I 50 ANNI DELLO STATUTO DEI LAVORATORI
Un confronto non diplomatico su luci e ombre della legge 20 maggio 1970 n. 300: i diritti fondamentali della persona in fabbrica, la forzatura parlamentare sull’articolo 18, la questione della rappresentatività dei sindacati, le vere ragioni dell’astensione Pci, il monopolio del collocamento rafforzato e i servizi al mercato del lavoro dimenticati. Sono online:
– il dialogo-intervista tra Vincenzo Bavaro, professore di diritto del lavoro dell’Università di Bari e membro della Consulta giuridica della Cgil, e me pubblicato sabato nell’inserto La lettura del Corriere della Sera;
– l’intervista parallela a Tiziano Treu e a me, a cura di Francesco Riccardi, su Avvenire di ieri;
– un faccia a faccia tra Susanna Camusso e me del 2015 sulla riscrittura degli articoli 4 e 18 dello Statuto ad opera del Jobs Act.
Continua…
Mentre i privati che vogliono sopravvivere si arrabattano per riaprire tra mille costi (e rischi anche penali) aggiuntivi, troppi uffici pubblici non addetti ai servizi di prima linea restano chiusi: le pratiche burocratiche possono attendere
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 522, 18 maggio 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 aprile, La Pandemia e la parità di trattamento fra i lavoratori Continua…
È una legge del secolo scorso, di cui solo la parte sui diritti fondamentali della persona rimane intatta, mentre sia la parte su mansioni e licenziamenti, sia quella sulla rappresentanza sindacale è stata – come era inevitabile che fosse – interamente risritta, mentre quella sul monopolio statale del collocamento è stata drasticamente superata
Intervista parallela a Tiziano Treu e a Pietro Ichino a cura di Francesco Riccardi, pubblicata da Avvenire il 17 maggio 2020 a – In argomento v. anche il faccia a faccia tra me e il professor Vincenzo Bavaro, della Consulta giuridica della Cgil, pubblicato il giorno prima sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera, e gli altri interventi di cui ivi sono forniti i link; inoltre gli interventi svolti in Senato da Paolo Nerozzi, Tiziano Treu, Pietro Ichino. Maurizio Castro e Maurizio Sacconi, allora ministro del Lavoro, in occasione del quarantesimo anniversario dello stesso Statuto, il 20 maggio 2010 Continua…
Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore: un rovesciamento del modo di intendere il mercato del lavoro, un mestiere nuovo per il sindacato nell’era dell’intelligenza artificiale, dell’automazione e della globalizzazione
Tre idee che coltivo da tempo e che mi sembra possano combinarsi bene tra loro, come pezzi di un unico puzzle: ne sono sempre più convinto, anche se il vento qui da noi soffia in tutt’altra direzione – Che siano idee un po’ controcorrente, del resto, non è una novità nella mia vita di studioso dei problemi del lavoro
.
Estratto dalle pagine 9-13 de L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore, Rizzoli, 2020, pp. 260 – L’indice, le recensioni, documenti e immagini sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Un confronto non diplomatico sui meriti e i demeriti della legge n. 300/1970: i diritti fondamentali della persona in fabbrica, la forzatura parlamentare sull’articolo 18, la questione della rappresentatività dei sindacati, le vere ragioni dell’astensione Pci, il monopolio del collocamento rafforzato e i servizi al mercato del lavoro dimenticati
.
Faccia a faccia tra il prof. Vincenzo Bavaro, professore di diritto del lavoro nell’Università di Bari, e Pietro Ichino, a cura di Antonio Carioti, pubblicato sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera il 16 maggio 2020, nel cinquantesimo anniversario dello Statuto dei Lavoratori, 19 maggio 2020 – In argomento v. anche l’editoriale pubblicato da il Foglio il 1° maggio, L’intelligenza del lavoro, e i Tre colloqui sulla storia del diritto del lavoro promossi da Adapt tra fine marzo e metà aprile – V. inoltre gli interventi svolti in Senato da Paolo Nerozzi, Tiziano Treu, Pietro Ichino. Maurizio Castro e Maurizio Sacconi, allora ministro del Lavoro, in occasione del quarantesimo anniversario dello stesso Statuto, il 20 maggio 2010 Continua…
Affrontare il problema della ripresa post-epidemia diminuendo l’input di lavoro senza adoperarsi per una significativa crescita degli altri fattori produttivi determinerebbe un calo della produzione e nessun miglioramento della produttività: un esito catastrofico
.
Numero 68 di Mercato del Lavoro News, Bollettino della Fondazione Kuliscioff, a cura di Claudio Negro, pubblicato anche su Firstonline l’8 maggio 2020 – In argomento v. anche Lavorare meno lavorare tutti: sogno o realtà?, articolo di Cyprien Batut, Andrea Garnero e Alessandro Tondini, pubblicato sul sito lavoce.info il 16 aprile 2o19; inoltre il mio editoriale telegrafico del 24 aprile 2017: ivi ulteriori riferimenti a studi sull’argomento
Nel racconto delle figlie la lunga, terribile malattia e l’impegno di tutta la famiglia per “tenere vivo il mondo” nonostante la malattia stessa: che significava dare gambe, braccia, mani e occhi a una persona che li aveva via via persi, per darle ancora un motivo per vivere
.
Intervista a Giulia e Anna Ichino a cura di Caterina Pasolini, pubblicata sul sito de la Repubblica il 12 maggio 2020, a seguito della pubblicazione del post Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo Continua…
[…] Attraverso questo straordinario personaggio che sembra inventato da uno scrittore fantasioso, il libro racconta i drastici cambiamenti di Milano e della nostra società in così poco tempo […]
.
Lettera di Livia Orlando Ratti pervenuta l’8 maggio 2020 – Le altre lettere e recensioni de Il segreto del Naviglio Grande sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…
«[…] Di giorno non si riesce a parlare della morte, mentre nel buio della notte riuscivamo a parlare serenamente del tempo che ci era lasciato da vivere insieme e di quello che sarebbe seguito, nel quale lei non sarebbe stata più qui, ma che lei provava a immaginare con me, così in qualche modo lasciando in esso un segno della sua presenza […]»
.
Intervista a cura di Claudio Bozza, pubblicata sul Corriere della Sera dell’11 maggio 2020, a seguito della pubblicazione delle mie riflessioni su Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo – Segue, in argomento, un breve video di Ferruccio De Bortoli Continua…