Il “filo rosso” che lega i temi dell’autonomia negoziale individuale del lavoratore, del mestiere del sindacato, della disciplina dei licenziamenti, dell’impatto del progresso tecnologico sul lavoro e il suo ordinamento
.
Appunti dai quali Andrea Del Re, avvocato e vice-presidente della Scuola superiore della Magistratura di Firenze, ha tratto la presentazione del mio libro Mezzo secolo di diritto del lavoro, in apertura dell’incontro svoltosi a Firenze il 27 marzo 2025, con la partecipazione anche della prof. Maria Luisa Vallauri e del dott. Vincenzo Nuvoli, già presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Firenze Continua…
PERCHÉ I REFERENDUM SUL LAVORO SONO SBAGLIATI
I quattro quesiti referendari non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei lavoratori, mentre distolgono l’attenzione dai veri grandi problemi del nostro mercato del lavoro: è online anche su questo sito la mia intervista pubblicata sul sito Pagella politica, a cura di Micol Maccario.
Continua…
Il monopolio statale del collocamento e l’avviamento al lavoro su richiesta numerica, il lavoro a tempo parziale, il lavoro temporaneo tramite agenzia, l’inderogabilità del contratto collettivo nazionale da parte di quello aziendale, l’articolo 18 dello Statuto
.
Il mio intervento introduttivo al convegno promosso per la discussione del libro Mezzo secolo di diritto del lavoro da Assindustria a Firenze il 27 marzo 2027, con la partecipazione del suo presidente Maurizio Bigazzi, della professoressa Maria Luisa Vallauri, del Presidente emerito della Sezione Lavoro del Tribunale di Firenze Vincenzo Nuvoli e dell’avvocato giuslavorista Andrea Del Re – In argomento v. anche le slides utilizzate per la presentazione del libro all’Università degli Studi di Milano il 22 gennaio 2025
Continua…
La segmentazione del processo produttivo è necessaria per consentire alle imprese di cercare l’assetto che massimizza la loro produttività; ma questo non deve essere perseguito a spese dei lavoratori – Consentire l’informazione degli utenti sullo sciopero nei s.p.e. è obbligo non solo di imprese e sindacati, ma anche dei lavoratori interessati
.
Slides della relazione che svolgerò al convegno promosso dalla Commissione di Garanzia per lo Sciopero nei Servizi pubblici essenziali, alla Camera dei Deputati l’8 aprile 2025 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal Corriere della Sera il 13 novembre 2023 Continua…
Perché i fruitori del prodotto enigmistico e in particolare dei rebus, sono così poco propensi a promuovere o alimentare dibattiti sulla tecnica o l’estetica del gioco, o anche solo sulla sua accessibilità e godibilità da parte dei “non addetti ai lavori”? – Questo comparto non secondario della cultura ha bisogno, per crescere, di voci fuori dal coro
.
Intervento di Lucignolo (al secolo Luca Fiocchi Nicolai), pervenuta il 17 marzo 2025 – Dello stesso Autore v. in precedenza su questo sito In difesa del rebus ibrido Continua…
Uno studio dell’Ordine dei Commercialisti di Milano avverte che la maggior parte dei minimi tabellari previsti dai contratti collettivi vigenti non regge al confronto con gli importi di Naspi, Cig e altri standard minimi
.
Slides utilizzate dalla dott. Cinzia Brunazzo per la presentazione di una ricerca svolta dal Comitato Scientifico del Gruppo ODCEC al convegno organizzato dallo stesso a Milano il 20 marzo 2025
Continua…
I quattro quesiti referendari non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei lavoratori, mentre distolgono l’attenzione dai veri grandi problemi del nostro mercato del lavoro
.
Intervista a cura di Micol Maccario, pubblicata sul sito Pagella Politica il 19 marzo 2025 – In argomento v. anche la scheda pubblicata il 25 gennaio scorso Sette buone ragioni per non sostenere il referendum contro il Jobs Act Continua…
SEICENTO!
Confesso che la tentazione c’era: quella, intendo, di considerare questo numero tondo come il coronamento finale della serie di newsletter incominciata diciassette anni or sono, nel marzo 2008, in funzione del lavoro parlamentare. Se ho cambiato idea è per il numero inatteso di messaggi che mi sono giunti negli ultimi due mesi, di iscritti alla mailinglist preoccupati per il diradarsi dell’invio. Dunque non sarà questa l’ultima; ma non posso assicurare né la frequenza, né la regolarità degli anni passati. Chi avrà il dubbio di avere perso una o più Nwsl potrà sincerarsene aprendo la sezione del sito ad esse dedicato, dove tutte sono raccolte e conservate.
Continua…
Un libro, che si legge d’un fiato, mette a fuoco la tragedia ucraina non soltanto nella sua cruda realtà attuale, ma in tutta la sua complessità storica, che affonda le radici nel tempo della Russia zarista, dell’Unione sovietica staliniana, dell’invasione nazi-fascista – Chi lo legge percepisce tutta l’atrocità del tradimento di Trump nei confronti di Kiev
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 600, 24 febbraio 2025 (terzo anniversario dell’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito di Putin), dedicato alla segnalazione del libro di Francesca Melandri, Piedi freddi (Bompiani, 2024, pp. 260, € 16,15) – In argomento ricordo l’editoriale telegrafico del sette novembre 2022, Per capire meglio come si costruisce la pace, con cui segnalai due libri (rispettivamente di Vittorio Emanuele Parsi e di Alessandro Maran) diversissimi da questo per genere letterario, ma intimamente legati a questo per ispirazione ideale Continua…
L’intelligenza artificiale ce lo ruberà? Come si fa oggi a trovare quello migliore? Una lezione su come guardare al mercato del lavoro e come affrontarlo per i ragazzi di un liceo
.
Slides che utilizzerò per una conferenza ai ragazzi del Liceo scientifico delle Orsoline di San Carlo il 10 marzo 2025 – In argomento v. anche il mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi Continua…