La proposta di uno standard retributivo minimo universale avanzata dalle opposizioni risponde a un’esigenza reale e urgente. Ma non affronta due questioni cruciali: le differenze interregionali di potere d’acquisto e la poca trasparenza della struttura delle retribuzioni.
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 4 luglio 2023 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’11 dicembre 2022, I nostri minimi salariali sbagliati Continua…
Nessuno è disposto a spendere tempo e fatica per la soluzione di un rompicapo, se non sa di poter fare affidamento almeno su alcune norme convenzionali circa il modo in cui il rompicapo è stato ideato e può essere risolto
.
Trentunesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 28 maggio 2023 – Qui il link alla trentesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
L’opera dell’uomo sarà sempre indispensabile e richiesta, ma nulla garantisce che i nuovi compiti vengano svolti da coloro che avranno perduto i vecchi; e tutti dovremo fronteggiare, nel mercato dell’occupazione, una concorrenza globale
.
Editoriale telegrafico pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige, il 19 giugno 2023 – In argomento v. anche la mia lezione del febbraio 2022 sul tema Che cosa ci attende nel mercato del lavoro del prossimo futuro
Continua…
È PIÙ IMPORTANTE IL PIL O IL BES?
Perché la crescita economica è indispensabile, se si vuole anche correggere le disuguaglianze e proteggere l’equilibrio ecologico del pianeta: è online il mio editoriale telegrafico pubblicato sulla Gazzetta di Parma e sui quotidiani l’Adige e Alto Adige il 4 giugno.
Continua…
Perché la crescita economica è indispensabile, se si vuole anche correggere le disuguaglianze e proteggere l’equilibrio ecologico del pianeta
.
Editoriale telegrafico pubblicato sulla Gazzetta di Parma e sui quotidiani l’Adige e Alto Adige il 4 giugno 2023 – In argomento v. anche la lezione di Enrico Morando sulla nozione di Sviluppo, svolta nell’ambito del seminario Lessico della Politica promosso da LibertàEguale e Fondazione PER; inoltre l’articolo di Irene Tinagli di dieci anni or sono, Decrescita, un’illusione romantica
Continua…
Per uscire dalla crisi in cui sono caduti, i riformisti di centrosinistra non devono perseguire la deglobalizzazione, ma por mano a costruire istituzioni globali in grado di “imbrigliare“ la distruzione creatrice prodotta dalla globalizzazione, in modo da ridurre drasticamente le sofferenze sociali e i rischi che essa porta con sé
.
Lezione tenuta da Enrico Morando, presidente di LibertàEguale, al termine dell’incontro sul Lessico della politica svoltosi nei giorni 27 e 28 maggio 2023 Continua…
La stagnazione è il risultato della media tra i risultati buoni o eccellenti delle imprese migliori e quelli mediocri o nulli delle peggiori – Se vogliamo uscirne dobbiamo, per un verso, smettere di tenere in vita a tutti i costi le aziende decotte; per altro verso attrezzare e incentivare la transizione delle persone da queste alle imprese migliori
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 21 maggio 2023 sulla Gazzetta di Parma e sui quotidiani l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata il 13 marzo scorso Povertà, salario minimo, settimana di quattro giorni, Jobs Act
Continua…
La transizione, ormai ampiamente compiuta, da una situazione di monopsonio strutturale a una situazione di monopsonio dinamico nel mercato occupazionale impone di ripensare il sistema di tutela del lavoro: non più protezione della persona dal mercato, ma protezione nel mercato
.
Slides di cui mi sono avvalso per lo svolgimento della lezione nell’ambito del seminario Lessico della Politica promosso da LibertàEguale e da Fondazione PER, il 27 maggio 2023 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato nel febbraio 2022 su Mondoperaio, Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro Continua…
Dalle esigenze didattiche del corso sul rebus come strumento per l’insegnamento dell’italiano nasce un gioco contenente ben sei coppie di bisensi, ciascuna delle quali ha radice etimologica comune ma con divaricazione netta dei significati – E uno dei bisensi offre l’occasione per una lezione di vita
.
Trentesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 14 maggio 2023 – Qui il link alla ventinovesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
NON SARÀ IL DECRETO-LAVORO A FAR AUMENTARE IL PRECARIATO
Sul contratto a termine il Governo ripropone la tecnica legislativa del “causalone”, che ha il solo effetto di gonfiare il contenzioso giudiziale, ma non quello di allargare sostanzialmente le maglie della protezione. Nell’articolo pubblicato la settimana scorsa su lavoce.info anche alcune osservazioni sui difetti dell’informazione che generano un eccesso di allarme per i contratti a termine. In argomento v. anche una mia ampia intervista a Italia Oggi. Continua…