POMIGLIANO SEGNA UNA SVOLTA PER LE NOSTRE RELAZIONI INDUSTRIALI

IL MINISTRO SACCONI QUESTA VOLTA HA RAGIONE: QUALE CHE SIA L’ESITO DELLA VICENDA DELLA FIAT CAMPANA, ESSO SEGNERA’ DAVVERO UNA TAPPA CRUCIALE PER IL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, COSTRINGENDONE TUTTI I PROTAGONISTI (CONFINDUSTRIA PER PRIMA) A METTERE PROFONDAMENTE IN DISCUSSIONE LA PROPRIA VECCHIA CULTURA

 

Editoriale per la Newsletter del 21 giugno 2010, alla vigilia del referendum con cui i lavoratori della Fiat di Pomigliano D’Arco decideranno la loro risposta al piano industriale presentato dall’Amministratore delegato Sergio Marchionne

Continua…

POMIGLIANO: SE NON C’E’ VIOLAZIONE DI LEGGE, TUTTO E’ MATERIA NEGOZIABILE

SE NON C’E’ VIOLAZIONE DI LEGGE – E NELL’ACCORDO DI POMIGLIANO NON C’E’ – TUTTO IL RESTO E’ MATERIA NEGOZIABILE: I LAVORATORI, PER MEZZO DEL SINDACATO, DEVONO POTER VALUTARE E SCEGLIERE LIBERAMENTE SE SCOMMETTERE O NO SUL PIANO INDUSTRIALE CHE VIENE LORO PROPOSTO, TENENDO CONTO DELLE ALTERNATIVE DI CUI DISPONGONO

Intervista a cura di Ilario Lombardo, sul Secolo XIX del 21 giugno 2010

Continua…

PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO OCCORRONO MOLTI PIANI DI INVESTIMENTO COME QUELLO DI POMIGLIANO

NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI  LA CLAUSOLA DI TREGUA SINDACALE E QUELLA PER IL CONTRASTO ALL’ASSENTEISMO ABUSIVO, PROPOSTE DALLA FIAT, SONO CONSIDERATE LEGITTIME E PRATICATE NORMALMENTE – DAVVERO POSSIAMO PERMETTERCI DI RIFIUTARLE, IN UN PAESE COME IL NOSTRO CHE HA FAME E SETE DEGLI INVESTIMENTI DELLE GRANDI IMPRESE MULTINAZIONALI?

Articolo pubblicato sul sito Lavoce.info il 18 giugno 2010 – Sulla prova di inadeguatezza che il nostro sistema delle relazioni industriali sta dando a Pomigliano, v. anche la mia Lettera sul Lavoro pubblicata il 14 giugno 2010 sul Corriere della Sera – V. anche il mio editoriale per la Newsletter n. 108, del 21 giugno 2010, e Cronaca immaginaria di un accordo mai negoziato (ovvero: perché l’Italia non riesce ad attirare gli investimenti stranieri)

Continua…

UN VENTICINQUENNE AVVERTE: “I DIRITTI DI CUI DISCUTETE A POMIGLIANO NOI NON LI ESERCITEREMO MAI”

“SUONA STRANO A CHI HA TRA I 24 E I 30 ANNI SENTIRE I METALMECCANICI DELLA FIOM DIRE: ‘SE PASSA L’ACCORDO SUCCEDE IL FINIMONDO’. ECCO, SI SBAGLIANO: PER LA MIA GENERAZIONE IL FINIMONDO E’ GIA’ ACCADUTO”

Articolo di Stefano Feltri pubblicato sul sito del Fatto Quotidiano il 15 giugno 2010

Continua…

INTERVISTA SU POMIGLIANO E DINTORNI

LE RAGIONI PREGIUDIZIALI PER CUI LA FIOM-CGIL RIFIUTA L’ACCORDO PROPOSTO DALLA FIAT MI SEMBRANO DEL TUTTO INFONDATE – VICEVERSA, MI SEMBRA CHE PROPRIO I SINDACATI DOVREBBERO CHIEDERE L’INTRODUZIONE IN TUTTI I CONTRATTI DELLE CLAUSOLE CONTESTATE DALLA FIOM-CGIL IN MATERIA DI SCIOPERO E DI CONTRASTO ALL’ASSENTEISMO ABUSIVO

Intervista a SkyTG24, nella rubrica mattutina “Un caffé con…”, 16 maggio 2010

Vai al video

APPUNTI SULL’ACCORDO PROPOSTO DALLA FIAT PER L0 STABILIMENTO DI POMIGLIANO

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALL’ASSENTEISMO E DI SCIOPERO PROPOSTE DALLA FIAT PER L’ACCORDO AZIENDALE DI POMIGLIANO NON VIOLANO LA LEGGE

Dichiarazione rilasciata all’Agenzia Ansa il 15 giugno 2010

Continua…

MENO TASSE SUL LAVORO FEMMINILE IN CAMBIO DELL’EQUIPARAZIONE DELL’ETA’ PENSIONABILE

IL PENSIONAMENTO ANTICIPATO DELLE DONNE, GIUSTIFICATO COME “RISARCIMENTO” PER IL LAVORO DI CURA FAMIGLIARE, PERPETUA UN CIRCOLO VIZIOSO CHE OCCORRE INVECE SUPERARE – PER UN RIEQUILIBRIO DEI RUOLI NELLA FAMIGLIA E NEL MERCATO E’ NECESSARIO COMBINARE L’EQUIPARAZIONE PENSIONISTICA CON LA DETASSAZIONE DEL REDDITO DA LAVORO FEMMINILE

Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 12 giugno 2010

Continua…

N. 107 – 14 giugno 2010

POMIGLIANO COME ALITALIA?

Continua…

RELAZIONI INDUSTRIALI: COME INVIARE UN MESSAGGIO POSITIVO AGLI INVESTITORI STRANIERI

PER PORSI IN CONDIZIONE DI ATTIRARE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE, L’ITALIA HA URGENTE BISOGNO DI UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI CHE CONSENTA LA SCOMMESSA SUL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO, MEDIANTE L’ACCORDO AZIENDALE, ANCHE NELLE SITUAZIONI DI GRAVE DIVERGENZA TRA I SINDACATI MAGGIORI

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul Lavoro, il 14 giugno 2010 – Sul tema di questo articolo rinvio anche al mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore

Caro Direttore, quale che sia il risultato finale della partita che si sta giocando in queste ore alla Fiat di Pomigliano d’Arco, essa costituisce l’ennesima conferma della grave inadeguatezza del sistema italiano delle relazioni industriali rispetto alle sfide dell’economia globale. L’immagine del sindacato italiano che questa vicenda dà al mondo è la stessa che diede due anni fa l’inconcludente trattativa con Air France-KLM per il futuro di Alitalia: quella di un sindacato profondamente diviso, ma anche incapace di darsi le regole necessarie per evitare che la divisione generi paralisi.
Continua…

QUEL CHE IL GOVERNO NON FA E GLI ALIBI DIETRO CUI SI NASCONDE

MENTRE SAREBBE PIU’ CHE MAI NECESSARIO INDIVIDUARE SPRECHI E RENDITE PARASSITARIE SU CUI CONCENTRARE I TAGLI, IL GOVERNO STRANGOLA LA STRUTTURA ISTITUITA SOLO UN ANNO FA PROPRIO CON QUESTO COMPITO: TREMONTI DOVREBBE SPIEGARCI QUALE SIA LA LOGICA DI TUTTO QUESTO

Intervista a cura di Francesca Fradelloni, pubblicata sul quotidiano EPolis l’11 giugno 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */