PER UNA SCUOLA CENTRATA SULL’EFFICACIA DELL’INSEGNAMENTO

Il modo più efficace di riconoscere il merito consiste nel sanzionare il demerito – Un gruppo di professori e dirigenti scolastici propone al ministro dell’Istruzione un vademecum sul come perseguire questa strategia

.
Documento elaborato da un gruppo di insegnanti e dirigenti scolastici e presentato il 7 febbraio scorso alla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, con la quale ne è stato approfonditamente discusso il contenuto – In argomento v. anche, ultimamente, il mio editoriale telegrafico
Scuola: il motivo assurdo di un’inerzia       Continua…

Protected: IL MANUALE DEL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO PER I CINESI

This content is password protected. To view it please enter your password below:

IL BRACCIALETTO AMAZON: I FALSI PROBLEMI E QUELLI VERI

Il nuovo apparecchio brevettato da Amazon di per sé non comporta alcuna forma di controllo a distanza del lavoratore – Ciò che va verificato in concreto e rivendicato è la compatibilità con il benessere psico-fisico di chi lo usa; e la spartizione equa del guadagno di produttività

.
Articolo pubblicato sul sito
lavoce.info il 6 febbraio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere Fiorentino del 4 febbraio, Amazon, il Jobs Act e le polemiche che girano a vuoto   Continua…

N. 468 – 5 febbraio 2018

AmazonAMAZON – 1. IL BRACCIALE DELLA DISCORDIA
Nessun controllo a distanza; ma è bastato che l’apparecchio fosse in forma di bracciale per scatenare una dura polemica riferita a una questione di peso modestissimo: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 468.
Continua…

DIECI ANNI IN PARLAMENTO: LUCI E OMBRE

“Sono io che ho informato il partito, già da mesi, che non intendevo ricandidarmi: sono uno studioso prestato alla politica e non un politico di professione” – “Ho ancora qualche cosa da offrire alla politica italiana, ma in questa fase posso rendermi più utile tornando al mio mestiere di studioso e opinionista”

.
Intervista a cura di Elisa Calessi, pubblicata su
Libero il 5 febbraio 2018 – In argomento v. anche l’intervista di Giorgio Tonini pubblicata sul quotidiano Il Dolomiti il 5 gennaio, e la lettera di Antonio Padoa Schioppa dell’8 gennaio con la mia risposta     Continua…

ANCORA SUL MOTIVO CHE IMPEDIREBBE DI LICENZIARE I DOCENTI MOLESTATORI DI STUDENTESSE

La spiegazione fornita dagli apparati ministeriali per giustificare il differimento sine die del provvedimento disciplinare nei confronti dei due professori di Roma e Riccione, basata su di un preteso difetto del contratto collettivo applicabile, è totalmente sprovvista di fondamento

.
Lettera di Sylvia Kranz, promotrice e responsabile del Servizio interprovinciale per la prevenzione e risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro, pervenuta il 29 gennaio 2018, in riferimento al mio editoriale telegrafico dello stesso giorno,
Scuola: il motivo assurdo di un’inerzia, nel quale davo conto del motivo addotto dai vertici del ministero per spiegare il differimento del provvedimento disciplinare nei confronti dei due professori imputati di mancanze gravissime (scrivevo: “[…] mi è stato spiegato in alto loco che l’amministrazione non potrebbe fare diversamente, perché il vecchio contratto collettivo della scuola (in vigore nonostante sia da tempo scaduto) non prevede specificamente questa mancanza e per di più non stabilisce quale organo sia abilitato a provvedere. […]”)  

Continua…

AMAZON, IL JOBS ACT E LE POLEMICHE CHE GIRANO A VUOTO

Risposta a Piero Grasso ed Enrico Rossi (LeU): il bracciale brevettato serve soltanto a facilitare il reperimento dell’oggetto giusto sugli scaffali e a segnalare l’eventuale errore – Se fosse finalizzato al controllo a distanza sul lavoro, in Italia sarebbe vietato ora, come lo sarebbe stato prima della riforma del 2015

.
Intervista a cura di Paolo Ceccarelli, pubblicata sul dorso toscano del
Corriere della Sera il 4 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Amazon: il bracciale della discordia   Continua…

IL M5S E LA VOLATILITÀ DELLA “BUONA POLITICA”

Il leader grillino Di Maio, per accreditarsi come candidato affidabile alla guida del Paese, compie una svolta a U rispetto a quanto sempre sostenuto dal suo partito in tema di UE e moneta unica

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 468, 5 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 24 settembre 2016, Tot sidera, tot sententiae. Ovvero: molta confusione di idee nel M5S    Continua…

AMAZON: IL BRACCIALE DELLA DISCORDIA

Nessun controllo a distanza; ma è bastato che l’apparecchio fosse in forma di bracciale per scatenare una dura polemica riferita a un problema inesistente

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 468, 5 febbraio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere Fiorentino del 4 gennaio e il mio editoriale telegrafico del 7 settembre 2015, Controlli a distanza: tanto rumore per nulla     Continua…

GLI EFFETTI SULL’OCCUPAZIONE DEGLI INCENTIVI ECONOMICI E DELLA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

Un giuslavorista aperto al confronto con gli economisti del lavoro discute degli effetti della riforma del lavoro sullo stock e i flussi occupazionali, contestando metodo e risultati di una ricerca in proposito

.
Intervento di Valerio Speziale, professore di diritto del lavoro nell’Università di Chieti e Pescara, 30 gennaio 2018, in risposta all’articolo di Andrea Ichino, professore di economia del lavoro all’Istituto Universitario Europeo di Firenze,  pubblicato sul Corriere Economia del 24 dicembre 2017,
Quanto hanno pesato gli sgravi e quanto la nuova disciplina dei licenziamenti sulle assunzioni stabili , che a sua volta si riferiva al saggio di Paolo Sestito ed Eliana Viviano, Firing costs and firm hiring: Evidence from an Italian reform in corso di pubblicazione sulla rivista Economic Policy – All’intervento di V.A. risponde A.I.: per rendere più chiaro il confronto, in questo post le risposte sono inserite subito dopo il passaggio dell’intervento di V.S. a cui si riferiscono, evidenziate con margine rientrato, carattere corsivo e colore blu – Il dialogo, ovviamente, resta apertissimo: altri interventi, sia di Valerio Speziale sia di chiunque altro, verranno pubblicati e segnalati nella Nwsl settimanale – In argomento v. anche il Dialogo tra un economista e un giuslavorista sulla riforma dei licenziamenti       Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */