A CHE PUNTO È L’ITALIA SUL FRONTE DEL LAVORO

COME SI PUÒ E DEVE RAFFORZARE LA CRESCITA ECONOMICA E OCCUPAZIONALE, RIDUCENDO IL “CUNEO” CONTRIBUTIVO E APRENDO IL PAESE AGLI INVESTIMENTI DALL’ESTERO – E DOPO I VOUCHER, CHE COSA?

Intervista a cura di Giovanni Francesco Cassano, in corso di pubblicazione sul numero di aprile 2017 del mensile AZ Franchising – In argomento v. anche Ancora disinformazione sugli effetti della riforma del lavoro
Continua…

RIDUZIONE DEL “CUNEO”: UN OBIETTIVO STRATEGICO

IL PROGETTO A CUI IL GOVERNO STA LAVORANDO MIRA AD ALLINEARE IL PRELIEVO FISCALE E CONTRIBUTIVO SULLE BUSTE-PAGA ITALIANE RISPETTO A QUELLO TEDESCO – LA PRIMA TAPPA SU QUESTA STRADA PUÒ CONSISTERE NELL’INCOMINCIARE DA GIOVANI E DONNE, PER POI PROGRESSIVAMENTE ESTENDERE LA RIDUZIONE A TUTTA LA FORZA-LAVORO

Intervista a cura di Stefano Iannaccone, pubblicata su La Notizia il 6 aprile 2017 – In argomento v. anche l’interveno di Enrico Morando Una strategia per le riforme
Continua…

IL PARERE DELLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO SULLO SCHEMA DI DECRETO CHE MODIFICA IL T.U. DELL’IMPIEGO PUBBLICO

SI RACCOMANDA CHE LA POSSIBILITÀ DI DEROGA ALLA LEGGE ATTRIBUITA ALLA CONTRATTAZIONE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE NON POSSA PORTARE A ULTERIORE VISCHIOSITÀ DELLA MOBILITÀ INTERNA – IN TEMA DI LICENZIAMENTO SI RILEVA UN PROFILO DI ECCESSO DI DELEGA E SI RACCOMANDA L’ATTUAZIONE DELLA L. N. 92/2012

Testo del parere – frutto di non facili mediazioni in seno alla maggioranza – approvato dalla Commissione Lavoro del Senato il 5 aprile 2017, sullo schema di decreto predisposto dal ministro della Funzione pubblica per la modifica del T.U. dell’impiego pubblico, in attuazione della delega contenuta nella legge n. 124/2015 – In argomento v. anche la mia relazione sullo stesso schema di decreto       Continua…

N. 431 – 3 aprile 2017

Don MilaniLA PASSIONE DI DON LORENZO MILANI
È il titolo di un mio articolo dedicato a uno dei più grandi profeti del secolo scorso e alla sua lezione sulla fecondità del (proprio) sacrificio. Lo ho scritto – riversandovi alcuni ricordi della sua frequentazione nel corso della mia adolescenza – per segnalare e commentare il libro appena uscito di Michele Gesualdi, uno dei suoi primi allievi, che ha vissuto con lui tutti gli anni dell’esilio nell’eremo di Barbiana. Il libro, nel quale la vita del priore di Barbiana è raccontata dal vivo, “in diretta”, verrà presentato a Roma giovedì prossimo in un convegno a Palazzo Giustiniani (nella locandina le indicazioni per chi intenda partecipare).

Continua…

LA PASSIONE DI DON LORENZO MILANI

UNA LEZIONE SULLA FECONDITA DEL (PROPRIO) SACRIFICIO

Scritto in occasione del convegno che si è svolto a Roma il 6 aprile 2017, per la presentazione del libro di Michele Gesualdi, Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana, con la partecipazione anche di Adele Corradi – In argomento v. anche, su questo sito, Ritorno a Barbiana      Continua…

ANCORA DISINFORMAZIONE SULLE DINAMICHE OCCUPAZIONALI

IL QUOTIDIANO “LEGGO” SI ACCODA ALLA CAMPAGNA DI NOTIZIE FALSE DIFFUSE DA UNA PARTE DELLA STAMPA E DELLE EMITTENTI TV SUGLI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL LAVORO: NOTIZIE CHE POSSONO E DEVONO ESSERE SMENTITE PUNTO PER PUNTO – UNA DOMANDA: CHE COSA INDUCE TANTI GIORNALISTI A FARE COSÌ MALE IL LORO LAVORO?

Nota tecnica a cura di Claudio Negro, pubblicata dal periodico on line  della Fondazione Anna Kuliscioff Mercato del Lavoro News n. 9, 31 marzo 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 12 marzo scorso Ancora disinformazione sugli effetti della riforma del lavoro    Continua…

SE BERSANI RINUNCIA AL SUO STESSO PROVERBIALE BUON SENSO

HA FATTO IL POSSIBILE PER FAR FALLIRE LA RIFORMA MAGGIORITARIA PROMOSSA DA RENZI, ORA SI OPPONE ANCHE AL MATTARELLUM PERCHÉ NON CONVIENE ALL’MDP; CHI PENSA DI CONVINCERE ACCUSANDO RENZI DI PROGETTARE UN’INTESA CON FI DOPO LE ELEZIONI?

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 431, 3 aprile 2017 – In argomento v. anche Bersani e D’Alema: scissione anche da loro stessi?
Continua…

IL DIRITTO DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI A ESSERE ACCOLTI E PROTETTI ORA È LEGGE

APPROVATO IN VIA DEFINITIVA IL DISEGNO DI LEGGE CHE VIETA IL RESPINGIMENTO DEI BAMBINI SOLI ALLE FRONTIERE E ASSICURA LORO IL DIRITTO DI ASILO E LA PARITÀ DI TRATTAMENTO CON I MINORI ITALIANI

Testo del disegno di legge A.C. 1658-B, approvato in via definitiva dalla Camera il 30 marzo 2017 Continua…

CENTRI PER L’IMPIEGO E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: UNA RISPOSTA DEL MINISTERO INSODDISFACENTE

LE INFORMAZIONI RESE IN SEDE DI SINDACATO ISPETTIVO SONO RITUALI, BUROCRATICHE, NON INDIVIDUANO I PROBLEMI REALI DEL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO, GLI OSTACOLI REALI AL DECOLLO DELLE POLITICHE ATTIVE NEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO, NÉ INDICANO COME SUPERARLI

Resoconto stenografico del mio intervento svolto in Commissione Lavoro del Senato il 30 marzo 2017, a seguito della risposta del ministro del Lavoro alla mia interpellanza del 3 novembre 2015, che avevo trasformato in interrogazione a risposta in Commissione per ottenere una accelerazione della risposta (la risposta alle interpellanze viene data solo in Aula, previa fissazione di apposita sessione)      Continua…

PERCHÉ HO VOTATO PER LA MOZIONE RENZI

ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE UE, COMPETENZA (E BILANCIO) UE SU DIFESA, IMMIGRAZIONE E CONFINI ESTERNI, RICERCA E  CONTRASTO ALLA DISOCCUPAZIONE NON STRUTTURALE, POLITICHE NAZIONALI CENTRATE SULL’OBIETTIVO DELL’INTEGRAZIONE CONTINENTALE: QUI STA IL DISCRIMINE FONDAMENTALE

Dichiarazione di voto al congresso del Pd, 26 marzo 2017 – In argomento v. anche l’articolo di Enrico Morando, viceministro dell’Economia per la presentazione della mozione congressuale Renzi-Martina   Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */