IL TROMBONISTA PERUVIANO E LA NOSTRA XENOFOBIA ISTITUZIONALE

UN ENNESIMO EPISODIO DI BARBARIE (E AL TEMPO STESSO DI OTTUSO MASOCHISMO CULTURALE) PRODOTTO DALLA NOSTRA POLITICA DI CHIUSURA INDISCRIMINATA ALL’IMMIGRAZIONE DI STRANIERI

Messaggio pervenuto il 10 dicembre 2008

Continua…

QUALE LAVORO NELLA GRANDE CRISI

IL NUOVO RUOLO CHE IL SINDACATO PUO’ SVOLGERE OGGI PER GLI OUTSIDERS: RAPPRESENTARLI E TUTELARLI NEL SUPERAMENTO DEL VECCHIO SISTEMA DUALE, FAVORENDO LA TRANSIZIONE A UN SISTEMA DI FLEXICURITY

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 14 dicembre 2008

                Con lo sciopero generale di venerdì la Cgil ha rivendicato dal Governo in modo lucido e preciso una maggiore mobilitazione di risorse contro la recessione. Ma non è stata altrettanto lucida su di un altro tema cruciale: a quale tipo di nuovo lavoro possono aspirare le centinaia di migliaia di persone che nella crisi stanno perdendo il vecchio? Continua…

UNA PROPOSTA PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO E DELL’INSEGNAMENTO

La proposta per la valutazione delle scuole e degli studenti presentata all’INVALSI – Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione – da Daniele Checchi (Università degli Studi di Milano), Andrea Ichino (Università degli Studi di Bologna), e Giorgio Vittadini (Università degli Studi di Milano-Bicocca) l’8 dicembre 2008.

<p></p>  Presentazione in power point

UN SISTEMA DI MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI IN FUNZIONE DELLA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA

Una proposta per la valutazione delle scuole e degli studenti presentata all’INVALSI – Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione – da Daniele Checchi (Università degli Studi di Milano), Andrea Ichino (Università degli Studi di Bologna), e Giorgio Vittadini (Università degli Studi di Milano-Bicocca) l’8 dicembre 2008.

<br />  Progetto Invalsi

PER LA TRASPARENZA DEI REDDITI, DEI PATRIMONI E DEGLI INTERESSI ECONOMICI DEI PARLAMENTARI

IL DISEGNO DI LEGGE DEL PD CHE SI PROPONE DI SUPERARE LE RESISTENZE ALLA PUBBLICAZIONE ON LINE DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E PATRIMONI DEI PARLAMENTARI E DEI MEMBRI DEL GOVERNO

DISEGNO DI LEGGE n. 1290

d’iniziativa dei senatori
Ichino, Finocchiaro, Morando, Bonino,  Zanda, Latorre, Adragna, Bianco, Treu, Adamo, Biondelli, Blazina, Ceccanti, Casson, Ghedini, Incostante, Negri, Nerozzi, Papania, Passoni, Perduca, Poretti, Roilo, Nicola Rossi, Vimercati

Comunicato alla Presidenza del Senato il 18 dicembre 2008

Disposizioni per la trasparenza degli interessi personali dei titolari di cariche di governo o elettive, o di cariche direttive in alcuni enti, e per la pubblicità della loro situazione reddituale e patrimoniale

 

Scarica il documento ufficiale in formato pdf 

Continua…

UNO SCIOPERO ANTICO

L’AZIONE DI LOTTA PROCLAMATA DALLA CGIL IN TUTTA ITALIA PER IL 12 DICEMBRE PROSSIMO RISCHIA DI RESTARE DI FATTO FOCALIZZATA SUGLI INTERESSI DEGLI INSIDERS PIU’ CHE SU QUELLI DEGLI OUTSIDERS

Articolo di Maurizio Ferrera  – politologo del Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare dell’Università di Milano – pubblicato come fondo dal Corriere della Sera il 9 dicembre 2008

Continua…

N. 36 – 8 dicembre 2008

TRE DUBBI SUI COSTI DELLA TRANSIZIONE ALLA FLEXICURITY PER LE IMPRESE
Chi glielo fa fare alle imprese di affrontare il rischio di lievitazione dei costi dell’assistenza ai lavoratori nel mercato, che vengono loro accollati dal “contratto di transizione”?

Continua…

DETASSARE I REDDITI DI LAVORO PIU’ BASSI: UNA PRIMA MISURA CONTRO L’AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE

QUANTO COSTA RIDURRE DRASTICAMENTE L’IRPEF SUI PRIMI MILLE EURO DI RETRIBUZIONE MENSILE: UN PRIMO PASSO PER CONTRASTARE AL TEMPO STESSO IL LAVORO NERO E LA POLARIZZAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO

Lettera pervenuta il 2 dicembre 2008

Continua…

LE ISTANZE DELLA CHIESA E LA LAICITA’ DELLO STATO

LE RECENTI PRESE DI POSIZIONE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA IN MATERIA DI OMOSESSUALITA’ E DI FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE PRIVATE SOLLECITANO UNA RIFLESSIONE SUL PRINCIPIO DEL “DARE A CESARE QUEL CHE E’ DI CESARE”

Messaggio pervenuto il 5 dicembre 2008. Segue la mia risposta.

 Caro Senatore, nella sezione “Temi diversi” del suo sito leggo un’intervista nella quale lei parla della sua fede cristiana. Per questo mi interessa sapere che cosa pensa delle recenti prese di posizione della Chiesa cattolica contro l’iniziativa francese per il riconoscimento dell’omosessualità come diritto civile e contro i tagli delle sovvenzioni pubbliche alla scuola privata.

            G.P.L.
Continua…

SUL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE ALLA FLEXSECURITY

ALCUNE DELLE NUMEROSISSIME LETTERE, CON LE RELATIVE RISPOSTE

Sono qui riportate soltanto alcune delle numerosissime lettere pervenute negli ultimi due mesi su questo tema e delle relative risposte. Le principali domande e risposte sono riordinate e sintetizzate nel documento F.A.Q. sul progetto per la transizione alla flexsecurity. Per i link alla bozza di disegno di legge e a tutti gli altri documenti concernenti il progetto, disponibili nel sito, vai al Portale della Flexsecurity.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */