N. 192 – 19 marzo 2012

LA FORZA DI MONTI
Continua…

LA FORZA DI MONTI

IL PREMIER RAPPRESENTA L’ “ANTIPOLITICA” POSITIVA, QUELLA CHE È INDISPENSABILE ALLA NOSTRA POLITICA, SE VUOLE RITROVARE SE STESSA E LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 192, 19 marzo 2012

Continua…

IL MATTINO: RIFORMA ALL’ULTIMO MIGLIO, ROTTURA IN VISTA?

NON PARLIAMO PIÙ DI TABÙ, A PROPOSITO DELL’ARTICOLO 18: LA RIFORMA COMPORTA EFFETTIVAMENTE UN CAMBIO DI EQUILIBRIO GENERALE, SUL QUALE È BEN COMPRENSIBILE CHE CI POSSANO ESSERE DEI DISSENSI ANCHE MARCATI; MA QUESTO PASSAGGIO È IMPORTANTISSIMO E URGENTE

Intervista a cura di Pietro Perone, pubblicata sul quotidiano il Mattino di Napoli il 19 marzo 2012

Continua…

LA STAMPA: LO SNODO CRUCIALE DELLA RIFORMA

IL PUNTO ESSENZIALE, SUL QUALE SI STA DETERMINANDO IL DISSENSO NETTO DELLA CGIL, E’ IL PASSAGGIO DA UNA CONCEZIONE STATICA A UNA CONCEZIONE DINAMICA DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Testo integrale dell’intervista a cura di Luigi Grassia pubblicata, con alcuni tagli per ragioni di spazio, su la Stampa del 19 marzo 2012

Continua…

RINGRAZIERANNO I PIÙ GIOVANI

UN’ESPOSIZIONE SINTETICA E UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA DEL LAVORO CHE SI STA DELINEANDO

Fondo di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 18 marzo 2012 Continua…

IL SEMINARIO DELLE FONDAZIONI CARIPLO E GIUSEPPE PERA SULLA SPERIMENTAZIONE

L’INIZIATIVA NASCE DALLA COOPERAZIONE TRA LA FONDAZIONE MILANESE E QUELLA LUCCHESE PER LA PROMOZIONE DI UN METODO PRAGMATICO AL SERVIZIO DELLA PROGETTAZIONE DELLE MISURE DI POLITICA SOCIALE E DEL LAVORO

Programma del seminario promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera e dalla Fondazione Cariplo, in cooperazione con la Fondazione Corriere della Sera, che si svolgerà a Milano nella Sala Buzzati, via Eugenio  Balzan 3, il 23 marzo 2012, per riprendere e rafforzare il progetto avviato con il convegno internazionale dell0 scorso anno sullo stesso tema Continua…

AL “PETTINE” DEL CONFRONTO GOVERNO/SINDACATI IL NODO CRUCIALE DELLA RIFORMA

OGGETTO DELL’ULTIMO DISSENSO È PROPRIO LA QUESTIONE ESSENZIALE: IL PASSAGGIO DA UN REGIME DI JOB PROPERTY DEL LAVORATORE A UN REGIME DI LIABILITY DELL’IMPRESA

Editoriale per la Newsletter n. 192, 19 marzo 2012

Continua…

LA CARTA DI NIZZA E LA QUESTIONE DELL’AUTOMATICITÀ DELL’INDENNIZZO NEL LICENZIAMENTO ECONOMICO

SE È COMPATIBILE CON IL DIRITTO EUROPEO PREVEDERE L’INDENNIZZO SOLTANTO A SEGUITO DI UN GIUDIZIO NEGATIVO SULLA GIUSTIFICAZIONE OGGETTIVA DEL LICENZIAMENTO, PERCHÉ DOVREBBE ESSERE INCOMPATIBILE PREVEDERE L’INDENNIZZO IN OGNI CASO, SENZA NECESSITÀ DEL GIUDIZIO?

Articolo di Tiziano Treu pubblicato su Europa il 15 marzo 2012, sotto il titolo L’articolo 18 degli altri – Mi sono permesso di evidenziare in grassetto due passaggi della seconda parte di questo articolo, che mi paiono in contraddizione tra loro. Di seguito all’articolo ho poi riportato (in corsivo), a mo’ di mio commento, l’ultimo paragrafo del mio editoriale per la Newsletter n. 192, volto a mostrare come la soluzione proposta nel mio progetto – artt. 2119 e 2120 del d.d.l. n. 1873/2009, nel senso dell’indennizzo comunque dovuto e nella limitazione del compito del giudice al controllo antidiscriminatorio – sia perfettamente compatibile con l’articolo 30 della Carta dei Diritti Fondamentali; anche perché essa è nettamente più vantaggiosa per i lavoratori rispetto a qualsiasi soluzione che condizioni il godimento dell’indennizzo all’esito di un controllo giudiziale sul motivo economico-organizzativo del licenziamento – Sul “modello tedesco” cui pure si riferisce oggi il progetto di riforma del Governo per i licenziamenti disciplinari, segnalo quanto scrissi sul Corriere della Sera dieci anni or sono, tre giorni dopo la morte di Marco Biagi

Continua…

PARITÀ DI DIRITTI SINDACALI PER I DIPENDENTI LOCALI DELLE AMBASCIATE ITALIANE NEL MONDO

CON L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DI QUESTA LEGGE VIENE SUPERATA UNA DISCRIMINAZIONE CHE HA PENALIZZATO FINO A OGGI GLI IMPIEGATI DELLO STATO ITALIANO RESIDENTI ALL’ESTERO E ASSUNTI PRESSO LE SEDI ESTERE

Interventi di Pietro Ichino, Maurizio Castro, Tiziano Treu e Oreste Tofani, nella seduta antimeridiana del Senato del 15 marzo 2012 – All’esito della discussione e della reiezione di tutti gli emendamenti, il testo del disegno di legge n. 1843, già approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati, è stato approvato in via definitiva dal Senato, con l’astensione del PdL – Segue il comunicato-stampa del senatore Claudio Micheloni su questa vicenda parlamentare

Continua…

LA FLEXICURITY DELL’UNIONE EUROPEA: APPUNTI PER LA RIFORMA

ANDOR: “PER FLEXICURITY NON INTENDO UN PURO E SEMPLICE ALLENTAMENTO DELLE PROTEZIONI DEL LAVORO, E NEPPURE UN PURO E SEMPLICE INCREMENTO DEL SOSTEGNO DEL REDDITO AL LAVORATORE CHE PERDE IL POSTO”

Saggio di Lorenzo Zoppoli  pubblicato nei Working Papers C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 141/2012

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */