OTTO MERITI E QUATTRO DIFETTI DEL PROGETTO FORNERO

SIA PURE IN MODO PER CERTI ASPETTI DIFETTOSO, LA RIFORMA VOLTA PAGINA RISPETTO AL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO E REALIZZA IL PASSAGGIO DA UN REGIME DI JOB PROPERTY A UNO DI LIABILITY DELL’IMPRESA PER LA SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI

Scheda per la Newsletter n. 193, 26 marzo 2012 Continua…

LA STAMPA: COME LA METTIAMO PER L’IMPIEGO PUBBLICO?

IL PROBLEMA NELLE AMMINISTRAZIONI NON È TANTO CAMBIARE LE NORME VIGENTI, QUANTO APPLICARLE

Intervista a cura di Francesca Schianchi, pubblicata da la Stampa il 25 marzo 2012

Continua…

L’APPELLO DELLA FONDAZIONE GIORGIO AMENDOLA PER UNA RIFORMA SERIA DEL LAVORO

“PER FARE QUALCOSA VERAMENTE DI SINISTRA SAREBBE NECESSARIO ABBANDONARE LA LOGICA DELLA DIFESA A OLTRANZA DELL’ARTICOLO 18 PER SPOSARE LA PROPOSTA DELLA FLEXSECURITY

L’appello dei giovani under40 promosso dalla Fondazione Giorgio Amendola – Le adesioni possono essere inviate a fond.giorgioamendola@libero.it

Continua…

IL GIORNALE-DOSSIER: RESPONSABILIZZARE LE IMPRESE CHE LICENZIANO

LA RIFORMA TENDE A EVITARE CHE IL SOSTEGNO DEL REDDITO DILATI I PERIODI DI DISOCCUPAZIONE, RIDURRE E SVELTIRE IL CONTENZIOSO GIUDIZIALE SUL LICENZIAMENTO

Intervista a cura di Francesca Druidi pubblicata su Il Giornale-Dossier Lavoro il 22 marzo 2012

Continua…

IL METODO SPERIMENTALE COME ANTIDOTO ALLO SCONTRO FAZIOSO

NESSUN FARMACO PUO’ ESSERE FATTO CIRCOLARE SE NON SIA STATO SOTTOPOSTO A UNA RIGOROSA SPERIMENTAZIONE; PERCHÉ QUESTO STESSO METODO NON SI APPLICA ANCHE NEL CAMPO DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO?

Articolo di Giuseppe Guzzetti e Pietro Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 23 marzo 2012, in occasione del seminario promosso a Milano dalle Fondazioni Giuseppe Pera e Cariplo, presso la Fondazione Corriere della Sera

Continua…

IL METODO SPERIMENTALE COME ANTIDOTO ALLO SCONTRO FAZIOSO

NESSUN FARMACO PUO’ ESSERE FATTO CIRCOLARE SE NON SIA STATO SOTTOPOSTO A UNA RIGOROSA SPERIMENTAZIONE; PERCHÉ QUESTO STESSO METODO NON SI APPLICA ANCHE NEL CAMPO DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO?

Articolo di Giuseppe Guzzetti (presidente della Fondazione Cariplo) e Pietro Ichino, pubblicato sul Corriere della Sera il  23  marzo 2012

Continua…

PERCHÉ E COME IL PROGETTO DEL GOVERNO SUL LAVORO CORRISPONDE SOSTANZIALMENTE AL MODELLO TEDESCO

POICHÉ TUTTO IL DIBATTITO SEMBRA INCENTRATO SULL’IMITAZIONE DELLA GERMANIA, VALE LA PENA DI SOTTOLINEARE CHE LA SOLUZIONE PROPOSTA DAL MINISTRO DEL LAVORO FORNERO NON SI DISCOSTA AFFATTO, NEI SUOI EFFETTI PRATICI, DA QUANTO ACCADE IN QUEL PAESE

Nota tecnica messa on lineil marzo 2012, nel tentativo di svelenire il clima del dibattito sulla riforma proposta dal Governo – Il giorno successivo il portavoce della Presidenza del Consiglio ha diffuso un comunicato contenente una precisazione sostanzialmente coincidente con quanto osservo in questa nota  Continua…

RIFORMA DEL LAVORO: IMPERFETTA MA VA NELLA DIREZIONE GIUSTA

IL PROGETTO DEL GOVERNO HA NUMEROSI DIFETTI (TUTTI FACILMENTE CORREGGIBILI IN PARLAMENTO), MA L’INTENDIMENTO DI FONDO È QUELLO SEMPRE PERSEGUITO DAL PD: TENDE AD ALLINEARE IL NOSTRO ORDINAMENTO AI MIGLIORI STANDARD EUROPEI E A UNIVERSALIZZARE LA PROTEZIONE

Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 22 marzo 2012

Continua…

MOLTI INGREDIENTI DEL PROGETTO DEL GOVERNO VENGONO DAL PD

QUESTA RIFORMA È COSTRUITA IN LARGA PARTE CON MATERIALI PROGRAMMATICI PRODOTTI DAL DIBATTITO SVOLTOSI AL NOSTRO INTERNO NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI

Dichiarazione rilasciata ad AGI, Agenzia Giornalistica Italiana, 20 marzo 2012 Continua…

ROULETTE RUSSA DEI GIUDIZI – 4 – UNO SCAMBIO ALL’INTERNO DEL TEAM DI RICERCA

L’INTERVENTO DELL’ECONOMISTA PERSICO E LA RISPOSTA DI ANDREA ICHINO E PAOLO PINOTTI, AUTORI DELL’ARTICOLO CHE HA DATO ORIGINE AL DIBATTITO, CENTRATA SU DI UN INTERESSANTE CONFRONTO FRA TERAPIE MEDICHE E METODI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO 

Articolo di Nicola Persico, pubblicato sul sito lavoce.info il 16 marzo 2012, seguito dalla replica di Andrea Ichino e Paolo Pinotti Gli scambi precedenti, originati dall’articolo La roulette russa delle cause in tema di licenziamento, sono i seguenti: Roulette russa dei giudizi – 1 – , Rolulette russa dei giudizi – 2 –, Rolulette russa dei giudizi – 3 –
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */