La vecchia sinistra ha perso il voto degli operai molto prima che il Pd nascesse, per i drammatici fallimenti delle proprie politiche del lavoro – Se fosse il Jobs Act la causa della sconfitta elettorale del Pd dello scorso anno, i voti persi sarebbero andati a sinistra
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 502, 10 giugno 2019, in riferimento all’articolo di Pierluigi Battista sul Corriere della Sera del 7 giugno, Il lavoro dimenticato (a cominciare dal Pd) – In argomento, oltre al mio intervento di cui è riportato il link nel testo, v. anche Se il Primo Maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha… Continua…
Uno standard retributivo minimo universale è molto più efficace se si basa su di una regola che chiunque può applicare immediatamente e facilmente, senza bisogno di un consulente
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 502, 10 giugno 2019 – In argomento v. anche La questione del minimum wage: qualche osservazione di buon senso Continua…
Undici ottime ragioni per un voto che determini un’accelerazione del processo di integrazione europea
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 501, 23 maggio 2019 – In argomento v. anche le slides e la videoregistrazione della mia conferenza su La contrapposizione fra europeisti e sovranisti (e le sorti della democrazia liberale) e il brano estratto dal libro di Antonio Padoa Schioppa, Perché l’Europa, Ledizioni, 2018 Continua…
La sentenza della Corte Suprema dell’8 maggio scorso n. 12174 può essere vista come riconferma di un principio ovvio; ma il modo in cui questo principio è applicato nel caso concreto sembra indicare il persistere di una “fronda giudiziale” contro la riforma dei licenziamenti del 2012-2015
.
Commento “a caldo” della sentenza della Corte di Cassazione n. 12174/2019 pubblicato sul sito lavoce.info il 24 maggio 2019 – In argomento v., oltre al portale e agli articoli di cui viene fornito il link nel testo, anche il mio articolo pubblicato sul mensile Mondoperaio, n. 9, settembre 2014, La fine del regime di job property Continua…
Il gesto del religioso polacco richiama alle sue responsabilità la società civile; la quale però ha anche il dovere di aiutare e stimolare i diseredati, uno per uno, ad assumersi le proprie
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 501, 21 maggio 2019 – In argomento v. anche l’articolo di Maria Paola Potestio del 16 aprile scorso, L’incentivo perverso a non lavorare Continua…
I difetti che rimproveriamo alla UE stanno proprio in ciò che ancora le manca sul piano istituzionale, per poter investire sui grandi beni pubblici dei quali il Continente ha assoluto e urgente bisogno
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 500, 13 maggio 2019 – In argomento v. anche le slides e la videoregistrazione della mia conferenza La contrapposizione fra europeisti e sovranisti (e le sorti della democrazia liberale) Continua…
L’appello lanciato da Maurizio Landini il 1° maggio non sembra poter preludere davvero al superamento delle divergenze tra Cgil Cisl e Uil – Il massimo di unità sindacale oggi possibile è probabilmente un avviso comune al governo per una legge leggera su rappresentanza ed effetti della contrattazione collettiva
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 7 maggio 2019, corredato con una scheda a cura di G. Ardito sui dati relativi all’andamento delle iscrizioni a Cgil Cisl e Uil negli ultimi anni – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso sito il 28 gennaio 2019, Lettera aperta al nuovo segretario della Cgil Continua…
Considerati i contenuti impegnativi e in parte specialistici, il mezzo migliaio di numeri della Nwsl e i suoi 17.000 lettori sono un traguardo che merita di essere in qualche modo sottolineato
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 499, 29 aprile 2019 – Su di una analoga ricorrenza precedente v. Otto anni di Nwsl: una antologia e Ancora sugli otto anni di questa Nwsl Continua…
… si dovrebbe parlare seriamente dei tre problemi più gravi: come rafforzare la domanda di manodopera, come colmare il gap tra Nord e Sud, come adeguare la formazione professionale alle sfide dell’evoluzione tecnologica
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 499, 29 aprile 2019 – In argomento v. anche La Festa del Lavoro nel cinquantenario di don Milani, del 1° maggio 2017, e Non è ancora una festa di tutti gli italiani, del 1° maggio 2016 Continua…
Il DEF, col quale il ministro Tria riconosce esplicitamente la responsabilità dell’Esecutivo nella crisi economico-finanziaria italiana, verrà approvato dal Parlamento con una mozione voluta dai due vicepremier, che esprime una linea diametralmente opposta
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 498, 15 aprile 2019 – In argomento v. anche La responsabilità della crisi economico-finanziaria in cui l’Italia sta di nuovo cadendo, del 26 novembre scorso; inoltre l’editoriale telegrafico del 16 dicembre scorso, L’incredibile incoerenza del Governo Continua…