IL DUBBIO: SULLE DIMISSIONI DI MINZOLINI E LA GAFFE DI POLETTI

ACCOGLIERE LE DIMISSIONI DI AUGUSTO MINZOLINI DAL SENATO È COSA TOTALMENTE DIVERSA DAL CACCIARLO SULLA BASE DI RISULTANZE GIUDIZIALI A DIR POCO DUBBIE – QUANTO A POLETTI, MI SEMBRA CHE ABBIA SBAGLIATO PIÙ IN QUEL CHE HA TACIUTO CHE IN QUEL CHE HA DETTO

Intervista a cura di Giulia Merlo, pubblicata sul quotidiano Il Dubbio il 29 marzo 2017 – In argomento v. anche la mia lettera pubblicata il 19 marzo da Repubblica in replica al fondo di Massimo Giannini di due giorni prima, poi la replica di Marco Travaglio del 20 marzo e la mia risposta su Repubblica del giorno dopo   
Continua…

“L’ESILIO DI BARBIANA”: UN CONVEGNO SU DON LORENZO MILANI

LA FIGURA DI UNO DEI PIÙ GRANDI PROFETI DEL SECOLO SCORSO RACCONTATA DAL VIVO, “IN DIRETTA”, ANCHE CON LE ASPERITÀ DEL SUO CARATTERE, DA UNO DEI PRIMI ALLIEVI, CHE GLI È STATO PIÙ VICINO NEGLI ANNI DEL CONFINO E DELLA SCUOLA RIVOLUZIONARIA NELL’EREMO DELLA PIEVE DEL MUGELLO

Locandina del convegno che si svolgerà a Roma, Palazzo Giustiniani (sala Zuccari), via della Dogana Vecchia 29,  il 6 aprile 2017 con inizio alle 15.30 – In argomento v. il mio scritto appena uscito su La passione di don Lorenzo Milani,  e Ritorno a Barbiana – Appunti e immagini di un pellegrinaggio       Continua…

N. 430 – 27 marzo 2017

Abc La sapienza in tavolaCHI HA PAURA DEL LAVORO MARGINALE?
La cooperativa Di mano in mano e il ristorante dei detenuti di Bollate: due casi molto particolari, ma niente affatto isolati, mostrano l’importanza sociale dei buoni-lavoro,  o di qualcos’altro che svolga la stessa funzione, per abbattere il diaframma tra l’offerta di manodopera di soggetti deboli e una domanda di lavoro che c’è e che sarebbe un delitto lasciare inutilizzata. Leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato sabato sul Corriere della Sera.

Continua…

SULLE MODIFICHE DEL TESTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO

CONSIDERAZIONI E OSSERVAZIONI SUI CONTENUTI E LE CRITICITÀ DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI TRASFERIMENTI, PROCEDIMENTO DISCIPLINARE, ASSORBIMENTO DEL PRECARIATO E RECESSO DELLE AMMINISTRAZIONI DAI RAPPORTI DI LAVORO

Relazione alla Commissione Lavoro del Senato, che ho svolto il 28 marzo 2017 – In argomento v. anche i numerosi interventi e documenti raccolti nel Portale della Trasparenza e della Valutazione nelle Amministrazioni pubbliche    Continua…

MOZIONE RENZI: UN PROGRAMMA INCENTRATO SULLA COSTRUZIONE DELLA NUOVA UNIONE EUROPEA

PRIMARIE ED ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE UE, COMPETENZA (E BILANCIO) UE SU DIFESA, IMMIGRAZIONE E CONFINI ESTERNI, RICERCA E  CONTRASTO ALLA DISOCCUPAZIONE NON STRUTTURALE, POLITICHE NAZIONALI CENTRATE SULL’OBIETTIVO DELL’INTEGRAZIONE CONTINENTALE: QUI STA IL DISCRIMINE FONDAMENTALE

Articolo di Enrico Morando per la presentazione della mozione congressuale di Matteo Renzi, pubblicato anche sul sito idemlab.org, marzo 2017 – In argomento v. anche gli altri interventi e documenti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale       Continua…

L’EUROPA E IL VIRUS DEL PROTEZIONISMO

IN RISPOSTA ALLE GRANDI CRISI ECONOMICHE CIASCUN PAESE TENDE A CHIUDERSI, FAVORENDO UN COMPORTAMENTO ANALOGO DEGLI ALTRI PAESI; MA COSÌ FACENDO SI ALIMENTA LA SPIRALE DELLA CRISI – COME ACCADDE CON LO SMOOT-HAWLEY ACT AMERICANO DEL 1930

Editoriale di Federico Fubini pubblicato sul Corriere della Sera del 25 marzo 2017 – In argomento v. anche i documenti e interventi raccolti nel portale Il nuovo spartiacque fondamentale della politica mondiale Continua…

CHI HA PAURA DEL LAVORO MARGINALE?

DUE CASI PARTICOLARI, MA NIENTE AFFATTO ISOLATI, MOSTRANO L’IMPORTANZA SOCIALE DEI BUONI-LAVORO PER ABBATTERE IL DIAFRAMMA TRA L’OFFERTA DI MANODOPERA DI SOGGETTI DEBOLI E UNA DOMANDA DI LAVORO CHE C’È E CHE SAREBBE UN DELITTO LASCIARE INUTILIZZATA

Editoriale telegrafico pubblicato sul Corriere della Sera il 25 marzo 2017 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il 17 marzo scorso su  lavoce.info e il Foglio, La storia surreale del voucher che toglie dignità al lavoro     Continua…

IL TIRRENO: UN EFFETTO DELLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI

IL CASO DEL LAVORATORE CHE ABUSA DEI PERMESSI DELLA LEGGE 104 PER LAVORARE NEL BAR DEI FIGLI, MA NON È CONSIDERATO DAL GIUDICE MERITEVOLE DEL LICENZIAMENTO, AIUTA A COMPRENDERE UNO DEI MOTIVI DELLA NUOVA DISCIPLINA DEL RECESSO DEL DATORE: L’IMPRESA VIENE CONDANNATA SOLTANTO A UN INDENNIZZO

Intervista a cura di Ilenia Reali, pubblicata dal quotidiano  il Tirreno  il 22 marzo 2017 – In argomento v. anche il portale nel quale ho raccolto alcune sentenze che spiegano il motivo fondamentale per cui occorre abbandonare il regime di job property     Continua…

MARCO TRAVAGLIO DIMENTICA L’ARTICOLO 66 DELLA COSTITUZIONE

ARTICOLO 66 DELLA COSTITUZIONE: “CIASCUNA CAMERA GIUDICA DEI TITOLI DI INELEGGIBILITÀ O DI INCOMPATIBILITÀ CON L’UFFICIO DI DEPUTATO O DI SENATORE” – QUESTO HA FATTO IL SENATO NEL CASO MINZOLINI: NON SI È LIMITATO A PRENDERE ATTO DI UNA SENTENZA PENALE, MA HA VALUTATO UN CONTRASTO GRAVE DI GIUDICATI

Lettera a la Repubblica pubblicata il 21 marzo 2017, in risposta a una lettera pubblicata il giorno prima, con la quale Marco Travaglio, direttore de il Fatto Quotidiano, aveva replicato al mio intervento del 19 marzo, Risposta a Massimo Giannini sull'”onore rinnegato”    
Continua…

N. 429 – 20 marzo 2017

Giannini

la Repubblica, 19 marzo 2017

RISPOSTA A MASSIMO GIANNINI SULL'”ONORE RINNEGATO”
In presenza di un contrasto netto tra giudicato penale e giudicato civile e di una anomalia non secondaria nella composizione del collegio giudicante che ha condannato il senatore Minzolini, ho ritenuto preferibile che la pena non interferisse con il suo mandato parlamentare: leggi la mia lettera pubblicata ieri da Repubblica, in replica al fondo di Massimo Giannini di venerdì. In argomento v. anche  l’editoriale telegrafico con cui giovedì avevo motivato la mia scelta nell’immediatezza del voto, e l’intervento in Aula di Corradino Mineo, senatore della Sinistra Italiana ed ex-dipendente RAI, che ha contribuito alla mia decisione.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */