QUANDO LA POLITICA SI RIDUCE AL PURO ANNUNCIO, PUO’ ACCADERLE DI DIRE TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO NEL GIRO DI POCHI GIORNI
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 146, 4 aprile 2011
QUANDO LA POLITICA SI RIDUCE AL PURO ANNUNCIO, PUO’ ACCADERLE DI DIRE TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO NEL GIRO DI POCHI GIORNI
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 146, 4 aprile 2011
L’IDEA DEL “RESPINGIMENTO DI MASSA” E QUELLA CONCENTRAZIONARIA DELLE MEGATENDOPOLI PER I PROFUGHI NORD-AFRICANI SI PONGONO PERFETTAMENTE IN LINEA CON QUELLA DELLA CRIMINALIZZAZIONE DELL’ACCESSO NON AUTORIZZATO – E CONTRIBUISCONO TUTTE AD AGGRAVARE IL PROBLEMA, RENDENDOLO IRRISOLVIBILE
Intervista curata da Zita Dazzi a don Virginio Colmegna, presidente della Caritas ambrosiana, pubblicata su la Repubblica del 2 aprile 2011
LIBERTA’ DELLA NAZIONE; CUSTODIA E SVILUPPO DI UN’EREDITA’ CULTURALE LETTERARIA E ARTISTICA UNICA AL MONDO; RAPPORTO TRA ITALIA ED EUROPA, OVVERO TRA LA PATRIA DELLA CULTURA E LA PATRIA DELLA DEMOCRAZIA FUNZIONANTE E DELLE REGOLE – TRE TEMI CHE POSSONO ESSERE DECLINATI IN POSITIVO O IN NEGATIVO
Intervento svolto al seminario Aspen dedicato al tema Una riflessione sulla memoria e sull’identità nazionale, presieduto da Giulio Tremonti – Milano, 28 marzo 2011 – Per i limiti di tempo degli interventi (tre minuti), sempre rigorosamente applicati nei seminari Aspen, in quella occasione ho potuto svolgere solo i primi due dei tre punti, che qui invece sono tutti e tre esposti compiutamente
UN APPROCCIO PIÙ PRAGMATICO È NECESSARIO NON SOLTANTO NELLA MATERIA DEL DIRITTO DEL LAVORO, MA ANCHE IN QUELLA DELLA PREVIDENZA E DELL’ASSISTENZA – LE FONDAZIONI BANCARIE POSSONO ESSERE PROTAGONISTE, SU QUESTO TERRENO, GARANTENDO LA NECESSARIA INDIPENDENZA DEI RICERCATORI CUI LA SPERIMENTAZIONE VERRÀ AFFIDATA
Articolo di Giuseppe Guzzetti sul Corriere della Sera del 2 aprile 2011 – In argomento v. anche gli atti del convegno di Lucca del 25-26 marzo 2011
SE E’ BEN REGOLATA, LA CONCORRENZA È UTILE NON SOLTANTO NEL MERCATO DEI PRODOTTI, MA ANCHE NEL MERCATO DEI CAPITALI: DIFENDERE L’ITALIANITÀ DELLE NOSTRE IMPRESE FINISCE COLL’IMPOVERIRLE, TENENDO LONTANI IL MANAGEMENT MIGLIORE E I PIANI INDUSTRIALI PIÙ INNOVATIVI
Articolo di Franco Debenedetti su Il Sole-24 Ore del 2 aprile 2011 – Sullo stesso tema v. il mio editoriale del 21 marzo scorso, cui hanno fatto seguito l’articolo di Fabiano Schivardi su lavoce.info del 23 marzo e l’articolo di Stefano Lepri su la Stampa del 24 marzo.
FINCHE’ NON ATTRIBUIAMO AI DIRIGENTI SCOLASTICI VERE PREROGATIVE MANAGERIALI, VINCOLANDOLI A UN SEVERO CONTROLLO SUI RISULTATI, NON POSSIAMO ATTENDERCI CHE ESSI SVILUPPINO LA CULTURA E LE ATTITUDINI NECESSARIE PER UN GOVERNO EQUO ED EFFICIENTE DEL PERSONALE INSEGNANTE
Intervista a cura di Fabio Paluccio, per Labitalia, 31 marzo 2011 – Sulla non inamovibilità degli insegnanti pubblici nella scuola statunitense v. in questo sito l’articolo di Antonio Funiciello, Pd, sulla valutazione della scuola prendi esempio da Obama
SECONDO LA CORTE COSTITUZIONALE LA DIFFERENZIAZIONE DELLE DISCIPLINE APPLICABILI IN RELAZIONE AL TEMPO DI COSTITUZIONE DEL RAPPORTO E’ LEGITTIMA: PER QUESTO SAREBBE POSSIBILE APPLICARE UN NUOVO REGIME (CAPACE DI SUPERARE LA DISCRIMINAZIONE TRA PROTETTI E NON PROTETTI) SOLTANTO AGLI INSEGNANTI CHE VENGONO ASSUNTI DI QUI IN AVANTI
Lettera pervenuta il 31 marzo 2011, a seguito della pubblicazione del mio editoriale sul Corriere della sera nella rubrica Lettera sul lavoro, il 31 marzo 2011 – Sulla non inamovibilità degli insegnanti pubblici nella scuola statunitense v. in questo sito l’articolo di Antonio Funiciello, Pd, sulla valutazione della scuola prendi esempio da Obama
IN AMERICA LE SCUOLE VENGONO VALUTATE: QUELLE PEGGIORI, SE NON MIGLIORANO, VENGONO CHIUSE – SU QUESTO TERRENO IN ITALIA IL PARTITO DEMOCRATICO SI FA CONDIZIONARE TROPPO DAI SINDACATI
Articolo di Antonio Funiciello su Europa, 30 marzo 2011 – Sullo stesso tema v. ultimamente l’articolo di Andrea Ichino, Chi ha paura di dare un voto ai professori, e i suoi articoli precedenti reperibili nella sezione Scuola di questo sito; inoltre, sulla necessità di attribuire ai dirigenti scolastici più larghe prerogative manageriali, assoggettandoli a una responsabilità più stringente (che comporta anche la perdita del posto per cattiva performance), v. la mia intervista a del 31 marzo
PER ADEMPIERE L’OBBLIGO IMPOSTOCI DALL’UNIONE EUROPEA DI RDURRE IL DEBITO PUBBLICO DOBBIAMO TORNARE A CRESCERE; PER QUESTO DOBBIAMO IMPARARE A SPENDERE MEGLIO IL DENARO PUBBLICO E A GARANTIRE MEGLIO LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NEL LORO NECESSARIO SPOSTAMENTO VERSO LE AZIENDE PIU’ PRODUTTIVE
Articolo di Tito Boeri su la Repubblica, 30 marzo 2011