I DUE MAGGIORI MUTAMENTI NEL LAVORO DEL SECOLO XXI
Le trasformazioni maggiori sono costituite dalla perdita di peso dell’orario nella struttura della prestazione e il rovesciamento del paradigma del mercato, dove è sempre più frequente il caso della persona in grado anch’essa di scegliere l’impresa, rispetto al caso in cui a scegliere è solo l’impresa: è online la mia intervista pubblicata nell’inserto Giustizia di ottobre del quotidiano La Verità.

Sergio Fabbrini
IL NUOVO SPARTIACQUE FONDAMENTALE DELLA POLITICA
Oggi la divisione che più conta è tra chi riconosce la centralità dell’UE e chi la rifiuta. L’alternativa destra/sinistra rimane, ma il processo di integrazione europea ha finito per destrutturare sia la prima, sia la seconda. Per rendersi più comprensibile la politica nazionale dovrebbe ristrutturarsi sulla base di quest’altra alternativa decisiva. Ripropongo la parte finale di un editoriale di Sergio Fabbrini pubblicato sul Sole 24 Ore nei giorni scorsi.
RETRIBUZIONI: QUANTO C’È DI BUONO NELLA LEGGE-DELEGA
Il disegno di legge approvato definitivamente dal Senato per la disciplina degli standard retributivi e il sostegno alla contrattazione, pur offrendo il fianco a critiche, consente la sperimentazione di un minimum wage là dove faccia difetto il contratto collettivo: leggi il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 29 settembre scorso.
.
PARTECIPAZIONE NELL’IMPRESA: UN PASSO AVANTI LIMITATO
Articoli 36 e 46 della Costituzione: la dialettica tra α e ω, mediata dall’articolo 39. I 50 anni durante i quali l’articolo 46 è stato dimenticato. I progetti di legge della XVI e della XVII legislatura. L’iniziativa della Cisl e la legge n. 76/2025: contenuto precettivo molto esile, ma alcune leve su cui la sperimentazione di modelli diversi può decollare. Sono online le slides di cui mi avvarrò il 29 ottobre per la presentazione della relazione introduttiva a un seminario all’Università statale di Milano.

I PROBLEMI DEL LAVORO IGNORATI
Sull’esito del referendum ha sicuramente pesato l’astrusità e contraddittorietà dei quattro quesiti promossi dalla Cgil; ma anche il fatto che erano per lo più rivolti a un impossibile ritorno al passato e ignoravano i veri grandi problemi del nostro mercato del lavoro attuale. Leggi il mio editoriale pubblicato il 10 giugno dal Corriere della sera.
PROMEMORIA PER IL SINDACATO DEL PROSSIMO FUTURO
Il sindacato oggi deve impegnarsi molto di più a) per l’assistenza alle persone nel mercato del lavoro; b) per l’assistenza ai lavoratori delle imprese in crisi nella ricerca, su scala mondiale, del nuovo imprenditore; c) per lo sviluppo della contrattazione aziendale che incentivi l’aumento della produttività e ne distribuisca i frutti. Leggi la mia intervista pubblicata sull’organo dell’Ordine dei Commercialisti di Milano, Noi & il Lavoro.
COME RESTITUIRE ALLO SCIOPERO LA DIGNITÀ PERDUTA
Una proposta concreta per recuperare, a legislazione invariata, la misura nel ricorso a quest’arma di lotta originariamente predicata dai Padri costituenti, particolarmente in riferimento ai servizi pubblici: sono online le slides di cui mi sono servito per la presentazione della relazione introduttiva al seminario svoltosi all’Università di Pavia il 15 ottobre scorso.
LA VICENDA DEL MIO AMORE (POCO CORRISPOSTO) PER GLI SCACCHI
La trasmissione del gioco in linea rigorosamente maschile, la metafora dell’uccisione del padre, l’intreccio con la politica tutto interno alla sinistra nell’VIII legislatura, i nuovi orizzonti aperti dall’informatica prima e dalla telematica poi. la mia intervista pubblicata sulla rivista Scacchitalia, organo della Federscacchi Italiana, nel numero appena uscito.
.
***
Avvertenza per gli iscritti alla mailinglist – Al fine di evitare una lievitazione inutile del numero degli indirizzi cui questa Nwsl viene inviata, il sistema che la amministra cancella automaticamente gli indirizzi i cui titolari non aprono quattro Nwsl di seguito. Chi voglia tornare a riceverla non ha che da reinserire il proprio indirizzo @ nella apposita finestrella posta in alto a destra in ogni pagina del sito. La stessa cosa può essere fatta per inserire nella mailinglist qualsiasi altro indirizzo @. A ciascun indirizzo inserito il sistema invia automaticamente una richiesta di conferma.
***
SE APPREZZI QUESTO SERVIZIO, COLLABORA ALLA SUA DIFFUSIONE
Agli amici che apprezzano i contenuti di questo sito e della sua Newsletter bi-settimanale, che ha superato il mezzo migliaio di numeri in quasi tredici anni, chiedo di cooperare ad allargare il novero delle persone che ne usufruiscono, iscrivendo alla mailinglist i parenti, colleghi di lavoro, vicini di casa o conoscenti che possano esservi interessati (è semplicissimo: v. qui sotto come si fa). Nessun timore di duplicare l’iscrizione: il sistema è programmato per eliminare automaticamente i doppioni.
COME CI SI ISCRIVE ALLA NEWSLETTER (E CI SI CANCELLA)
L‘inserimento di un nuovo indirizzo si fa digitandolo nella apposita finestrella che si trova in ogni pagina del sito, in alto a destra. La cancellazione, invece, si ottiene cliccando sull’apposito link che si trova in fondo a ciascuna Newsletter.
I MIEI SCRITTI DAL 1974 A OGGI
Nell’Archivio collegato al sito – aggiornato a tutto il 2016 – sono disponibili nel loro testo integrale tutti i 170 saggi pubblicati dal 1974 su riviste di diritto del lavoro, i circa 1000 articoli pubblicati dal 1994 al 2020 (i successivi sono diponibili su questo sito) su quotidiani – prevalentemente sul Corriere della Sera, ma numerosi anche su l’Unità, il Sole 24 Ore, il Foglio ed Europa – e i 60 articoli del Gitario (rubrica di trekking e mountain bike sulle Alpi Apuane), una selezione delle numerosissime interviste pubblicate dal 2000 al 2020 (le successive sono disponibili su questo sito) su giornali o riviste e una selezione delle slides utilizzate per lezioni, relazioni e comunicazioni a convegni. La ricerca può essere compiuta mediante parole-chiave, oppure parole contenute nel titolo o sottotitolo. Dei 29 libri di diritto del lavoro pubblicati dal 1975 a oggi sono disponibili gli indici; e di quelli fuori commercio anche il testo integrale.

Contatto e-mail: ichino@pietroichino.it
.
AVVERTENZA IN MATERIA DI PROPRIETÀ LETTERARIA
I miei scritti disponibili su questo sito sono copy-free: possono dunque essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza mia autorizzazione specifica, purché ne vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo (salvo diverso accordo con me); e a condizione che, sotto il titolo stesso, venga inserita per esteso la dicitura: “tratto dal sito www.pietroichino.it”. Chi si avvarrà di questa facoltà è comunque tenuto ad avvertirmene preventivamente, anche soltanto mediante un messaggio email.

