UN PROBLEMA UNIVERSALE, CHE PERÒ IN ITALIA È PIÙ GRAVE CHE ALTROVE, PER LA QUALITÀ PEGGIORE DELL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE E DEGLI ALTRI SERVIZI PER L’IMPIEGO
Intervista a cura di Matteo Rigamonti, pubblicata da Tempi, dicembre 2013 – In argomento v. anche la presentazione del mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi (e anche ad alcuni adulti), Mondadori, novembre 2013,
Continua…
A QUATTRO ANNI DALLA PRESENTAZIONE DELLA SUA PRIMA VERSIONE, QUESTA RIFORMA IMPORTANTISSIMA È MATURA SIA SUL PIANO TECNICO SIA SU QUELLO POLITICO
Intervista a cura di Attilio Barbieri, pubblicata da Libero il 6 dicembre 2013 – In argomento v. le versioni susseguitesi negli ultimi cinque anni del Codice semplificato del lavoro accessibili attraverso il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity e la lettera aperta ai cultori del diritto del lavoro da Michele Tiraboschi e da me del 22 novembre 2013
Continua…
L’INVITO CONGIUNTO RIVOLTO DA DUE GIUSLAVORISTI DI DIVERSO ORIENTAMENTO POLITICO A TUTTI I CULTORI DELLA MATERIA A COOPERARE PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI MIGLIORI PER RENDERE PIÙ SNELLA E LEGGIBILE LA LEGISLAZIONE SUL LAVORO DI FONTE NAZIONALE
Lettera aperta ai cultori del diritto del lavoro da Pietro Ichino e Michele Tiraboschi, 22 novembre 2013 – In argomento v., su questo sito, i documenti raccolti nel Portale della Semplificazione e della Flexsecurity Continua…
UNA RECENSIONE DEL MIO ULTIMO LIBRO, DESTINATO (SOPRATTUTTO MA NON SOLTANTO) AGLI ADOLESCENTI
Articolo di Silvia Zanella pubblicato su La Nuvola del Lavoro, blog del Corriere della Sera rivolto ai giovani e ai temi dell’occupazione, il 22 novembre 2013 – In argomento v. anche la copertina, una selezione delle illustrazioni e l’indice del mio libro
Continua…
I CENTRI PER L’IMPIEGO, COSÌ COME SONO ORMAI DA QUINDICI ANNI, HANNO UNA PRODUTTIVITÀ ASSOLUTAMENTE TROPPO BASSA
Articolo di Sergio Rizzo pubblicato sul Corriere della Sera del 23 novembre 2013 – Sulla proposta di una esperimento regionale che potrebbe avviare a soluzione il problema, secondo il modello olandese, applicando il principio di complementarietà tra servizi pubblici e privati nel mercato del lavoro, v. Storia di un emendamento
Continua…
SECONDO I DIRIGENTI DEL PD NON SAREBBE AMMISSIBILE NEPPURE IN VIA SPERIMENTALE UNA FORMA DI COMPLEMENTARIETÀ TRA PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO, ALLO SCOPO DI FAVORIRE IL REINSERIMENTO DEI DISOCCUPATI NEL TESSUTO PRODUTTIVO ATTRAVERSO IL “CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE”
Appunti su di una vicenda parlamentare di questi giorni – 21 novembre 2013 Continua…
NELL’ANNO PIÙ NERO DELLA CRISI, 701.875 CONTRATTI A TERMINE E 189.823 A TEMPO INDETERMINATO – IL 16% DEI CONTRATTI RIGUARDA PERSONE CON PIÙ DI 50 ANNI DI ETÀ
Dati tratti dal Sistema delle Comunicazioni Obbligatorie al ministero del lavoro – Segue un commento di Lelio Cusimano pubblicato sul Giornale di Sicilia il 18 novembre 2013 – Per i dati occupazionali di livello nazionale v. le slides della relazione che ho svolto il 15 novembre a Stresa, al convegno promosso da KPMG – L’importanza dei dati qui riportati sta nel fatto che essi dimostrano una distribuzione territoriale abbastanza proporzionata dei flussi di assunzioni; è ovviamente presumibile che a questo gran numero di assunzioni corrisponda un numero pari o (considerato il periodo recessivo) superiore di cessazioni di rapporti, per dimissioni o per licenziamenti, ma questo nulla toglie alla constatazione che le occasioni di accesso al lavoro regolare sono molto più numerose di quanto non si pensi comunemente, anche per i cinquantenni e sessantenni, e che quindi il modo corretto di risolvere il problema di chi perde il posto non consiste nel prepensionamento, ma nel consentire al disoccupato di competere con gli altri lavoratori per l’accesso alle occasioni disponibili
Continua…
COME SI SPIEGA CHE IL MERCATO DEL LAVORO IN UNA ZONA POSSA ESSERE AL TEMPO STESSO FLUIDO, NEL SENSO DELLA FACILITÀ DI MUOVERSI AL SUO INTERNO, E DENSO NEL SENSO DELLA CONCENTRAZIONE IN ESSO DI LAVORATORI CON UNA DETERMINATA SPECIALIZZAZIONE E DI IMPRESE CHE NE HANNO BISOGNO – I BENEFICI CHE NE DERIVANO
Due paragrafi estratti dal mio libretto fresco di stampa: Il lavoro spiegato ai ragazzi (e anche ad alcuni adulti), Mondadori, novembre 2013, € 13 Continua…
È IN LIBRERIA UN LIBRETTO CHE SI PROPONE DI SPIEGARE PER IMMAGINI E IN TERMINI COMPRENSIBILI ANCHE AGLI ADOLESCENTI I TEMI CALDI DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Riporto qui la copertina, una selezione delle illustrazioni e l’indice del mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi (e anche ad alcuni adulti), Mondadori, novembre 2013, pp. 160, € 13 – Sono on line il primo capitolo del libro, su che cos’è il lavoro e “che lavoro farò da grande”, e due paragrafi sul perché i ragazzi italiani migliori vanno a lavorare all’estero e sui vantaggi dei mercati del lavoro “densi”
Continua…
IN OPPOSIZIONE AL PROGETTO SI STRINGE IMPLACABILE LA TENAGLIA DEI NON EXPEDIT DI DESTRA E DI SINISTRA – LA CASTA DEI “SACERDOTI DEI SACRI MISTERI” RIPROPONE I PROPRI VECCHI VETI, SENZA NEANCHE CURARSI DI AGGIORNARLI IN RELAZIONE AI NUOVI CONTENUTI DEL PROGETTO
Commento a un articolo del quotidiano Il Messaggero del 31 ottobre 2013, che fa seguito a un’intervista a Matteo Renzi, uscita sullo stesso giornale il giorno prima – Per il dibattito precedente sul codice semplificato del lavoro v. il Portale della semplificazione e della flexsecurity Continua…