COSA DEVE FARE LA REGIONE PER IL LAVORO

Tra le cause principali della disoccupazione giovanile va considerata la mancanza di un servizio di orientamento scolastico e professionale, capace di raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media

.
Editoriale telegrafico pubblicato sui quotidiani
Gazzetta di Parma, l’AdigeAlto Adige domenica 29 gennaio 2023 – In argomento v. anche Tutti i dati veri sulla disoccupazione giovanile in Italia 

Continua…

IL DIALOGO DIFFICILE TRA GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI

Ma il nuovo anno si è aperto invece sotto il segno di disgelo fra le due comunità accademiche, con un seminario interdisciplinare promosso dall’Università Bocconi

.
Editoriale telegrafico pubblicato il 15 gennaio 2023 sui quotidiani
Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche le slides della relazione introduttiva del seminario svoltosi per iniziativa dell’Università Bocconi il 9 gennaio
Continua…

I NOSTRI MINIMI SALARIALI SBAGLIATI

Il rifiuto di commisurare gli standard retributivi al costo della vita locale fa sì che i minimi oggi applicati siano sbagliati tanto al nord quanto al sud: al nord perché troppo bassi, al sud perché troppo alti

.
Editoriale telegrafico
pubblicato l’11 dicembre 2022 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche  la scheda tecnica pubblicata l’11 ottobre 2021 Minimum wage, standard collettivi e differenze di potere d’acquisto della moneta
Continua…

LE CINQUE RAGIONI D’ESSERE DEL PD

Le contrapposizioni novecentesche per il cui superamento il partito è nato: ciò che in parte non è stato ancora accettato dalla sua ala sinistra – Il mancato dialogo tra le due anime del partito e la necessità vitale che esso si riattivi se il partito vuole risorgere

.
Articolo pubblicato su
la Repubblica il 5 dicembre 2022 In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…

IL TELEFONO DELL’ENTE PUBBLICO

Per troppe amministrazioni pubbliche italiane, soprattutto tra quelle statali, facilitare la vita al cittadino non solo non costituisce una priorità, ma è cosa da evitare, in quanto fa aumentare il flusso delle pratiche

.
Editoriale pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige il 27 novembre 2022 – Tutti gli articoli e interviste in tema di funzionamento delle amministrazioni pubblicati su questo sito sono reperibili nella sezione Lavoro pubblico   Continua…

GOL MANCATO

In materia di politiche attive del lavoro il Governo presenta alla UE dei dati che rispecchiano soltanto una attività burocratica e non un miglioramento dei servizi per l’incontro fra domanda e offerta di manodopera

.
Editoriale pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, L’Adige e Alto Adige il 13 novembre 2022 – In argomento v. anche
Far funzionare il mercato del lavoro 
Continua…

L’ECONOMIA, LA FINANZA E LA DEMOCRAZIA

La contraddizione in cui cade chi denuncia la pericolosità per la democrazia della finanza internazionale e al tempo stesso predica un aumento ulteriore del nostro debito pubblico

.
Una lettera al quotidiano Alto Adige sul mio editoriale telegrafico pubblicato il 23 ottobre, Il sovranismo e il deficit di bilancio, pubblicata a sua volta il 27 ottobre con la mia risposta – Segue una seconda lettera sullo stesso argomento, pubblicata il 29 ottobre, anche questa con la mia risposta
Continua…

IL PARADOSSO DEI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI INUTILIZZATI

Nonostante la recessione incipiente, le imprese incontrano difficoltà per il reperimento del personale nel 45% dei casi

..
Editoriale telegrafico pubblicato il 30 ottobre 2022 sui quotidiani
Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche Restano inutilizzati grandi giacimenti occupazionali Continua…

PER CAPIRE MEGLIO COME SI COSTRUISCE LA PACE

“Bene che gli ucraini ricevano le armi di cui necessitano per respingere l’invasore, basta che sul pacco il nome del mittente non sia il mio” – La sola garanzia della pace è il modello liberal-democratico della società aperta

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 575, 7 novembre 2022 – In argomento v. anche Il bivio del voto sulle sanzioni all’Ungheria  Continua…

LA SINISTRA E LA DISPUTA SUL MERITO NELLA SCUOLA

La scuola non può essere fattore di uguaglianza sociale se non impara a valutare e premiare il merito molto più di quanto non lo faccia oggi; e il discorso riguarda, a ben vedere, allo stesso modo tutte le amministrazioni

.
Articolo pubblicato su
la Repubblica il 28 ottobre 2022 – In argomento v. anche Il Pd e i poveri
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */