Uno studio scientifico mostra che la riforma del 2015 ha effettivamente causato un aumento rilevante delle assunzioni stabili, e un aumento pari dei licenziamenti; ma in numeri assoluti le prime sono molte di più dei secondi (la frequenza dei licenziamenti rimane intorno all’1,4 per cento annuo rispetto al totale degli occupati)
.
Articolo di Tito Boeri e Pietro Garibaldi pubblicato sul sito lavoce.info il 27 marzo 2018 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino, Quanto hanno pesato gli sgravi e quanto la nuova disciplina dei licenziamenti sulle assunzioni stabili Continua…
PERCHÉ LA PINETA
È online un editoriale telegrafico che spiega le ragioni e il senso della ristrutturazione di questo sito. Nel nuovo assetto, la pagina permanente Le Proposte, che conteneva le nove schede programmatiche del decennio parlamentare, è sostituita dalla pagina dedicata al mio libro che sta per uscire: qui gli indici del volume, alcune immagini, e il pulsante che consente l’acquisto diretto dalla Giunti con lo sconto del 15 per cento (€ 15,30).
Continua…
Bene l’avvicendarsi di forze opposte al governo del Paese, ma per una democrazia matura manca la cultura della chiarezza dei programmi e del rispetto reciproco
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 474, 26 marzo 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 marzo e la mia intervista del gennaio 2015 Quirinale: bilancio di un novennato Continua…
Un lettore mi interroga, oltre che sui miei rapporti recenti con il vertice del Pd, anche su quello che è stato fatto e che ho fatto io personalmente per correggere i difetti più gravi della nostra burocrazia statale – Gli rispondo punto per punto
.
Lettera pervenuta il 14 marzo 2018 – Seguono le mie risposte, che per maggiore immediatezza sono inframezzate alle domande del lettore, evidenziate con il margine rientrato, il carattere corsivo e il colore blu; e una replica dello stesso autore della lettera
Continua…
Nove schede programmatiche molto incisive che hanno costituito per un decennio la base del mio lavoro parlamentare, dal lavoro pubblico al Codice semplificato del lavoro, dal sistema delle relazioni industriali alla promozione del lavoro delle donne e dei giovani, dalla scuola e ricerca all’immigrazione
.
Il post riproduce la pagina permanente del sito (ora sostituita da quella dedicata al libro La casa nella pineta) nella quale ho esposto, articolati in nove capitoli, i contenuti delle proposte per le quali mi sono battuto in Senato per tutta la durata della XVII e della XVIII legislatura (2008-2018) Continua…
Il mutamento dell’aspetto di questo sito segna il passaggio da un decennio di azione diretta nell’agone politico a una fase di riflessione sul senso di quel che ho fatto fin qui, di studio e discussione sulla trasformazione in atto nella sinistra e nel movimento operaio italiano
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 474, 25 marzo 2018 – Al libro La casa nella pineta è ora dedicata una pagina permanente del sito Continua…
Il tema del superamento della complessità formale, sostanziale e procedurale dell’ordinamento del lavoro, sul quale qualche passo avanti rilevante è stato compiuto nella XVII legislatura, deve restare al centro anche della legislatura che si sta aprendo in questi giorni
.
Articolo di Pietro Ichino e Michele Tiraboschi, professore di diritto del lavoro nell’Università di Modena, pubblicato il 22 marzo 2018 sul sito di Adapt, Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e le relazioni industriali, per segnalare la pubblicazione del mio saggio Il problema della semplificazione del diritto del lavoro – Tutti i documenti e interventi pubblicati su questo sito concernenti il progetto del Codice semplificato del lavoro sono raccolti nel portale Il Codice semplificato del lavoro
Continua…
Presentazione nel linguaggio più elementare, e con l’aiuto di immagini adatte a bimbi di sette o otto anni, della nozione di Costituzione, del modo in cui è nata la Costituzione italiana e del suo contenuto essenziale
.
Diapositive utilizzate per una lezione che verrà tenuta ai bambini di terza della Scuola Primaria F. Conforti B. Avogadro il 18 aprile 2018 – Chi fosse interessato ad avere lo stesso file in formato Power Point, per poterlo proiettare con le “animazioni” dei testi e delle immagini, può farmene richiesta scrivendomi all’indirizzo @ del sito – V. anche il mio libretto Il lavoro spiegato ai ragazzi (e anche ad alcuni adulti), dedicato però ai ragazzi di terza media, e le diapositive con cui ho presentato il libro stesso in alcune scuole medie Continua…
Il turismo, pur essendo settore in crescita, perde occupati regolari: probabile effetto della soppressione della possibilità del lavoro occasionale retribuito con i voucher, presumibilmente tornato a svolgersi in forma di lavoro nero
.
Intervista a cura di Francesco Margiocco pubblicata sul quotidiano Il Secolo XIX il 18 marzo 2018 – In argomento v. anche Che fine hanno fatto 134 milioni di ore di lavoro occasionale? Continua…
Le idee su cui si basava la sua legge, il suo impianto, hanno retto benissimo sia alla tempesta economica della grande crisi, sia alle tempeste politiche che l’hanno investita
.
Intervista a cura di Mariangela Pani pubblicata dall’agenzia di stampa Adn Kronos e ripresa dal sito AffarItaliani il 15 marzo 2018 – V. in proposito anche il programma della tradizionale staffetta in bicicletta a Bologna, la sera del 19 marzo
Continua…