Un giuslavorista aperto al confronto con gli economisti del lavoro discute degli effetti della riforma del lavoro sullo stock e i flussi occupazionali, contestando metodo e risultati di una ricerca in proposito
.
Intervento di Valerio Speziale, professore di diritto del lavoro nell’Università di Chieti e Pescara, 30 gennaio 2018, in risposta all’articolo di Andrea Ichino, professore di economia del lavoro all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, pubblicato sul Corriere Economia del 24 dicembre 2017, Quanto hanno pesato gli sgravi e quanto la nuova disciplina dei licenziamenti sulle assunzioni stabili , che a sua volta si riferiva al saggio di Paolo Sestito ed Eliana Viviano, Firing costs and firm hiring: Evidence from an Italian reform in corso di pubblicazione sulla rivista Economic Policy – All’intervento di V.A. risponde A.I.: per rendere più chiaro il confronto, in questo post le risposte sono inserite subito dopo il passaggio dell’intervento di V.S. a cui si riferiscono, evidenziate con margine rientrato, carattere corsivo e colore blu – Il dialogo, ovviamente, resta apertissimo: altri interventi, sia di Valerio Speziale sia di chiunque altro, verranno pubblicati e segnalati nella Nwsl settimanale – In argomento v. anche il Dialogo tra un economista e un giuslavorista sulla riforma dei licenziamenti Continua…
IMPIEGO PUBBLICO – 1. IL MOTIVO ASSURDO DI UN’INERZIA
La pretesa dell’amministrazione scolastica di giustificare l’omissione del licenziamento in tronco del professore che invia sms erotici alle studentesse con una lacuna del contratto collettivo in vigore è improponibile: leggi sul punto il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
La pretesa di giustificare l’omissione del licenziamento in tronco del professore che invia sms erotici alle studentesse con una lacuna del contratto collettivo in vigore è improponibile
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 467, 29 gennaio 2018 – In argomento v. anche L’irremovibile inamovibilità del professore e la mia intervista del 28 gennaio su La responsabilità della dirigenza pubblica Continua…
Le amministrazioni che non esercitano il potere disciplinare se non dopo la condanna penale dell’impiegato scorretto abdicano alle proprie prerogative, consentendo il degrado della qualità del servizio e la perdita di prestigio della funzione
.
Intervista a cura di Marilena Lualdi pubblicata sul quotidiano La Provincia di Como il 28 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 15 gennaio, Un appello in difesa della scuola (e della funzione) pubblica, e quello del 29 gennaio, Scuola pubblica: il motivo assurdo di una inerzia
Continua…
Il numero dei contratti a tempo determinato in Italia, pur cresciuto negli ultimi anni (crescita che è giusto proporsi di contenere), è tuttavia in linea con la media europea e inferiore rispetto a Germania e Olanda – Stesso discorso per il lavoro a tempo parziale
.
Scheda tecnica a cura di Claudio Negro, pubblicata nel n. 26 di Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione Kuliscioff , il 22 gennaio 2018 – In argomento v. anche, su questo sito, nel n. 21 dello stesso bollettino, Il punto sul lavoro a tempo determinato Continua…
Un sistema di estensione dell’efficacia dei contratti collettivi può aiutare a contenere l’enorme aumento del loro numero; ma deve essere attento a non potenziare gli effetti di contratti collettivi usati come strumento per proteggere gli insider contro gli outsider
.

Andrea Garnero
Articolo di Andrea Garnero, economista presso il Dipartimento Lavoro e Affari sociali dell’Oecd, pubblicato su sito lavoce.info il 26 gennaio 2018 – In argomento v. anche La contrattazione decentrata per la produttività e la crescita, slides utilizzate per lo svolgimento della mia relazione introduttiva a un seminario promosso dalla Cisl regionale veneta all’Università di Verona il 19 gennaio Continua…
Nel Giorno della memoria, 27 gennaio, propongo la pagina sconvolgente in cui Shlomo Venezia, un ebreo greco deportato ad Auschwitz, addetto al forno crematorio, assiste all’entrata nella camera a gas di un proprio parente
.
Brano estratto dal libro di Shlomo Venezia, Sonderkommando Auschwitz, Rizzoli, 2007, pp. 127-130 – V. anche il brano ripreso per il Giorno della Memoria dello scorso anno, tratto dal libro di Aldo Zargani, Per violino solo Continua…
È al tempo stesso un luogo sacro per Israele, per i musulmani e per i cristiani: la pretesa di ridurla a una sola di queste cose può solo generare offesa e tradire il motivo stesso per cui è considerata “città santa” dalle tre grandi religioni
.
Editoriale telegrafico di Michele Serra, tratto dalla sua rubrica L’Amaca pubblicata su la Repubblica il 23 gennaio 2018 – In argomento v. anche un mio intervento di dieci anni or sono: Obama, Israele e i Palestinesi Continua…

Macron e Gentiloni
IL CEDIMENTO DI FI ALLA LEGA – 1. LA POSTA IN GIOCO IL 4.3
Mentre i parlamenti francese e tedesco pongono le basi degli Stati Uniti d’Europa, non solo il M5S ma anche il Centro-destra, egemonizzato da Salvini, propone di fatto l’autoesclusione dell’Italia da questo processo costituente: leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 466.
Continua…
I rischi di una patologia della democrazia rappresentativa, aggravata dalle scelte della Corte costituzionale in materia di leggi elettorali
.
Lettera di Antonio Padoa Schioppa, già preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, 8 gennaio 2018 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche la mia intervista al Foglio su I meriti e gli sbagli di Renzi e l’intervista di Giorgio Tonini al quotidiano Il Dolomiti Continua…