Per la Russia vendere gas e petrolio ai Paesi occidentali è una necessità vitale, più di quanto lo sia per noi comprarli: per questo la nostra disponibilità a rinunciarvi può essere decisiva nel braccio di ferro in atto
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 30 marzo 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale del 20 marzo, Il monito di Bastiat e la scelta che deve compiere la Cina Continua…
Il lavorio del solutore alla ricerca della parola giusta e della sua combinazione migliore col grafema – Come si decide se il grafema svolge il ruolo logico dell’apposizione o quello del pronome
.
Seconda lezione nell’ambito del corso, pubblicata il 27 marzo 2022 dal quotidiano Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la prima lezione
Continua…
L’AUTOCOSCIENZA DELL’UE SI FORGIA NELLA RESISTENZA UCRAINA
Stiamo scoprendo all’improvviso il privilegio di appartenere al XXI secolo; le posizioni euroscettiche si annichiliscono; si registra l’unanimità su misure che anticipano il processo di integrazione europea sul piano fiscale, della politica estera e militare: leggi il mio primo editoriale di oggi.
Continua…
Il gioco a somma positiva costituito dal sistema del libero scambio internazionale alla fine prevarrà sulle tendenze contrarie; ma questo non toglie che esso possa subire delle battute d’arresto anche assai brusche, alle quali i Paesi che scelgono il modello della società aperta devono sempre essere preparati
.
Editoriale pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 20 marzo 2022 – Sul tema dell’invasione russa dell’Ucraina v. anche il mio editoriale precedente, Per merito della resistenza ucraina si sta forgiando l’autocoscienza dell’UE Continua…
Il livello di occupazione è fermo, la ripresa rallenta, ma cresce la stabilizzazione di assunzioni a termine – Il Recovery Plan potrebbe permettere un balzo in avanti
.
Numero 124 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 11 marzo 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il n. 118 dello stesso bollettino, Perché il contratto a termine non è necessariamente sinonimo di precarietà Continua…
“Sto scoprendo quanto importante sia uno stato d’animo delicatissimo e prodigioso, che non viene nominato nei libri di medicina ma è il senso di tutto: la speranza”
.
Segnalazione del libro di Carlo Alberto Clerici e Tullio Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale, Ed. San Paolo, 2022, pp. 208, € 18, a cura di Giulia Ichino, impegnata nell’assistenza del suo figlio primogenito, cui nell’autunno scorso è stato diagnosticato e asportato d’urgenza un tumore cerebrale; il commento è stato da lei postato su Instagram il 15 marzo 2022 – Della stessa G.I. è online su questo sito una intervista a la Repubblica del 12 maggio 2020 e il post del 7 febbraio 2013, Qualche volta accade, persino in Italia, che conti il merito e non il nepotismo Continua…
La sua demonizzazione, scatenata già quando essa era ancora allo stato di progetto, ha costituito una bruttissima pagina della politica italiana: un caso di disinformazione di massa, sulla quale i terroristi hanno pensato bene di motivare un assassinio
.
Articolo pubblicato sul dorso bolognese del Corriere della Sera, 18 marzo 2022, in occasione del ventennale dell’assassinio di Marco Biagi – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul settimanale Oggi, Quel terribile 19 marzo di vent’anni fa – Qui il link alla locandina-invito alla manifestazione che si svolgerà a Bologna, come ogni anno da vent’anni, il 19 marzo prossimo per ricordare il giuslavorista trucidato dalle Brigate Rosse
Continua…
Alla fine del secolo scorso l’Italia pensava di essere guarita dalla malattia del terrorismo; che cosa significò, nel 1999 e nel 2002, il riacutizzarsi improvviso di quella malattia, maniacalmente focalizzato contro i giuslavoristi
.
Articolo pubblicato dal settimanale Oggi il 17 marzo 2022, a vent’anni dall’attentato nel quale Marco Biagi venne assassinato sulla porta di casa, al ritorno da una giornata di lavoro in università – In argomento v. anche il mio intervento svolto in Senato il 19 marzo 2015, la mia intervista del 2014 Sulla riapertura del procedimento penale per il rifiuto della scorta a Marco Biagi e il mio intervento durante la celebrazione svoltasi nella basilica di S. Martino nel quinto anniversario della sua morte: Il dovere di non essere faziosi – V. inoltre l’invito alla manifestazione che anche quest’anno il 19 marzo si svolge a Bologna per ricordare l’attentato Continua…
Come in campo medico è ovvio che non si possano prescrivere farmaci i cui effetti non siano stati testati rigorosamente, così anche le misure di politica sociale dovrebbero essere adottate solo dopo l’adeguata sperimentazione scientifica, che oggi è resa possibile dalle scienze sociali
.
Slides utilizzate per la comunicazione al seminario promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati su Gli strumenti del diritto al servizio della ricerca (e viceversa), Milano, 24 marzo 2022 – In argomento v. anche la Dichiarazione conclusiva degli speakers e discussants, al termine del Convegno promosso da Fondazione Giuseppe Pera, Banca d’Italia e Centre for Economic Policy Research-Cepr di Londra, su The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation, svoltosi a Lucca il 25 e 26 marzo 2011
Continua…
Come ogni anno, anche il prossimo 19 marzo a Bologna si svolgerà la manifestazione consistente nel fare insieme il percorso compiuto in bicicletta da Marco Biagi dalla stazione ferroviaria alla propria casa, in via Valdonica 14, dove lo attendeva l’agguato delle Brigate Rosse
.
Locandina della manifestazione che si svolgerà sabato 19 marzo a Bologna – In proposito v. anche 19 marzo: una data tragica che accomuna nel ricordo Marco Biagi e Guido Galli Continua…