Il governo vuole agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nella fascia professionale più bassa tornando ad allargare le maglie della disciplina del lavoro occasionale – Gli effetti andrebbero verificati applicando il metodo sperimentale
.
Articolo di Lucia Valente, professoressa di diritto del lavoro nell’Università La Sapienza di Roma, pubblicato il 2 dicembre 2022 sul sito lavoce.info – Sul tema dell’applicazione del metodo sperimentale alle politiche sociali e del lavoro v. anche, su questo sito, l’articolo di Andrea Ichino in occasione dell’assegnazione del premio Nobel agli economisti Angrist, Card e Inbens, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare Continua…
I modi non tradizionali di organizzare il lavoro dipendente, in particolare il platform work e il c.d. lavoro agile, pongono una questione di adattamento del diritto del lavoro all’evoluzione tecnologica, che non può essere risolta con il meccanico assoggettamento della nuova realtà alla disciplina del lavoro del secolo scorso
.
Intervista a cura di Ada Fichera, diffusa sul canale YouTube della UGL, registrata il 3 novembre 2022 e online dal 10 dicembre successivo – In argomento v. anche Rider: un banco di prova per il sistema delle relazioni industriali Continua…
Il rifiuto di commisurare gli standard retributivi al costo della vita locale fa sì che i minimi oggi applicati siano sbagliati tanto al nord quanto al sud: al nord perché troppo bassi, al sud perché troppo alti
.
Editoriale telegrafico pubblicato l’11 dicembre 2022 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche la scheda tecnica pubblicata l’11 ottobre 2021 Minimum wage, standard collettivi e differenze di potere d’acquisto della moneta
Continua…
Crescono gli occupati sia in termini congiunturali, sia in termini tendenziali (rispetto a 12 mesi prima); aumentano i lavoratori dipendenti; ma soprattutto, a dispetto del luogo comune caro a giornalisti e sindacalisti, crescono i dipendenti stabili rispetto a quelli a termine
.
Numero 137 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 7 novembre 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche, su questo sito, il numero precedente dello stesso bollettino
Continua…
Troppi esponenti della sinistra italiana non hanno mai capito l’importanza delle politiche attive del lavoro. Non ci hanno mai creduto, hanno sempre prediletto le politiche passive: il sostegno del reddito ai disoccupati e basta
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi per Italia Oggi, 30 novembre 2022 – In argomento v. anche Perché e come il reddito di cittadinanza va corretto
Continua…
Qualsiasi forma di sostegno del reddito dei disoccupati ha un effetto depressivo sulla propensione media al lavoro degli stessi se non è accompagnata da una assistenza personalizzata e da una effettiva condizionalità – C0me queste possono credibilmente configurarsi
.
Intervista a cura di Pietro De Leo pubblicata su Libero il 22 novembre 2022 – In argomento v. anche la mia intervista del 27 ottobre a Italia Oggi, Far funzionare il mercato del lavoro
Continua…
Nonostante la recessione incipiente, le imprese incontrano difficoltà per il reperimento del personale nel 45% dei casi
..
Editoriale telegrafico pubblicato il 30 ottobre 2022 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche Restano inutilizzati grandi giacimenti occupazionali Continua…
Perché il sostegno del reddito ai bisognosi non incentivi il lavoro nero e non deprima la partecipazione al mercato del lavoro regolare è indispensabile attivare i percorsi di formazione mirata alle centinaia di migliaia di posti di lavoro che le imprese non riescono a coprire per mancanza delle persone idonee
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su Italia Oggi il 27 ottobre 2022 – In argomento v. anche Restano inutilizzati grandi giacimenti occupazionali
Continua…
Nell’immediato, le sole misure efficaci sono quelle che favoriscono la migrazione dei lavoratori dalle imprese meno produttive a quelle più efficienti, anche attraverso interventi di formazione mirata; ma decisivo sul piano strategico è migliorare profondamente soprattutto il sistema scolastico, oltre a quello della formazione
.
Intervista a cura di Gianluca Cavicchioli, in corso di pubblicazione sull’organo dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, ottobre 2022 – In argomento v. anche l’intervista In che cosa si concreta oggi l'”intelligenza del lavoro”
Continua…
Nel 2005 il contenuto essenziale dell’accordo Fiat 2010 destinato a segnare una svolta nel nostro sistema delle relazioni industriali venne anticipato da una proposta di riforma della contrattazione esposta in un mio libro – Ne nacque una discussione con il Direttore de la Repubblica, che a 15 anni di distanza conserva tutta la sua attualità
.
Dialogo svoltosi a Roma il 14 febbraio 2006 tra Eugenio Scalfari e me pubblicato su lavoce.info, a seguito di una sua recensione fortemente critica del mio libero A che cosa serve il sindacato? (Mondadori, 2005), comparsa su la Repubblica il 18 gennaio 2006, cui avevo risposto con un articolo sul Corriere della Sera due giorni dopo – Il dialogo venne poi ripubblicato in apertura della nuova edizione dello stesso libro, apparsa nel 2006 nella collana tascabile Oscar Bestsellers Continua…