SUL PROBLEMA DELLA STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI A TERMINE DELLO SPETTACOLO

REPLICA AL QUOTIDIANO DIRETTO DA PADELLARO, CHE MALIZIOSAMENTE IPOTIZZA UN MIO RUOLO NELLA REDAZIONE O ANCHE SOLO IDEAZIONE DELLA NUOVA NORMA CHE VIETA LA STABILIZZAZIONE DI LAVORATORI GIA’ TITOLARI DI CONTRATTI A TERMINE NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

La lettera si riferisce al passaggio di un articolo pubblicato dal Fatto Quotidiano il 1° maggio – a proposito del decreto governativo per gli enti lirici firmato dal Capo dello Stato il giorno precedente – in cui si legge: “Il decreto è rivolto a tutte le fondazioni liriche italiane, ma le poche righe inserite nell’articolo 3 sembrano essere state pensate proprio per il teatro milanese, difeso legalmente dal professore di diritto del lavoro e senatore del Pd Pietro Ichino. […] Alla domanda del Fatto Quotidiano, l’avvocato della Scala e senatore del Pd, Pietro Ichino, ha tagliato corto: “Preferisco non dare un giudizio politico sulla questione perché sono coinvolto sul piano professionale”. Inviata al quotidiano il 2 maggio, poi di nuovo il 5 maggio, questa lettera di replica non è stata pubblicata. Continua…

SULLA STRADA DI ICHINO

“UN’AGENDA CHE PARLI ANCHE AL MONDO DEL LAVORO INDIVIDUALE E PRECARIO E CHE SPOSTI IL PD DALLA DIFESA DELL’ESISTENTE AL CAMBIAMENTO. SE NON CI FOSSERO PROPOSTE COME QUELLA DI ICHINO, IL PD DOVREBBE INVENTARLE”

Articolo di fondo, a firma di Paolo Gentiloni, pubblicato su Europa il 30 aprile 2010 – V. anche il mio articolo  pubblicato sullo stesso quotidiano il 28 aprile, cui P.G. fa riferimento

Continua…

MISURE PER ACCELERARE I PROCESSI A COSTO ZERO

OLTRE ALLA TRATTAZIONE DELLE CAUSE IN MODO SEQUENZIALE, INVECE CHE “IN PARALLELO”, ANCHE UN MIGLIORE GOVERNO DELLA MOBILITA’ DEI MAGISTRATI CONSENTIREBBE RIDUZIONI SIGNIFICATIVE NELLA DURATA MEDIA DEI PROCEDIMENTI: UN TERRENO SUL QUALE DOVRA’ CIMENTARSI IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, CHE E’ PROSSIMO AL RINNOVO

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 30 aprile 2010

Continua…

PROSEGUE AL SENATO IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO FORENSE

 QUAL E’ LA RAGION D’ESSERE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI? QUALE DEVE ESSERE IL SUO RUOLO NEL CONFLITTO DI INTERESSI CHE PU0′ SOVENTE INSORGERE NEL RAPPORTO TRA IL PROFESSIONISTA E IL CLIENTE?

Interventi dei senatori Anna Finocchiaro (PD), Pietro Ichino (PD), Piero Longo (PdL), Enrico Morando (PD), Giuseppe Valentino (relatore, PdL) nel dibattito in Aula sul ddl n. 601, “in materia di riforma dell’accesso alla professione forense e raccordo con l’istruzione universitaria”, trattI dal resoconto stenografico delle sedute antimeridiana e pomeridiana del Senato del 28 aprile 2010 – V. anche l’intervento di Pietro Ichino nella discussione generale al Senato, del 15 aprile 2010.

Continua…

SUL SENSO DI UN LAVORO POLITICO CHE NON PUNTA SOLTANTO SUL CONSENSO IMMEDIATO

“NEI TANTI ANNI PASSATI ALL’ESTERO, LEGGERE DELLE VICENDE ITALIANE ERA SPESSO DEMOTIVANTE, SOPRATTUTTO FACENDO IL CONFRONTO CON LA REALTA’ DI PAESI COME INGHILTERRA, OLANDA, GERMANIA. I SUOI ARTICOLI SUL CORRIERE ERANO UN MOTIVO DI SPERANZA”

Lettera pervenuta il 27 aprile 2010 – Segue la mia risposta

Continua…

UN PD SENZA STRATEGIA È COSTRETTO A PRENDERE LEZIONI DA FINI

“IL PARTITO DI BERSANI VUOLE FORMARLA O NO UNA MAGGIORANZA CHE LA PENSI COME CARLO DE BENEDETTI SUL FISCO E ICHINO SUL LAVORO?”

Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Foglio del 27 aprile 2010

Continua…

LUIGI MARIUCCI: CONTRO IL PRECARIATO, MEGLIO GLI INCENTIVI CHE GLI OBBLIGHI

“OCCORRE RICOSTITUIRE UN RAPPORTO CON I CETI POPOLARI, CHE VIVONO DI LAVORO – GIUDICO IMPROVVIDA LA CORSA PRECIPITOSA A PRESENTARE DISEGNI DI LEGGE SUL C.D. CONTRATTO UNICO, TANTO PIÙ CHE NESSUNO DI ESSI HA LA MINIMA PROBABILITÀ DI ESSERE APPROVATO IN QUESTA LEGISLATURA”

Articolo di Luigi Mariucci, docente di diritto del lavoro nell’Università Cà Foscari di Venezia e responsabile per il lavoro del PD dell’Emilia-Romagna, pubblicato su l’Unità del 24 aprile 2010 – V. anche la mia risposta pubblicata su Europa del 27 aprile

Continua…

IL DIRITTO DEL LAVORO PER L’ITALIA DI DOMANI

I GIOVANI, CHE OGGI L’ARTICOLO 18 NON LO VEDONO NEANCHE DI LONTANO, NON CHIEDONO L’INAMOVIBILITA’, MA UN LAVORO DECENTE E LA FINE DELL’ATTUALE APARTHEID A LORO DANNO. NON RENDE LORO UN BUON SERVIZIO CHI RIFIUTA ADDIRITTURA DI APRIRE IL DISCORSO SUL COME RIPROGETTARE E RISCRIVERE IL DIRITTO DEL LAVORO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Editoriale pubblicato su Europa il 27 aprile 2010, in risposta all’articolo di Luigi Mariucci su l’Unità del 24 aprile – Segue una risposta di Luigi Mariucci, pubblicata su Europa il 5 maggio 2010

Continua…

N. 100 – 26 aprile 2010

LA XVI LEGISLATURA COMPIE DUE ANNI: UN PRIMO BILANCIO

Continua…

LETTERA APERTA ALLA MINISTRA GELMINI SULLA SCUOLA DI CORTILE

DA ASTIGIANO, NON VORREI MAI CHE I MIEI FIGLI AVESSERO UN INSEGNANTE BIELLESE: TUTTA BRAVA GENTE, PER CARITA’, MA DA QUESTO A FARLI INSEGNARE QUI DA NOI CI CORRE…

Lettera aperta di Bruno Gambarotta, pubblicata su La Stampa del 24 aprile 2010 – Sul progetto governativo di regionalizzare graduatorie e concorsi per l’insegnamento nella scuola media v. anche il commento di Michele Ainis sulla Stampa del 22 aprile, che fa seguito a un intervento di Marco Rossi Doria del giorno precedente.

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */