LE RAGIONI (E IL TORTO) DELLA CISL

NEGLI ULTIMI 60 ANNI IN TUTTI I CASI IN CUI VI È STATA CONTRAPPOSIZIONE SU QUESTIONI CRUCIALI TRA CGIL E CISL, ERA QUEST’ULTIMA AD AVERE RAGIONE – MA ULTIMAMENTE LA CISL HA SBAGLIATO RIFIUTANDO UN INTERVENTO LEGISLATIVO SU RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul lavoro, il 6 maggio 2011 – A seguito di questo articolo ho ricevuto, dall’interno della Cgil, alcuni cortesi inviti a trasferire la mia iscrizione alla Cisl: sono on line  due di quei messaggi con una mia risposta – In argomento leggi anche il mio editoriale Il falso fa più male dei candelotti, pubblicato sul Corriere della Sera il 7 ottobre 2010

Continua…

QUEL CHE NON MI VA GIU’ DI QUESTO PRIMO MAGGIO

NELLA FESTA DEL LAVORO NON FA UN PASSO AVANTI NÉ IL DISCORSO SULLA DEMOCRAZIA SINDACALE NÉ QUELLO SUL SUPERAMENTO DELL’APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO TRA PROTETTI E NON PROTETTI

Editoriale per Qualcosa di Riformista, 2 maggio 2011

Continua…

FIGLI E PADRI CONTRO L’APARTHEID E PER IL MERITO NEL LAVORO

LA MANIFESTAZIONE DEL 9 APRILE CI AVVERTE CHE LA PAZIENZA CON CUI LA SOCIETA’ CIVILE HA SOPPORTATO FIN QUI LA PIAGA DEL DUALISMO DEL MERCATO DELLE OCCUPAZIONI NON E’ ILLIMITATA – IL COMPITO DELLA BUONA POLITICA, ORA, E’ INDICARE LA SOLUZIONE E REALIZZARLA

Articolo di Pietro Ichino, Luca di Montezemolo e Nicola Rossi, pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 aprile 2011 – Sul nodo dell’apartheid, venuto  al pettine con la sentenza del Tribunale di Genova, leggi anche la mia “Lettera sul lavoro” I nodi dell’apartheid vengono al pettine, sul Corriere della sera del 31 marzo 2011 – In argomento leggi anche l’articolo di Piercamillo Falasca, Guardiamo la luna, non il dito: Montezemolo, Ichino e Rossi hanno ragione, pubblicato su Libertiamo.it l’8 aprile 2011; – Piercamillo Falasca, su Libertiamo.it mi appoggia: Guardiamo la luna, non il dito; Stefano Fassina su Facebook: Fatue illusioni, con una mia replica punto per punto; Michele Tiraboschi sul Sole 24 Ore del 12 aprile: Contratto unico, suggestione fuori dal tempo (con la replica di Tito Boeri, Benedetto Della Vedova, Pietro Garibaldi e mia). Segnalo inoltre il  disegno di legge presentato da Benedetto Della Vedova alla Camera, 7 aprile 2011 n. 4722, esplicitamente ispirato al mio d.d.l. n. 1873/2009.

Continua…

FRUSTATE LIBERALIZZATRICI E PESCI D’APRILE

QUANDO LA POLITICA SI RIDUCE AL PURO ANNUNCIO, PUO’ ACCADERLE DI DIRE TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO NEL GIRO DI POCHI GIORNI

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 146, 4 aprile 2011

Continua…

I NODI DELL’APARTHEID VENGONO AL PETTINE

LA DIRETTIVA EUROPEA DEL 1999 SUL RAPPORTO DI LAVORO A TERMINE, CHE VIETA L’UTILIZZAZIONE DI QUESTO CONTRATTO COME STRUMENTO ORDINARIO DI ASSUNZIONE E IMPONE COMUNQUE LA PARITA’ DI TRATTAMENTO ECONOMICO E NORMATIVO TRA LAVORATORI A TERMINE E A TEMPO INDETERMINATO, E’ INCOMPATIBILE CON IL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO

Articolo pubblicato dal Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul lavoro, il 31 marzo 2011 – Sulla non inamovibilità degli insegnanti pubblici nella scuola statunitense v. in questo sito l’articolo di Antonio Funiciello, Pd, sulla valutazione della scuola prendi esempio da Obama

Continua…

TRE DOMANDE AL MINISTRO DELL’ECONOMIA SULLA DIFESA DELL'”ITALIANITA'” DELLE NOSTRE IMPRESE

PARE CHE LA “FRUSTATA LIBERALIZZATRICE” E LA RIFORMA LIBERISTA DELL’ARTICOLO 41 DELLA COSTITUZIONE SIANO GIA’ STATE ACCANTONATE: IL GOVERNO, PER BOCCA DI TREMONTI, SI SCHIERA IN DIFESA DEGLI IMPRENDITORI ITALIANI CONTRO LA CONCORRENZA DEGLI STRANIERI NEI MERCATI BORSISTICI E FINANZIARI (OLTRE CHE, CONSEGUENTEMENTE, NEL MERCATO DEL LAVORO)

Editoriale per la Newsletter n. 144, 21 marzo 2011 – Per approfondimenti sul tema rinvio, nell’Archivio dei miei scritti, alle slides della conferenza su  Come dare più valore al lavoro degli italiani e, per una esposizione più compiuta, al saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore

Continua…

NUCLEARE: IL MESTIERE DIVERSO DEL POLITICO E DELLO SCIENZIATO

OGGI LO SHOCK DI FUKUSHIMA RENDE POLITICAMENTE OBBLIGATA LA VIA DELLA PAUSA DI RIFLESSIONE – SE POI IL MOTIVO DECISIVO PER IL RIFIUTO DEL NUCLEARE FINIRA’ PER CONSISTERE NEL DIFETTO DI CIVICNESS CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO PAESE, QUESTO INDICHERA’ UN’EMERGENZA MOLTO PIU’ GRAVE DI QUELLA ENERGETICA

Editoriale per la Newsletter n. 144, 21 marzo 2011 

Continua…

BENASSA IL MAMMUT

IL LIBRO DI ANTONIO PENNACCHI RIPORTA ALLA LUCE LE RADICI DI UN MODO VECCHIO DI INTENDERE E PRATICARE IL SINDACALISMO, CHE HA AVUTO I SUOI GIORNI DI GLORIA MA OGGI HA PERSO IL CONTATTO CON I SEGNI DEI TEMPI – NEL SUO LINGUAGGIO POETICO E VISIONARIO IL PROTAGONISTA AVVERTE GLI “AMICI E COMPAGNI”: E’ STATO BELLO, MA ORA E’ CAMBIATO TUTTO

Articolo pubblicato nella rubrica “Lettera sul lavoro” del Corriere della Sera, 5 marzo 2011

Continua…

LA LIBERTA’ NON SI TROVA ALLO STATO DI NATURA

DEPORRE UN TIRANNO, COME STA ACCADENDO NEI PAESI DELL’AFRICA MEDITERRANEA, E’ MOLTO PIU’ FACILE CHE DAR VITA A UNA DEMOCRAZIA FONDATA SU DI UNA VERA DIVISIONE DEI POTERI E A UN’ECONOMIA CONCORRENZIALE

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 141 del 28 febbraio 2011

Continua…

“MILLEPROROGHE”: IL DISASTRO ISTITUZIONALE E LA VESSAZIONE DEL CITTADINO

PRIMA DI ANDARE A CERCARE OSTACOLI ALLA LIBERTA’ DI IMPRESA NELL’ARTICOLO 41 DELLA COSTITUZIONE, IL GOVERNO FAREBBE BENE A CONSIDERARE CHE IL RISPETTO DELLA LIBERTA’ DI IMPRESA, E PRIMA ANCORA IL RISPETTO DEI CITTADINI, E’ INCOMPATIBILE CON L’EMANAZIONE DI UNA LEGGE COME QUESTA: PER LA SUA FORMA E PER IL SUO CONTENUTO

Editoriale per la Newsletter n. 140, 21 febbraio 2011 – In argomento v. anche la lettera del Presidente della Repubblica ai Presidenti delle Camere e del Consiglio dei ministri del giorno immediatamente successivo, che ha indotto la Camera dei Deputati, in seconda lettura, a operare uno sfrondamento drastico del testo legislativo

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */