZA

LA MAGGIORANZA NON SA FORNIRE GIUSTIFICAZIONI PER QUESTA IRRAGIONEVOLE RISERVA DI ATTIVITA’ IN FAVORE DEGLI AVVOCATI

Selezione degli interventi nel dibattito al Senato sulla riforma dell’avvocatura, tratti dal resoconto stenografico delle sedute del 2 , 3 e 4 novembre 2010 – Gli interventi estratti dalle sedute precedenti sullo stesso disegno di legge sono agevolmente reperibili nella sezione Giustizia di questo sitoIl dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense -1; Il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense -2Il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense -3; II dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 4. La questione dei minimi inderogabili; Il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 5. Le incompatibilità professionali

Continua…

FLEXSECURITY: LA CONTRO-REPLICA DI FIORETTI (E LA MIA)

Dopo l’intervento su Micromega dell’ottobre scorso e la mia replica punto per punto, ora Renato Fioretti propone una controreplica (2 novembre 2010), cui a mia volta rispondo – Anche qui le mie risposte sono evidenziate in paragrafi rientrati, carattere corsivo e colore azzurro: segnalo in particolare quelle relative all’ultima parte, in tema di legge Biagi, che vertono sulla questione se davvero quella legge abbia introdotto nuove forme di lavoro precario nel nostro sistema (mi sembra che dal confronto esca confermata la mia risposta nettamente negativa in proposito)

Continua…

N. 125 – 1° novembre 2010

UNA GRANDE COALIZIONE SENZA BERLUSCONI, PER LE RIFORME PIU’ DIFFICILI E URGENTI?
Continua…

UNA GRANDE COALIZIONE SENZA BERLUSCONI, PER LE RIFORME PIU’ DIFFICILI E URGENTI?

OLTRE ALL’IPOTESI DEL GOVERNO DI TRANSIZIONE DI BREVE DURATA IMPEGNATO PRIORITARIAMENTE SULLA RIFORMA ELETTORALE, CON IL PDL ALL’OPPOSIZIONE, E A QUELLA DELLE ELEZIONI IMMEDIATE AFFRONTATE CON UN’ALLEANZA PD-TERZO POLO, VA CONSIDERATA ANCHE L’IPOTESI DI UNA “GRANDE COALIZIONE” SENZA BERLUSCONI: FORSE E’ L’UNICA VIA POSSIBILE PER FAR USCIRE L’ITALIA DA UNA CRISI GRAVISSIMA E PREPARARE IL TERRENO PER UN BIPOLARISMO MATURO

Editoriale per la Newsletter n. 125, del 1° novembre 2010 

Continua…

CHE COSA PENSA IL PD SU MARCHIONNE E LE RELAZIONI INDUSTRIALI

RISPONDO ALLA DOMANDA DI UN LETTORE: “QUANTE BANALITA’ DOVREMO ANCORA ASCOLTARE DAL VERTICE DEL PD, PRIMA DI SENTIRE UNA SUA PRESA DI POSIZIONE SERIA E INCISIVA SUL COME RISPONDERE ALLA SFIDA DI MARCHIONNE E IL CHE FARE PER IL FUTURO DELLE RELAZIONI SINDACALI NEL NOSTRO PAESE?”

Messaggio pervenuto il 29 ottobre 2010  – Segue una mia dettagliata risposta
Continua…

TELEFONATE D’EGITTO

“FORSE SOLO IN EGITTO, DOVE LA DEMOCRAZIA  AFFONDA NEI MILLENNI (I FAMOSI FARAONI DELLA LIBERTA’) IL PRESIDENTE TELEFONEREBBE ALLA POLIZIA PER FAR RILASCIARE UNA MINORENNE ARRESTATA PER FURTO; MA NON LA SPACCEREBBE PER NIPOTINA DI MUBARAK”

Corsivo di Massimo Gramellini su La Stampa del 29 ottobre 2010, nella rubrica “Buongiorno” ribattezzata per l’occasione “Bungagiorno”
Continua…

DE NICOLA: SE AVVOCATO NON FA RIMA CON MERCATO

LA RIFORMA FORENSE CHE LA MAGGIORANZA DI CENTRODESTRA STA VARANDO IN SENATO A TAPPE FORZATE E’ VOLUTA SOLTANTO DALLA PARTE PIU’ TRADIZIONALISTA DEGLI AVVOCATI, MA E’ OSTEGGIATA DALLE ASSOCIAZIONI DI IMPRENDITORI, CONSUMATORI, ANTITRUST E BANCA D’ITALIA

Articolo di Alessandro De Nicola (avvocato, professore in business law all’Università Bocconi, presidente della Adam Smith Society), pubblicato sul Sole 24 Ore del 29 ottobre 2010

Continua…

FIAT, L’ITALIA SI AUTOASSOLVE PER NON DISCUTERE

MARCHIONNE PUO’ AVERE ESAGERATO PUNTANDO I SUOI RIFLETTORI SOLTANTO SULLE FABBRICHE ITALIANE; HA PERO’ MESSO IL DITO SULLA PIAGA QUANDO HA SEGNALATO IL DIVARIO DI PRODUTTIVITA’ CON GLI ALTRI PAESI – LA CAUSA DA LUI INDICATA, CIOE’ SOPRATTUTTO L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI NON E’ L’UNICA, MA DOVREBBE ESSERE OGGETTO DI UNA DISCUSSIONE PACATA E ATTENTA

Articolo di Mario Deaglio, ordinario di Economia Internazionale nell’Università di Torino, pubblicato su la Stampa il 26 ottobre 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */