RIVOLUZIONARI DI CENTRO PER LE RIFORME

TRA I QUATTRO ESITI POSSIBILI DI QUESTA FASE POLITICA ANOMALA VA CONSIDERATO ANCHE QUELLO DI UN AUMENTO DEI CONSENSI PER UN POLO RIFORMATORE, AL CENTRO DELLO SCHIERAMENTO POLITICO, CAPACE DI FARSI INCISIVAMENTE PROMOTORE DELLA RIFORMA EUROPEA DI CUI L’ITALIA HA URGENTE BISOGNO

Editoriale di Franco Bruni su la Stampa del 26 maggio 2013

Continua…

EUROPEANISATION OF FLEXICURITY: WHAT IMPACT ON ITALIAN EMPLOYMENT POLICY?

UNO STUDIO SULLA DIFFUSIONE DEL MODELLO DI CONIUGAZIONE DI FLESSIBILITÀ E SICUREZZA NEL MERCATO DEL LAVORO, IN ATTUAZIONE DEGLI ORIENTAMENTI PROMOSSI DALL’UNIONE EUREPEA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERATO DEI GOVERNI ITALIANI GUIDATI DA PRODI, BERLUSCONI E MONTI

Tesi presentata da Martina De Donno, Collegio d’Europa di Bruges

Continua…

CHE COSA PUÒ FARE IL GOVERNO LETTA IN MATERIA DI LAVORO

NON È REALISTICO AFFIDARE L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA  YOUTH GUARANTEE LANCIATO DALL’UNIONE EUROPEA AI CENTRI PUBBLICI PER L’IMPIEGO, CHE MEDIANO MENO DEL 3% DEGLI INCONTRI FRA DOMANDA E OFFERTA: OCCORRE VALORIZZARE LE CAPACITÀ DELLE IMPRESE DEL SETTORE

Articolo di Elisabetta Gualmini pubblicato su la Stampa del 24 maggio 2013

Continua…

SINISTRA E DESTRA DI FRONTE ALLA SCOMMESSA EUROPEA

OGGI IL DISCRIMINE FONDAMENTALE DELLA POLITICA ITALIANA NON CORRE FRA I DUE VECCHI SCHIERAMENTI, MA TRA CHI VUOLE  DAVVERO PERSEGUIRE FINO IN FONDO LA STRATEGIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA DELL’ITALIA E CHI INVECE INTENDE MANTENERE IL PAESE ANCORATO AL VECCHIO EQUILIBRIO MEDITERRANEO

Intervento all’assemblea nazionale di LibertàEgualesvoltasi a Roma il 25 maggio 2013 Continua…

IL NUOVO ORGANIGRAMMA CENTRALE DI SCELTA CIVICA

QUATTRO NUOVI VICEPRESIDENTI: BOMBASSEI, CIMMINO, MERLONI E SANTERINI – COORDINATORE RESTA ANDREA OLIVERO -PORTAVOCE BENEDETTO DELLA VEDOVA, RESPONSABILE DEL PROGRAMMA PIETRO ICHINO, RESPONSABILE ORGANIZZATIVO ANDREA CAUSIN, PER GLI ENTI LOCALI E LE QUESTIONI LEGALI GREGORIO GITTI

Estratto dal comunicato pubblicato sul sito ufficiale di SC, all’esito dell’assemblea svoltasi il 24 maggio 2013 Continua…

PER UN BILANCIO SOCIALE VERITIERO DELL’IMMIGRAZIONE

È VERO CHE ALL’AUMENTO DEI FLUSSI DI INGRESSO DI STRANIERI CORRISPONDE UN AUMENTO DEL TASSO DI CRIMINALITÀ, MA I CASI DI CRIMINALITÀ NON POSSONO ECLISSARE IL RUOLO INSOSTITUIBILE SVOLTO DAGLI IMMIGRATI PER IL NOSTRO BENESSERE

Articolo di Rita Guma pubblicato sul Fatto quotidiano il 14 maggio 2013

Continua…

I FRUTTI DELLE RIFORME DEL LAVORO IN GERMANIA DELL’ULTIMO DECENNIO

FLESSIBILITÀ DELLA DISCIPLINA, DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, CONDIZIONALITÀ DEL SOSTEGNO DEL REDDITO AI DISOCCUPATI

Relazione di Maximilian Fuchs presentata alle Giornate di studio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, 16/17 maggio 2013

Continua…

LA “STAFFETTA GENERAZIONALE” NON FA DANNI, MA NON AIUTA LA CRESCITA

REDISTRIBUIRE IL LAVORO TRA UNA GENERAZIONE E L’ALTRA È UNA MISURA PALLIATIVA MIRATA AD AIUTARE I GIOVANI AD ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO – MA SEMBRA RICONOSCERE CHE È IMPOSSIBILE FAR CRESCERE IL VOLUME COMPLESSIVO DELL’OCCUPAZIONE

Editoriale di Alberto Alesina sul Corriere della Sera del 22 maggio 2013

Continua…

FARE SISTEMA PER DARE LAVORO AI GIOVANI

IL PROGRAMMA YOUTH GUARANTEE RACCOMANDATO DALLA UE, CIOÈ L’IMPEGNO A OFFRIRE A OGNI GIOVANE UN’OPPORTUNITÀ DI LAVORO, APPRENDISTATO, TIROCINIO O STUDIO ENTRO QUATTRO MESI DALL’INIZIO DEL PERIODO DI DISOCCUPAZIONE, DOVREBBE DIVENTARE L’OBIETTIVO POLITICO CENTRALE DEL GOVERNO

 Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 21 maggio 2013

Continua…

N. 249 – 20 maggio 2013

SETTE QUESTIONI CRUCIALI PER IL RILANCIO DI SCELTA CIVICA
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */