SE I SINDACATI RIVENDICANO A SÉ LA COMPETENZA SULLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, ORA IL DECRETO DI FERRAGOSTO CONSENTE LORO DI CONTRATTARLA – ALTRIMENTI DEVONO CONSENTIRE AL LEGISLATORE DI PROVVEDERE
Testo integrale dell’intervista a cura di Francesco Carbone per l’agenzia di stampa Ansa, 30 ottobre 2011, ivi pubblicata con alcuni tagli per esigenze di spazio
Continua…
E I SINDACATI NON HANNO ALCUN MOTIVO DI OPPORSI, PERCHÉ LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SI APPLICHERÀ SOLTANTO AI RAPPORTI DI LAVORO NUOVI – A MENO CHE RITENGANO MEGLIO, PER LA NUOVA GENERAZIONE, CONSERVARE LO STATO DI COSE ATTUALE
Intervista a cura di Massimo Restelli pubblicata su il Giornale il 30 ottobre 2011
Continua…
LE INDICAZIONI GENERICHE CONTENUTE NELLA LETTERA DEL PREMIER AI VERTICI DELLA UE HANNO EFFETTI ANSIOGENI CHE POSSONO ESSERE EVITATI SE SI PRECISANO I DETTAGLI DI UN PROGETTO EQUILIBRATO E ATTENTAMENTE CALIBRATO ATTRAVERSO CENTINAIA DI INCONTRI POLITICO-SINDACALI E SEMINARI UNIVERSITARI
Testo integrale dell’intervista a cura di Diodato Pirone, pubblicata sul Messaggero il 30 ottobre 2011 con alcuni tagli marginali dovuti a esigenze di spazio
Continua…
IL MIO PROGETTO, PUR NON ESSENDO APPROVATO DALL’ATTUALE DIREZIONE DEL PD, È STATO FIRMATO DALLA MAGGIORANZA DEI SENATORI DEMOCRATICI, TRA CUI DUE VICEPRESIDENTI DEL SENATO, E FATTO PROPRIO DA UDC, API, FLI, E ITALIA FUTURA – CI SONO TUTTE LE PREMESSE PERCHÉ POSSA COSTITUIRE LA BASE DI UNA INTESA BI-PARTISAN
Intervista a cura di Filippo Caleri pubblicata su il Tempo il 30 ottobre 2011
Continua…
SE DAVVERO IL GOVERNO RESTA IN PIEDI E INTENDE VARARE IL DISEGNO DI LEGGE N. 1873 – COSE ENTRAMBE DI CUI È LECITO DUBITARE – QUESTA POTREBBE ESSERE LA PRIMA VERA RIFORMA BI-PARTISAN DI QUESTA LEGISLATURA
Lettera al Direttore del quotidiano Libero, pubblicata il 30 ottobre 2011
Continua…
SE DAVVERO IL GOVERNO VOLESSE FAR PROPRIO IL PROGETTO FLEXSECURITY, SINDACATI E PD NON POTRANNO CERTO METTERSI DI TRAVERSO: SIGNIFICHEREBBE RIFIUTARE DI VOLTAR PAGINA RISPETTO AL REGIME ATTUALE DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO, METTERSI CONTRO LE NUOVE GENERAZIONI
Intervista a cura di Cristiano Lozito, pubblicata su il Tirreno, il 29 ottobre 2011
Continua…
COMMENTO ALLA DICHIARAZIONE DI SILVIO BERLUSCONI, CHE INTENDE FAR SUO IL PROGETTO DI RISCRITTURA INTEGRALE DEL DIRITTO DEL LAVORO
Intervista a cura di Fabio Paluccio per Adn-Kronos del 28 ottobre 2011 – Sul progetto v. il Portale della semplificazione e della flexsecurity
Continua…
NON SI ANNUNCIA UNA RIFORMA DI QUESTA COMPLESSITÀ E DELICATEZZA SENZA INDICARNE ALMENO I LINEAMENTI ESSENZIALI, LE COMPENSAZIONI CHE SI INTENDONO ATTIVARE E SOPRATTUTTO LA DELIMITAZIONE DEL SUO CAMPO DI APPLICAZIONE
Intervista a cura di Giorgio Pogliotti pubblicata su il Sole 24 Ore il 28 ottobre 2011
Continua…
MA SULLA QUESTIONE DELLA MOBILITÀ DEL LAVORO FARE MURO SENZA CONOSCERE IL CONTENUTO DELLA RIFORMA EQUIVALE A DIRE CHE SU QUESTA MATERIA TUTTO FUNZIONA ALLA PERFEZIONE E NON OCCORRE ALCUN INTERVENTO LEGISLATIVO
Intervista a cura di Rosaria Talarico pubblicata sulla Stampa il 27 ottobre 2011
Continua…
PERCHÉ NON DOBBIAMO AVERE PAURA DI UNA GRANDE RIFORMA
Viene riprodotto qui l’indice del mio libro pubblicato da Mondadori, in libreria dall’8 novembre 2011 – È on line lo “sfoglialibro”, con il primo capitolo del volume offerto in lettura gratuitamente – V. anche un estratto del terzo capitolo: Che cos’è l’apartheid e come (non ) lo si combatte, e un estratto del quinto capitolo sulla chiusura del nostro sistema delle relazioni indutriali ai modelli di organizzazione del lavoro stranieri – Sul libro v., tra le numerose altre, le recensioni di: Dario Di Vico sul Corriere della Sera del 6 novembre 2011; di Ivan Scalfarotto, vice-presidente del Pd, sul suo blog, del 19 novembre; di Nando Santonastaso sul quotidiano il Mattino di Napoli, del 4 dicembre; di Matteo Maltinti su QdR, settimanale on line, del 6 dicembre 2011; di Raoul Nacamulli sulla Harvard Business Review Italia, marzo 2012 ; di Alessandro Garilli, presentata in apertura del convegno svoltosi presso l’Università degli Studi di Messina il 30 marzo 2012 Continua…